InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il massacro dei Sem-terra

||||
||||

Il 17 aprile 1996, diciannove lavoratori rurali senza terra furono uccisi dalla polizia militare nell’episodio che divenne noto in tutto il mondo come il massacro di Eldorado dos Carajás, che si verificò nel sud-est di Pará. Da allora altri 271 lavoratori e leader rurali furono assassinati solo nello stato del Pará, tracciando uno scenario tragico della lotta per la terra in Brasile.

I lavoratori del Movimento senza terra stavano facendo una manifestazione per la città quando gli fu impedito dalla polizia di procedere. Più di 150 agenti di polizia – armati di fucili, con munizioni vere furono schierati per interrompere il cammino, il che portò a un’azione repressiva estremamente violenta e alla morte di 19 lavoratori.

Nel corso degli anni, l’organizzazione ha documentato e analizzato le violazioni dei diritti umani commesse nel massacro di Eldorado dos Carajás, ha monitorato l’avanzamento del processo giudiziario e ha richiesto giustizia nel giudizio dei responsabili. Le autopsie hanno rivelato che 10 dei 19 morti sono stati giustiziati, anche a distanza ravvicinata, e altri sono stati mutilati a morte con i propri strumenti di lavoro. Il massacro ha anche lasciato ferite 69 persone, tra cui molte con sequel risultanti da proiettili alloggiati in parti del corpo che rendono impossibile lavorare sul campo. Due di loro sono morti a causa delle loro ferite, per un totale di 21 vittime.

Il massacro di Eldorado dos Carajás non è un episodio isolato. È diventato un simbolo del modello ricorrente di ingiustizie commesse contro contadini, operai rurali, popolazioni indigene, pescatori, abitanti del fiume, i loro avvocati e difensori.

Solo nello stato di Pará, tra il 1964 e il 2014 (40 anni), sono stati registrati 947 omicidi di operai rurali, leader, religiosi e avvocati. Le regioni meridionali e sud-orientali dello stato hanno i più alti tassi di violenza e concentrano la maggior parte degli omicidi di lavoratori e leader rurali.

Guarda “Eldorado do Carajás: o que aconteceu em 17 de abril de 1996?“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1883

    Immagine di copertina per il post

    Franz Kafka

    Franz Kafka, scrittore e sognatore insubordinato, era nato a Praga il 3 luglio 1883. L’opera di Kafka non può essere ridotta a una dottrina politica, qualunque essa sia. Kafka non produce parole, crea personaggi e situazioni, ed esprime sentimenti e atteggiamenti. Non è vietato, però, esplorare i passaggi sotterranei e i legami tra il suo […]

  2. 1969

    Immagine di copertina per il post

    La rivolta di Corso Traiano

    3 luglio 1969 Il 3 luglio 1969, in Corso Traiano a Mirafiori una nuova epoca di lotte sociali vede la sua alba. Un’epoca che per vent’anni si allaccerà a doppio filo alla storia italiana e ne cambierà completamente le destinazioni. Il 3 luglio 1969 in Corso Traiano inizia a sorgere un modo di intendere le […]

  3. 2011

    Immagine di copertina per il post

    Battaglia in Clarea

     Il 3 luglio 2011 avviene l’assedio dell’area del cantiere tra Chiomonte e la Clarea, occupata il 28 giugno dalle F. O .Memorabile. Fu una giornata di lotta, impressa nelle mente e nel cuore di tutti i notav. Fu battaglia vera, combattuta vis a vis, fu una prova di resistenza che c’insegnò molte cose e ne […]