InfoAut
Immagine di copertina per il post

Andrea Pazienza e Penthotal

16 marzo 1977

“Mentre lavoravo a queste tavole nel mese di febbraio ’77, ero convinto di disegnare uno sprazzo, sbagliando clamorosamente perché era invece un inizio.

Ne avessi avuto il sentore, avrei aspettato e disegnato questo bel marzo. Così mi trovo di colpo a non sapere più bene che fare. Ho già consegnato tutto il materiale a LINUS venti giorni fa, ma, Cristo, sono cambiate tante cose, nel frattempo e tante altre cambieranno sino al giorno in cui il fumetto sarà pubblicato che mi sento male e mi do del coglione per non averci pensato.

Cioè disegnare fumetti non è come scrivere per un quotidiano. Se capite cosa intendo. Allora disegno questa tavola qui e provo a portarla a LINUS in sostituzione dell’ultima pagina originale, sperando di fare in tempo. L’ultima tavola originale aveva al posto del «fine» di prassi in basso a destra un «allora è la fine», che suona decisamente male. Madonna, vi giuro, credevo fosse uno sprazzo, era invece un inizio. Evviva! – Andrea Pazienza, 16 marzo 1977″ (testo citato da Oreste Del Buono nella prefazione del libro).

Guarda “Andrea Pazienza in un’intervista del 1987“:

Guarda “Andrea Pazienza parla del ’77, del Male e di Pentothal“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1907

    Immagine di copertina per il post

    A proposito di immigrazione…

    La Seconda internazionale (1889-1916) era un raggruppamento internazionale di partiti socialisti a cui partecipò anche Engels nei suoi ultimi anni di vita. Nel 1907 tenne il suo settimo congresso mondiale a Stoccarda, tra i punti in discussione c’era la questione dell’emigrazione e dell’immigrazione. I delegati statunitensi vi si recarono con un piglio battagliero perché al […]

  2. 1977

    Immagine di copertina per il post

    Moriva Groucho Marx

    Alle 19.30 del 19 agosto 1977 Groucho muore, vittima di una polmonite.

  3. 1978

    Immagine di copertina per il post

    Rivolta al carcere dell’Asinara

    A seguito del rapimento del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro, nel 1978, le condizioni dei detenuti politici nelle carceri italiane, soprattutto nelle “speciali”, peggiora sensibilmente. Dal mese di marzo in tutte le strutture carcerarie italiane pacchi portati dai familiari non possono più contenere carne cotta, salumi, formaggio, dentifricio e sigarette. In particolare, nel carcere […]