InfoAut
Immagine di copertina per il post

Andrea Pazienza e Penthotal

16 marzo 1977

“Mentre lavoravo a queste tavole nel mese di febbraio ’77, ero convinto di disegnare uno sprazzo, sbagliando clamorosamente perché era invece un inizio.

Ne avessi avuto il sentore, avrei aspettato e disegnato questo bel marzo. Così mi trovo di colpo a non sapere più bene che fare. Ho già consegnato tutto il materiale a LINUS venti giorni fa, ma, Cristo, sono cambiate tante cose, nel frattempo e tante altre cambieranno sino al giorno in cui il fumetto sarà pubblicato che mi sento male e mi do del coglione per non averci pensato.

Cioè disegnare fumetti non è come scrivere per un quotidiano. Se capite cosa intendo. Allora disegno questa tavola qui e provo a portarla a LINUS in sostituzione dell’ultima pagina originale, sperando di fare in tempo. L’ultima tavola originale aveva al posto del «fine» di prassi in basso a destra un «allora è la fine», che suona decisamente male. Madonna, vi giuro, credevo fosse uno sprazzo, era invece un inizio. Evviva! – Andrea Pazienza, 16 marzo 1977″ (testo citato da Oreste Del Buono nella prefazione del libro).

Guarda “Andrea Pazienza in un’intervista del 1987“:

Guarda “Andrea Pazienza parla del ’77, del Male e di Pentothal“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1861

    Immagine di copertina per il post

    Il brigante Prosperi “lo Spirito”

    Nel marzo 1860, in seguito ai plebisciti popolari, il re Vittorio Emanuele II decretò l’entrata nel Regno d’Italia delle province dell’Emilia, delle Romagne e della Toscana. Fu così cancellato l’antico confine presso Monghidoro e poté cominciare il libero scambio di merci tra i due versanti dell’Appennino. Di questa nuova situazione erano scontenti, ovviamente, sia i […]

  2. 1892

    Immagine di copertina per il post

    Nasce Walter Benjamin

    “In realtà non vi è un solo attimo che non rechi con sé la propria chance rivoluzionaria – essa richiede soltanto di essere intesa come una chance specifica, ossia come chance di una soluzione del tutto nuova, prescritta da un compito del tutto nuovo” scrisse Walter Benjamin, uno dei maggiori filosofi e critici letterari del […]

  3. 1907

    Immagine di copertina per il post

    Qiu Jin: femminista, poetessa e rivoluzionaria

    Qiu Jin è stata una delle pioniere del femminismo in una società patriarcale come la Cina all’inizio del XX secolo. Ed era di più: scrittrice, oratrice, poeta, rivoluzionaria e martire. Una vita intensa che finì giovane, quando fu decapitata a 31 anni. In Qiu Jin (1875–1907) si rilevano due aspetti principali: la scrittrice e l’attivista. […]