InfoAut
Immagine di copertina per il post

José Marti, padre della “patria cubana”

||||
||||

Josè Martì muore a seguito delle ferite riportate nella battaglia di Dos Rias contro l’esercito spagnolo, in quella che viene definita la seconda guerra d’indipendenza cubana. La fine del colonialismo spagnolo su Cuba avverrà tre anni dopo ad opera degli Stati Uniti d’America, che imporranno un governo d’occupazione prima e controlleranno poi i governi successivi fino alla rivoluzione del 1959.

Il 19 maggio 1895 muore Josè Martì, poeta, scrittore e rivoluzionario cubano.

Proprio contro l’intervento Usa si batteva Josè Martì, che viveva sul territorio statunitense, dopo essere stato esiliato per due volte. La prima volta, all’età di 16 anni, dopo una condanna a sei anni per tradimento, commutata in esilio, viene esiliato in Spagna, dove qualche anno dopo inizia la sua attività di scrittore denunciando i crimini del colonialismo spagnolo. Da qui inizia a girare per l’America Latina e si sposta prima a Città del Messico poi in Guatemala, ripetutamente costretto a partire per le sue critiche contro i regimi locali. Nel 1877 riesce a tornare a Cuba, sotto falso nome, e viene poi amnistiato qualche anno dopo. Nel 1877 si trasferisce a New York, dove lavora come corrispondente estero per alcuni grandi giornali latino-americani e denuncia la situazione disumana in cui vivono gli afro-americani, i nativi americani e gli operai delle grandi industrie.

Le mire espansionistiche degli Usa su Cuba intanto erano sempre più pressanti. Gli Stati Uniti avevano comprato miniere, centrali zuccheriere e grandi territori e giungono a proporre alla corona spagnola l’acquisto dell’isola per 300 milioni di dollari. E’ a questo punto che Jose Martì e altri esuli cubani fondano il Partido Revolucionario Cubano e iniziano a raccogliere soldi per acquistare armi e liberare l’isola, prima che venga svenduta agli Stati Uniti.

Una volta raggiunto l’accordo con i generali cubani della “Guerra dei 10 anni” esuli negli USA e raccolti i fondi necessari, l’11 Aprile 1895, alle 10 di sera, Josè Martì e quattro compagni riescono a sbarcare a Cuba. Al loro arrivo, l’isola è già in rivolta, ma mentre ad Occidente, più cittadino, la Spagna si difende, ad Oriente, più rurale, gli indipendentisti sembrano prevalere. 3 mesi dopo, durante la battaglia di Dos Rias, Josè Martì muore.

E’ nel nome di Jose Marti che Fidel Castro raggrupperà nel 1953, a cent’ani dalla nascita di Martì, 152 uomini per scacciare Batista da Cuba. Questo gruppo, autonominatosi “Giovani del Centenario”, dopo un addestramento militare nelle campagne intorno a L’Avana, tenterà di assaltare la caserma Moncada, a Santiago de Cuba, per dare il via alla rivoluzione. L’azione si concluderà con un sostanziale fallimento, 68 uomini saranno catturati, torturati ed uccisi, ma rappresenta una presa di coscienza per la popolazione cubana.

Benché sia morto senza riuscire a liberare Cuba, Jose Marti è considerato il “padre della patria” cubano, incarna la coscienza storica dell’isola, e le sue parole non si sono fermate a Cuba ma sono risuonate nell’intera America Latina.

Guarda “José Martí, Héroe Nacional de lo Cuba, nació en una casa humilde de la habana, el 28 de enero de 185“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

cubajosé marti

Accadeva Oggi

  1. 1904

    Immagine di copertina per il post

    Il primo sciopero generale in Italia

    15 settembre 1904 L’eccidio di Buggerru il 4 settembre 1904 con la morte di tre minatori durante una protesta, nel Sulcis, fu uno spartiacque nella storia del movimento operaio italiano. Il 9 settembre la Camera del Lavoro di Monza voterà un ordine del giorno secondo cui a una nuova strage di lavoratori si sarebbe risposto […]

  2. 1917

    Immagine di copertina per il post

    Ondata di scioperi in Russia

    La reazione del Governo provvisorio alle insurrezioni e ai malcontenti popolari delle prime due settimane di settembre non si fa attendere. Subito a Pietrogrado viene convocata la cosiddetta “conferenza democratica” che dovrà portare alla formazione di un’assemblea costituente, comprendente tutte le rimanenti forze politiche borghesi e quelle rivoluzionarie, bolscevichi compresi. I Socialisti rivoluzionari e i […]

  3. 1981

    Immagine di copertina per il post

    La RAF attacca il generale USA Kroesen, a Heidelberg

    Il comandante in capo dell’esercito americano in Europa e sua moglie furono l’obiettivo di uno spettacolare attacco con lanciarazzi e armi automatiche a Heidelberg nel settembre 1981