InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano – Irruzione P. S. alla Statale

||||

Il 16 giugno 1972 la polizia fa irruzione nell’Università Statale di Milano per impedire lo svolgimento di un’assemblea indetta dal Movimento Studentesco, presente personalmente il questore Bonanno e i vice questori Vittoria e Moro.

Il loro intervento è brutale e indiscriminato: 30 studenti restano feriti gravemente, 490 fermati e 2 arresti, tutti portati via in manette.

Esponenti del Partito Comunista Italiano e del Partito Socialista Italiano, come Enrico Porro e Carlo Cuomo vengono anche loro ammanettati e portati in questura insieme a numerosi rappresentanti di consigli di fabbrica, venuti per l’assemblea.

I giornalisti vengono tutti allontanati con violenza e persino il Sostituto Procuratore della repubblica (che in qualche modo cercava di limitare la furia dei poliziotti) viene afferrato per il bavero con fare minaccioso da un commissario della politica.

A seguito dello sgombero, il Rettore e il Senato Accademico aboliscono la libertà di riunione e l’apertura serale dell’ateneo, facendo addirittura murare i locali dell’Interfacoltà.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1839

    Immagine di copertina per il post

    La rivolta della Amistad

    Nel giugno del 1839 dalla nave negriera Teçora, circa 500-700 schiavi catturati in Sierra Leone, sbarcarono all’Avana. Il 26 giugno, 53 di loro di origine mendi, furono imbarcati sulla Amistad. La goletta stava viaggiando lungo la costa cubana quando i prigionieri africani riuscirono a liberarsi dalle catene e presero il controllo della nave. Uccisero dapprima […]

  2. 1944

    Immagine di copertina per il post

    La battaglia di Lanzo

    Il mese di giugno ’44 è per le valli di Lanzo un momento di particolare afflusso di partigiani: aumentati di numero (sono ormai circa un migliaio), ma soprattutto sempre più armati, si fanno ogni giorno più audaci, e gli attacchi si spingono sempre più a valle. Un’azione importante, tesa a dimostrare il possesso delle valli, […]

  3. 1976

    Immagine di copertina per il post

    Parco Lambro, festival del proletariato giovanile

    Il 26 giugno 1976 al Parco Lambro di Milano si apre la VI Festa del Proletariato Giovanile. Sesta e ultima. Organizzata dalla mitica e discussa testata dell’underground milanese Re Nudo con l’adesione di altre riviste come Falce e martello, A Rivista Anarchica, Umanità Nova e Rosso nonché di organizzazioni come il Partito Radicale, Lotta Continua […]