InfoAut
Immagine di copertina per il post

Elio Chianesi Gappista Fiorentino

||||

Elio Chianesi nasce il 16 febbraio 1910 a Firenze. Fu comandante dei Gap e autore di azioni ardite e clamorose come l’esecuzione il 15 aprile 1944 del filosofo fascista Giovanni Gentile.

Particolarmente audace fu sotto il comando di Chianesi, detto “il babbo” la liberazione di Bruno Fanciullacci catturato e ferito dai fascisti, alcuni giorni prima e piantonato all’ospedale Santa Maria Nuova. L’8 maggio, alle 18, si presentano in tre alla guida di una macchina topolino, uno di loro fasciato e macchiato di sangue di coniglio, altri tre gappisti di copertura in bicicletta. Entrano raggiungono la stanza, “il babbo” elimina il piantone fascista e liberano Bruno. Il 9 luglio portano a termine la più nobile delle azioni, alle 6 di mattina si presentano al carcere di Santa Verdiana travestiti da fascisti sotto il comando di un disertare tedesco in uniforme (Sandro) e riescono a liberare 17 detenute, tra le quali la gappista Tania Bucarelli.

Il 13 luglio i fascisti scovano Elio Chianesi in via di mezzo, tenta la fuga, viene colpito da vari colpi di pistola e morirà poco dopo in ospedale.

Guarda “Il partigiano Rindo Scorsipa “Mongolo” e i Gruppi di Azione Patriottica a Firenze“:

Guarda “BABBO PARTIGIANO | EP. 2 – Repressione“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1904

    Immagine di copertina per il post

    Il primo sciopero generale in Italia

    15 settembre 1904 L’eccidio di Buggerru il 4 settembre 1904 con la morte di tre minatori durante una protesta, nel Sulcis, fu uno spartiacque nella storia del movimento operaio italiano. Il 9 settembre la Camera del Lavoro di Monza voterà un ordine del giorno secondo cui a una nuova strage di lavoratori si sarebbe risposto […]

  2. 1917

    Immagine di copertina per il post

    Ondata di scioperi in Russia

    La reazione del Governo provvisorio alle insurrezioni e ai malcontenti popolari delle prime due settimane di settembre non si fa attendere. Subito a Pietrogrado viene convocata la cosiddetta “conferenza democratica” che dovrà portare alla formazione di un’assemblea costituente, comprendente tutte le rimanenti forze politiche borghesi e quelle rivoluzionarie, bolscevichi compresi. I Socialisti rivoluzionari e i […]

  3. 1981

    Immagine di copertina per il post

    La RAF attacca il generale USA Kroesen, a Heidelberg

    Il comandante in capo dell’esercito americano in Europa e sua moglie furono l’obiettivo di uno spettacolare attacco con lanciarazzi e armi automatiche a Heidelberg nel settembre 1981