InfoAut
Immagine di copertina per il post

Arresti in valsusa

||||

Da febbraio fino a maggio del 1971, a Sant’Antonino è nella bassa Valsusa furono mesi di lotte importanti per la difesa di 300 posti di lavoro al cotonificio Eti.

Una lotta intensa e forte fatta di scioperi, cortei, blocchi stradali e ferroviari fino all’occupazione,  a maggio, della fabbrica che porto al ritiro dei licenziamenti.

Mesi dopo arrivarono denunce e arresti. Il 27 ottobre 1971 furono incarcerati i primi 3 “facinorosi”, Vittorio Usai, Pepe Darò e Antonio Carta. Il 16 febbraio 1972 vengono arrestati Enzo Debernardi, Bruno Alpe, Aldo Valetti  e a Bussoleno Pierluigi Richetto (Gigi) del collettivo operai-studenti.

Molte furono le risposte popolari che scattarono in valle. I compagni fecero grandi scritte murali “chi lotta per la vita della valle è in galera”. A Bussoleno il 3 marzo 1972 un corteo percorse le vie, con i negozi chiusi per solidarietà e confluì poi nell’assemblea di valle con amministratori, politicanti e sindacalisti vari al Cinema Dora.   La manovra per dividere i buoni (operai responsabili e rassegnati) dai cattivi (elementi irresponsabili che si mischiavano per sobillarli) fallí miseramente.

Al processo nel mese di maggio, dopo diverse udienze, furono tutti i 20 imputati assolti e i 5 detenuti scarcerati il 22 maggio 1972.

Guarda “Sciopero operai cotonificio – Val di Susa, ottobre 1965“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1974

    Immagine di copertina per il post

    Ultima lettera di Holger Meins

    Pubblico di seguito l’ultima lettera di Holger Meins (nomi di battaglia Starbuck), scritta dal carcere di Wittlich, dove Meins era detenuto dal 1 giugno 1972 con l’accusa di «terrorismo», la lettera fu scritta il 31 ottobre1974, 9 giorni prima di morire a causa del nutrimento forzato durante uno sciopero della fame contro le condizioni annientanti […]

  2. 1976

    Immagine di copertina per il post

    Mao a Shangai

    Alla fine degli anni ’50 il grande balzo in avanti si chiude con un mezzo insuccesso. L’enorme sforzo di mobilitazione ha sconfitto la miseria, la fame, le malattie, i pregiudizi che avevano reso disperata per secoli la condizione umana di un quarto della popolazione del pianeta. Le vecchie classi sono state distrutte, i vecchi rapporti […]

  3. 2005

    Immagine di copertina per il post

    Sul ponte del Seghino non passa il celerino

    Il 31 ottobre Ltf deve per la prima volta espropriare tre terreni in alcune località sopra Mompantero.. “Alle 6,30 il ritrovo lanciato dalla comunità montana è al cimitero di Mompantero, alla salita per Urbiano; i comitati, invece, che la domenica pomeriggio organizzano una “merenda sinoira” in centro al paese, invitano a presidiare lo svincolo sopra […]