InfoAut
Immagine di copertina per il post

Muore Rino Gaetano

||||

Il 2 giugno 1981 muore in un incidente d’auto a Roma Rino Gaetano, uno dei più interessanti e originali cantautori italiani.

Dotato di un’amara vena satirica e di una rara capacità di sintesi della realtà nasce nel 1950 a Crotone, dove vive fino all’età di dieci anni quando, con la famiglia si trasferisce a Roma. Nel 1975 realizza il suo primo album “Mio fratello è figlio unico” che raccoglie una serie di brani composti negli anni precedenti. Negli anni successivi s’impone come uno dei più originali cantautori del periodo con brani surreali come “Aida” , un vero e proprio affresco storico dell’Italia del novecento e “Nuntereggaepiù” . Nel 1978 viene scoperto dal grande pubblico grazie al terzo posto conquistato al Festival di Sanremo con la canzone “Gianna” che si piazza anche ai primi posti della classifica delle vendite. La fine degli anni Settanta segna anche una svolta nello stile. Il suo lavoro acquista maggior spessore con album come “Resta, vile maschio, dove vai?” e, soprattutto, lo splendido “E io ci sto” , nei quali la sua vena satirica sembra essere sempre più influenzata da un maggior impegno sociale, ma anche da un crescente pessimismo politico di fondo e si percepisce voglia di cambiamento.

 

La millecento di Rino Gaetano

 

Hai finito il tuo lavoro

hai tolto trucioli dalla scocca

è il tuo lavoro di catena

che curva a poco a poco la tua schiena

neanche un minuto per ogni auto

la catena è assai veloce

e il lavoro ti ha condotto

a odiare la 128

Ma alla fine settimana

il riposo ci fa bene

noi andremo senza pensieri

dagli amici a Moncalieri

. . . la millecento,la millecento . . .

Hai lasciato la catena

un bicchiere di vino buono

ti ridà tutto il calore

trovi la tua donna e fai l’amore

sei già pronto per partire

spegni tutte le luci di casa

metti il tuo abito migliore e pulito

lasci al gatto la carne per tre giorni

e insieme a una Torino abbandonata

trovi la tua macchina bruciata

. . . la millecento,la millecento,la millecento . . .

 

“Rino Gaetano Ma il cielo è sempre più blu

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1903

    Immagine di copertina per il post

    Anticzarina Cavallo

    Mi chiamo Anticzarina Cavallo, anzi Vittoria Anticzarina. Il nome lo ha scelto mio padre, vecchio socialista, per manifestare il suo dissenso nei confronti dello zar, in visita in Italia proprio nell’anno in cui sono nata, il 20 ottobre 1903. Sono la quinta di nove figli cresciuti a Borgo San Paolo, il quartiere proletario rosso di […]

  2. 1974

    Immagine di copertina per il post

    I fascisti uccidono Adelchi Argada

    La mattina del 20 ottobre, di fronte al Comune di Lamezia, ci fu una manifestazione nell’ambito del Festival Provinciale dell’Avanti. Nella notte, scritte fasciste ingiuriose sui muri avevano provocato tensioni; fino ad arrivare alle mani, spinte, minacce: la questione però era destinata a non finire lì. Fu infatti alle 15.30 di quella domenica di ottobre […]

  3. 1975

    Immagine di copertina per il post

    Intervista con un operaio Alfa Romeo

    La disobbedienza all’Alfa ha raggiunto livelli molto al­ti, ma permangono differen­ze legate al tipo di lavorazione. La proposta di inchiesta operaia vuol portare in luce tutti i tipi di situa­zione legate alla tematica del co­mando. La nostra è una società gerar­chica, tutto è organizzato in ba­se a gerarchie ; la divisione del lavoro, la divisione […]