InfoAut
Immagine di copertina per il post

Jean-Jacques Liabeuf l’ammazza-sbirri

||||

Jean-Jacques Liabeuf (1886-1910), calzolaio con alcuni piccoli precedenti per ‎furto contro il quale la polizia di Parigi si accanì con particolare attenzione.

Dopo diversi brevi ‎soggiorni in galera e dopo il servizio militare in Africa, Liabeuf si innamorò di una prostituta il cui ‎magnaccia era però un informatore di polizia. Sicché, ancora una volta, il povero Liabeuf fu ‎arrestato e sbattuto in galera, questa volta con l’accusa per lui infamante di essere il protettore della ‎sua amata.‎

Uscito di prigione nel gennaio del 1910, incazzato come una iena, il calzolaio decise di vendicarsi ‎dei poliziotti, tali Maugras e Vors, che avevano voluto incastrarlo. Armato di tutto punto si mise ‎alla loro caccia ma fu intercettato da un’altra pattuglia. Nello scontro che ne seguì Liabeuf uccise un ‎poliziotto e ne ferì un altro, prima di essere a sua volta ferito e quindi arrestato.‎

Jean-Jacques Liabeuf fu ghigliottinato il 2 luglio 1910 ma la sua esecuzione si trasformò in una ‎grande manifestazione in suo sostegno, con durissimi scontri tra polizia e circa 10.000 persone che ‎erano intervenute per impedirla.

Guarda “Liberté Refuseé – Jean Jacques Liabeuf“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1910

    Immagine di copertina per il post

    Jean-Jacques Liabeuf l’ammazza-sbirri

    Jean-Jacques Liabeuf (1886-1910), calzolaio con alcuni piccoli precedenti per ‎furto contro il quale la polizia di Parigi si accanì con particolare attenzione. Dopo diversi brevi ‎soggiorni in galera e dopo il servizio militare in Africa, Liabeuf si innamorò di una prostituta il cui ‎magnaccia era però un informatore di polizia. Sicché, ancora una volta, il […]

  2. 1935

    Immagine di copertina per il post

    Nanni Balestrini

    Per ricordare la straordinaria figura di Nanni Balestrini, nato a Milano, il 2 luglio 1935, poeta, scrittore e saggista pubblichiamo l’intervista contenuta nel volume “Gli operaisti “. (Derive Approdi 2005) Qual è stato il tuo percorso di formazione politica e culturale e gli inizi della tua esperienza politica? Anche se allora non ero più studente, […]

  3. 1960

    Immagine di copertina per il post

    Genova, “è nato un popolo e la pietra scagliò” – seconda parte

    Nella notte tra il 1 e il 2 luglio il prefetto fa schierare gli agenti in snodi importanti della città, al fine di impedire il concentramento dei manifestanti, in arrivo dai quartieri industriali, nel centro della città. Una colonna di venti trattori agricoli provenienti da Portoria, avanza verso gli schieramenti di forze dell’ordine per abbattere […]