InfoAut
Immagine di copertina per il post

Elio Chianesi Gappista Fiorentino

||||

Elio Chianesi nasce il 16 febbraio 1910 a Firenze. Fu comandante dei Gap e autore di azioni ardite e clamorose come l’esecuzione il 15 aprile 1944 del filosofo fascista Giovanni Gentile.

Particolarmente audace fu sotto il comando di Chianesi, detto “il babbo” la liberazione di Bruno Fanciullacci catturato e ferito dai fascisti, alcuni giorni prima e piantonato all’ospedale Santa Maria Nuova. L’8 maggio, alle 18, si presentano in tre alla guida di una macchina topolino, uno di loro fasciato e macchiato di sangue di coniglio, altri tre gappisti di copertura in bicicletta. Entrano raggiungono la stanza, “il babbo” elimina il piantone fascista e liberano Bruno. Il 9 luglio portano a termine la più nobile delle azioni, alle 6 di mattina si presentano al carcere di Santa Verdiana travestiti da fascisti sotto il comando di un disertare tedesco in uniforme (Sandro) e riescono a liberare 17 detenute, tra le quali la gappista Tania Bucarelli.

Il 13 luglio i fascisti scovano Elio Chianesi in via di mezzo, tenta la fuga, viene colpito da vari colpi di pistola e morirà poco dopo in ospedale.

Guarda “Il partigiano Rindo Scorsipa “Mongolo” e i Gruppi di Azione Patriottica a Firenze“:

Guarda “BABBO PARTIGIANO | EP. 2 – Repressione“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1960

    Immagine di copertina per il post

    I morti di Reggio Emilia

    E’ il 7 Luglio del 1960 e a Reggio Emilia ormai da diversi mesi l’insofferenza verso il governo Tambroni si sta traducendo in un crescendo di scioperi e manifestazioni, puntualmente caricati dalla polizia che altrettanto puntualmente viene respinta dalla rabbia popolare. Non fa eccezione la manifestazione antifascista del giorno precedente a Porta San Paolo, al […]

  2. 1977

    Immagine di copertina per il post

    Padova si spara…

    7-7-77. Quel mattino, però, furono solo 5 i proiettili che colpirono alle gambe Toni Garzotto, cronista del “Il Gazzettino”, sparati da un militante del Fronte Comunista Combattente, struttura militare dei Collettivi Politici Veneti. Riportiamo il comunicato rivendicativo: Portare l’attacco a tutte le articolazioni del comando capitalistico. Nella mattinata del 7-7-77 una formazione armata del Fronte […]

  3. 1985

    Immagine di copertina per il post

    Joseba Sarrionandia Eta

    Nel 1980, Joseba Sarrionandia mentre era membro dell’ETA, fu arrestato dalla polizia spagnola e condannato a 22 anni di carcere. Nel 1985 il giorno di San Fermin (7 luglio) fuggì dalla prigione di Martutene con Iñaki Pikabea poiché c’era un concerto in prigione con il cantante basco Imanol Larzabal. Si sono nascosti all’interno delle casse […]