InfoAut
Immagine di copertina per il post

Arresti in valsusa

||||

Da febbraio fino a maggio del 1971, a Sant’Antonino è nella bassa Valsusa furono mesi di lotte importanti per la difesa di 300 posti di lavoro al cotonificio Eti.

Una lotta intensa e forte fatta di scioperi, cortei, blocchi stradali e ferroviari fino all’occupazione,  a maggio, della fabbrica che porto al ritiro dei licenziamenti.

Mesi dopo arrivarono denunce e arresti. Il 27 ottobre 1971 furono incarcerati i primi 3 “facinorosi”, Vittorio Usai, Pepe Darò e Antonio Carta. Il 16 febbraio 1972 vengono arrestati Enzo Debernardi, Bruno Alpe, Aldo Valetti  e a Bussoleno Pierluigi Richetto (Gigi) del collettivo operai-studenti.

Molte furono le risposte popolari che scattarono in valle. I compagni fecero grandi scritte murali “chi lotta per la vita della valle è in galera”. A Bussoleno il 3 marzo 1972 un corteo percorse le vie, con i negozi chiusi per solidarietà e confluì poi nell’assemblea di valle con amministratori, politicanti e sindacalisti vari al Cinema Dora.   La manovra per dividere i buoni (operai responsabili e rassegnati) dai cattivi (elementi irresponsabili che si mischiavano per sobillarli) fallí miseramente.

Al processo nel mese di maggio, dopo diverse udienze, furono tutti i 20 imputati assolti e i 5 detenuti scarcerati il 22 maggio 1972.

Guarda “Sciopero operai cotonificio – Val di Susa, ottobre 1965“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1944

    Immagine di copertina per il post

    Stampa clandestina – “La fabbrica”

    Foglio sindacale che viene redatto dai comunisti milanesi Ilio Bosi, Giovanni Brambilla, Felice Cassani e Bruno Venturini, ai quali poi si aggiungono Giuseppe Alberganti e Luigi Grassi. Si rivolge esplicitamente agli operai ed è diffuso sull’intera area industriale milanese, riportando prevalentemente notizie di tipo sindacale provenienti dalle diverse fabbriche, per cui offre significative testimonianze sulle […]

  2. 1970

    Immagine di copertina per il post

    Amadeo Bordiga

    23 luglio 1970 Amadeo Bordiga muore a Formia il 23 luglio 1970, uomo politico, giornalista, fondatore a Livorno del PCd’I, comunista ortodosso. In una intervista descriveva così il suo rapporto con Antonio Gramsci: «Ci stimavamo vicendevolmente. La diversità di formazione culturale e le contese ideologiche non ebbero mai la conseguenza di incrinare i nostri buoni […]

  3. 1974

    Immagine di copertina per il post

    Cade regime dei colonnelli greci

    Sono passati sette anni da quando i colonnelli greci Georgios Papadopoulos e Nikolaos Makarezos coadiuvati dal brigadiere Stylianos Pattakos si sono insediati con una giunta militare ad Atene, ora il loro potere sembra essere definitivamente compromesso. Dalla fine della Guerra al 1967 la storia ellenica è succedersi continuo di conflitti irrisolti, intromissioni straniere e incomprensioni […]