InfoAut
Immagine di copertina per il post

Riot’s Of Miami

16 gennaio 1989

La rivolta di Miami del 1989 fu scatenata dopo che l’agente di polizia William Lozano sparò a Clement Lloyd, un uomo afroamericano che in sella alla sua moto non si fermò all’alt della polizia, l’uomo alla guida della moto fu raggiunto dai proiettili del poliziotto e la moto finii la corsa contro un auto, anche il passeggero della moto, Allan Blanchard, morì a causa della caduta.

Il 16 gennaio 1989, si scatenarono quattro giorni di rivolte a Miami, nel quartiere di Overtown, il 21 gennaio scoppiarono rivolte anche a Liberty City, la polizia chiuse le scuole e circondarono un’area di circa 130 isolati, isolando la popolazione scesa in strada per chiedere più giustizia e la fine degli omicidi a sfondo razzista da parte della polizia che sempre più spesso uccideva afroamericani, restando impuniti.

Il 17 Gennaio 1989 fu perfino annullato il superbowl, che si doveva giocare tra i Miami Heat & Phoenix Suns.

I Riots produssero oltre un milione di dollari di danni, centinaia di macchine bruciati e negozi e supermercati saccheggiati

Più tardi quell’anno, Lozano fu condannato per omicidio colposo.

Dopo la sparatoria, Lozano fu sospeso senza retribuzione. Nel licenziarlo, il capo della polizia Calvin Ross disse che Lozano violò una direttiva che permise la forza mortale solo come ultima risorsa.

Guarda il video della rivolta “Miami riots 1989“:

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1975

    Immagine di copertina per il post

    Bologna da “Rosso”

    BOLOGNA CITTA’ A MISURA D’UOMO: MA QUALE? Queste case non basta occuparle. La nuova fase dell’autoriduzione a Bologna segna il passaggio della gestio­ne dell’intervento nei quartieri dalle forze istituzionali (Pdup), che se la sono squagliata non appena la lotta si è fatta dura, alle forze autonome. Ma c’è un limite organico in questa forma di […]

  2. 1977

    Immagine di copertina per il post

    La Polizia irrompe a radio Onda Rossa

    Il 12 novembre 1977 a Roma avvennero scontri intorno a Campo de’ Fiori tra militanti e simpatizzanti dei collettivi autonomi e le forze dell’ordine. Nell’occasione, alcuni agenti in borghese fecero uso di armi da fuoco. Subito dopo gli scontri gli agenti irruppero nelle sedi di radio Onda Rossa e radio Città Futura e i loro […]

  3. 2003

    Immagine di copertina per il post

    La strage di Nassiriya

    12 novembre 2003 Nel mese di marzo 2003 iniziò l’operazione Iraqi Freedom (OIF), o seconda guerra del Golfo, da parte di una coalizione composta principalmente degli eserciti britannico e statunitense. Il 1º maggio 2003 la guerra finì ufficialmente, anche se di fatto gli eserciti stranieri non riuscirono mai a stabilire il controllo pieno del territorio, subendo dure perdite dovute ad attacchi ricorrenti. La risoluzione ONU 1483 del 22 maggio 2003 approvata […]