InfoAut
Immagine di copertina per il post

Elio Chianesi Gappista Fiorentino

||||

Elio Chianesi nasce il 16 febbraio 1910 a Firenze. Fu comandante dei Gap e autore di azioni ardite e clamorose come l’esecuzione il 15 aprile 1944 del filosofo fascista Giovanni Gentile.

Particolarmente audace fu sotto il comando di Chianesi, detto “il babbo” la liberazione di Bruno Fanciullacci catturato e ferito dai fascisti, alcuni giorni prima e piantonato all’ospedale Santa Maria Nuova. L’8 maggio, alle 18, si presentano in tre alla guida di una macchina topolino, uno di loro fasciato e macchiato di sangue di coniglio, altri tre gappisti di copertura in bicicletta. Entrano raggiungono la stanza, “il babbo” elimina il piantone fascista e liberano Bruno. Il 9 luglio portano a termine la più nobile delle azioni, alle 6 di mattina si presentano al carcere di Santa Verdiana travestiti da fascisti sotto il comando di un disertare tedesco in uniforme (Sandro) e riescono a liberare 17 detenute, tra le quali la gappista Tania Bucarelli.

Il 13 luglio i fascisti scovano Elio Chianesi in via di mezzo, tenta la fuga, viene colpito da vari colpi di pistola e morirà poco dopo in ospedale.

Guarda “Il partigiano Rindo Scorsipa “Mongolo” e i Gruppi di Azione Patriottica a Firenze“:

Guarda “BABBO PARTIGIANO | EP. 2 – Repressione“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1907

    Immagine di copertina per il post

    A proposito di immigrazione…

    La Seconda internazionale (1889-1916) era un raggruppamento internazionale di partiti socialisti a cui partecipò anche Engels nei suoi ultimi anni di vita. Nel 1907 tenne il suo settimo congresso mondiale a Stoccarda, tra i punti in discussione c’era la questione dell’emigrazione e dell’immigrazione. I delegati statunitensi vi si recarono con un piglio battagliero perché al […]

  2. 1977

    Immagine di copertina per il post

    Moriva Groucho Marx

    Alle 19.30 del 19 agosto 1977 Groucho muore, vittima di una polmonite.

  3. 1978

    Immagine di copertina per il post

    Rivolta al carcere dell’Asinara

    A seguito del rapimento del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro, nel 1978, le condizioni dei detenuti politici nelle carceri italiane, soprattutto nelle “speciali”, peggiora sensibilmente. Dal mese di marzo in tutte le strutture carcerarie italiane pacchi portati dai familiari non possono più contenere carne cotta, salumi, formaggio, dentifricio e sigarette. In particolare, nel carcere […]