InfoAut
Immagine di copertina per il post

Genova – Una rapina coi fiocchi…….

||||
||||

17 Agosto 1998 ore 22:30, Genova Pegli.

Un commando assalta un furgone portavalori della Sefi. L’azione filmata dall’inizio alla fine dalle telecamere a circuito chiuso di un istituto di credito e di un negozio della Telecom mostra i banditi armati di kalashnikov mentre assaltano il furgone portavalori all’angolo tra via De Nicolay e via Sabotino.

Il mezzo della Sefi è bloccato da due auto, un alfa 156 e una Golf e subito si forma una coda di macchine che nei brevi minuti dell’azione s’ingrossa vieppiù e tutti fanno cantare il clacson, non sanno per cosa e perché si trovano bloccati in quel tratto di strada ma da buoni automobilisti protestano strombazzando. Un macello! Dalle due auto intanto sono scesi alcuni uomini, forse tre, forse quattro, sono a volto scoperto ma calzano un berretto in testa e tengono i baveri delle giacche rialzati. Sul tetto di una delle macchine è installato un lampeggiante uguale o simile a quelli usati dalla polizia, con grande freddezza due banditi spacciandosi per agenti in borghese si mettono a dirigere il traffico e ad allontanare i curiosi. Due altri malviventi piombando sul furgone e disarmano le due guardie giurate sedute nei sedili frontali.

Il terzo vigilante, chiuso all’interno del blindato è sotto minaccia di un bazooka, tergiversava, è spaventato ma cerca di rimanere fedele alla consegna. Uno dei banditi è dentro il vano posteriore del furgone, dove c’è la cassaforte con i soldi appena ritirati dalle casse continue delle banche della zona. Sono attimi eterni, poi il portellone si apre, da Roma hanno dato l’ok per l’apertura della cassaforte, un bandito scende dall’abitacolo posteriore del furgone, ha i soldi. Una donna assiste a tutta la scena dalla finestra di casa sua e lancia contro gli assalitori un vaso di fiori e fa il pelo a uno di loro. Parte una raffica sparata in aria, fa un gran baccano ma nessun danno, è solo un avvertimento per sconsigliare altri audaci a intervenire. Trenta secondi prima che i carabinieri e poliziotti circondino la zona il commando fugge a bordo delle due auto che puntano in direzione opposta, la Golf passa addirittura per un cantiere edile del quale sono stati in precedenza forzati i cancelli. L’azione è durata in tutto tredici minuti, il bottino di oltre sei miliardi: il prelievo del lungo ponte festivo di ferragosto. Nessuno dei banditi è stato identificato. Il giorno dopo i giornali uscirono a titoli cubitali : rapina miliardaria al furgone portavalori della Sefi! Un “commando paramilitare” rapina sette miliardi e fugge indisturbato! Rapina a Genova dei “sette uomini d’oro”!

Fonte : Io sono un bandito – Pancrazio Chiruzzi–  Milieu edizioni

Guarda “Episodio 23: PANCRAZIO CHIRUZZI, il solista del kalashnikov“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1967

    Immagine di copertina per il post

    Il funerale degli hippies

    6 ottobre 1967 Il 6 ottobre 1967 tutte le comuni hippie situate nel circondario di San Francisco si radunano in città. Una moltitudine di ragazzi e ragazze vestiti a lutto si avvia in un lungo e silenzioso corteo che percorre le vie principali. Ai bordi delle strade percorse dalla singolare processione altri ragazzi distribuiscono volantini […]

  2. 1974

    Immagine di copertina per il post

    Azione alla Face Standard

    Domenica 6 ottobre 1974. Il telegiornale dà tra i suoi titoli di testa l’annuncio della devastazione da parte di un commando armato di un impianto industriale alla periferia di Milano. Il servizio all’interno mostra ampie panoramiche di un incendio che ha distrutto un intero magazzino di apparecchiature elettroniche per la telefonia. La località è Fizzonasco, […]

  3. 1978

    Immagine di copertina per il post

    Claudio Miccoli

    Il 6 ottobre 1978, a Napoli, nell’ospedale Loreto Crispi, moriva il consigliere regionale campano del Wwf Claudio Miccoli. La sera del 30 settembre precedente, in piazza Sannazaro, Miccoli, 20 anni, fu aggredito dall’estremista di destra Ernesto Nonno, colpito da alcune bastonate, prima alla spalla, poi una alla testa che lo fece cadere a terra dove […]