InfoAut
Immagine di copertina per il post

La prima azione di Sandino

||||
||||

Dagli inizi del ‘900 il Nicaragua è oggetto di forti pressioni da parte degli Stati Uniti che, tramite occupazioni e interventi, tentano di riportare il paese sotto il giogo coloniale (il Nicaragua si era reso indipendente dalla Spagna nel 1838).

In questo quadro si inserisce il sostegno di Washington alla candidatura a presidente del conservatore Adolfo Diaz nel 1911, nonché il successivo aiuto militare nella sanguinosa repressione che segue alla rivolta esplosa nel paese dopo l’elezione di Diaz.

Pochi anni dopo, tramite la firma di un trattato, gli USA si arrogano il diritto esclusivo nella costruzione di un canale interoceanico che porta all’insediamento di una vera e propria base militare nella baia di Fonseca: a questo punto l’ondata di malcontento nei confronti dell’occupazione statunitense esplode.

È in questo contesto che comincia ad emergere la figura di Augusto Cesar Sandino, minatore e fervente oppositore della presenza delle truppe nordamericane, che inizia ad organizzare le prime forme di resistenza combattendo nelle file liberali guidate dal generale Moncada contro l’esercito USA.
Il 2 novembre 1926 Sandino, assieme ad una ventina di minatori, organizza la prima azione di guerriglia, attaccando i soldati statunitensi nel villaggio di El Jicarom; dopo l’attacco Sandino e i suoi uomini incontrano le truppe di Moncada per procurarsi nuove forze ed armamenti migliori.

Nei mesi successivi, l’eco del moltiplicarsi di azioni di questo tipo comincia ad attraversare il paese e molte persone, anche provenienti da altri paesi americani, decidono di unirsi a Sandino nella lotta.
Il 2 settembre del 1927 si costituisce l’Ejército Defensor de la Soberania Nacional de Nicaragua, che conta ormai diverse migliaia di uomini.
Sandino rimane a guida della battaglia contro le truppe occupanti fino al 1933 e apre la strada alle prime forme di guerriglia contro gli eserciti professionali.

Guarda “POEMA A SANDINO. UNCSM“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

nivaraguasandino

Accadeva Oggi

  1. 1981

    Immagine di copertina per il post

    Il secondo sciopero della fame dei detenuti irlandesi

    Il 9 agosto 1981 in tutta l’Irlanda fu attraversata da un’altra ondata di rivolta e scontri nelle strade con la polizia. Ciò avvenne in seguito alla morte di Thomas McElwee, ormai il nono prigioniero politico irlandese a morire in conseguenza del secondo sciopero della fame nel carcere. Il secondo sciopero della fame fu iniziato da […]

  2. 2008

    Immagine di copertina per il post

    Muore Mahmoud Darwish poeta palestinese

    Mahmud Darwish, il poeta della resistenza palestinese, è morto a Houston, negli Stati Uniti il 9 agosto 2008. Aveva 67 anni e il suo cuore non ha retto all’ultimo delicato intervento subìto. La sua vita è il manifesto della sua terra, storia marcata dalla Nakba , il dramma che colpì la Palestina nel 1948, anno […]

  3. 2023

    Immagine di copertina per il post

    1971: LA STRAGE DI BALLYMURPHY

    Belfast. 52 anni fa, il 9 agosto 1971, il governo locale dell’Irlanda del Nord, d’accordo con Londra, introduceva l’internamento senza processo.