InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano – Irruzione P. S. alla Statale

||||

Il 16 giugno 1972 la polizia fa irruzione nell’Università Statale di Milano per impedire lo svolgimento di un’assemblea indetta dal Movimento Studentesco, presente personalmente il questore Bonanno e i vice questori Vittoria e Moro.

Il loro intervento è brutale e indiscriminato: 30 studenti restano feriti gravemente, 490 fermati e 2 arresti, tutti portati via in manette.

Esponenti del Partito Comunista Italiano e del Partito Socialista Italiano, come Enrico Porro e Carlo Cuomo vengono anche loro ammanettati e portati in questura insieme a numerosi rappresentanti di consigli di fabbrica, venuti per l’assemblea.

I giornalisti vengono tutti allontanati con violenza e persino il Sostituto Procuratore della repubblica (che in qualche modo cercava di limitare la furia dei poliziotti) viene afferrato per il bavero con fare minaccioso da un commissario della politica.

A seguito dello sgombero, il Rettore e il Senato Accademico aboliscono la libertà di riunione e l’apertura serale dell’ateneo, facendo addirittura murare i locali dell’Interfacoltà.

Guarda “Movimento studentesco (Commissione Cinema del Movimento Studentesco Milanese, 1970-73)“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1934

    Immagine di copertina per il post

    Muore Jean Vigo

    Jean Vigo nasce a Parigi il 26 aprile 1905 da Emily Clero e Eugene Bonaventure de Vigo. Il padre è un conosciuto anarchico francese, direttore del giornale «Le Bonnet Rouge» in cui era solito firmarsi con lo pseudonimo “Miguel Almereyda” (il cognome è anagramma di Y a la merde [C’é della merda!]). La sua infanzia […]

  2. 1944

    Immagine di copertina per il post

    Agostino Piol e i suoi fratelli

    5 ottobre 1944 “Nel gennaio del 2000, centinaia di abitanti di Rivoli (un Comune alle porte di Torino), hanno seguito commossi i funerali di una donna di 90 anni, Brigida Piol. È stato l’estremo omaggio ad una madre che, durante la seconda guerra mondiale e la Resistenza, aveva perso i suoi quattro figli e anche […]

  3. 1970

    Immagine di copertina per il post

    Il rapimento di Sergio Gadolla

    La notte del 5 Ottobre del 1970 la “banda XXII Ottobre”, gruppo genovese nato un paio di anni prima e composto prevalentemente da operai ed ex partigiani, effettua il rapimento di Sergio Gadolla, secondogenito di una delle famiglie più ricche della città: il padre del ragazzo è stato imprenditore edile, proprietario di cinema e squadre […]