InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cinque italiani linciati per una capra

||||

LINCIATI PER UNA CAPRA, STORIA DI CINQUE ITALIANI VITTIME DEL RAZZISMO NEGLI STATI UNITI

Il 20 luglio 1899 la capra di Francesco Difatta entrava nel giardino del sig. Hodges, medico e coroner della contea di Tallulah, in Louisiana, suo confinante.

Non era la prima volta che accadeva ma sarebbe stata l’ultima che quell’animale veniva a brucare nel suo terreno, pensò il rispettabile dottore. Così si recò dal proprietario della bestiola per attaccare bottone e dargli la lezione che si meritava.

Ne scaturì una lite furibonda durante la quale Hodges tirò fuori la pistola. Allora Giuseppe Difatta, accorso in difesa del fratello, sparò al coroner ferendolo. Il colpo fece arrivare sul luogo decine di residenti che preso atto della situazione decisero di farla pagare agli italiani. Francesco, Giuseppe e Carlo, il terzo fratello, insieme a Rosario Fiducia e Giovanni Cerami, con cui lavoravano nel commercio di frutta e verdura, dovettero barricarsi dentro la propria abitazione e far vedere alla folla inferocita che erano bene armati.

Quando sopraggiunse lo sceriffo della cittadina però non opposero resistenza. Tre di loro furono arrestati mentre Giuseppe con il fratello Carlo si diede alla macchia.

Avevano paura. Sapevano bene come andavano a finire certe situazioni in Louisiana. Di solito quando i sospettati erano neri, cinesi e anche italiani, prima si impiccava e poi si valutava se fossero o meno colpevoli dei reati che gli erano imputati.

E anche quella notte, a Tallulah, andò in questo modo.

300 persone armate entrarono nella prigione locale presero i detenuti e li impiccarono nel cortile del carcere senza che potessero nemmeno dire una parola per difendersi. La folla inferocita si disperse poi alla ricerca dei due fuggiaschi, che furono trovati e appesi per il collo vicino al macello.

Cinque siciliani, di cui tre già cittadini americani, erano morti così.

Dalle ricostruzioni di alcuni giornali italiani negli USA e delle autorità consolari emerse che le istituzioni locali, come sempre accadeva, avevano permesso i linciaggi. Gli assassinii erano figli del clima d’odio e di invidia che in città si era diffuso nei confronti dei siciliani. I cinque con il duro lavoro si erano guadagnati una certa posizione economica a scapito dei tradizionali commercianti locali e potevano perfino esercitare il diritto di voto locale.

L’incidente con il dott. Hodges era stata l’occasione per dare sfogo ad un rancore covato nel profondo.

La stampa del Sud difese a spada tratta gli autori del linciaggio, celebrandoli come giustizieri popolari, mentre le ricerche del Segretario dell’Ambasciata italiana Marquis Romano dimostravano che Giuseppe aveva sparato per legittima difesa.

La vicenda finì con un’inchiesta farsa da parte delle autorità federali e con un’indennità di 2000 dollari per i familiari di ogni vittima. Nessuno ovviamente venne processato ne tanto meno condannato per i cinque omicidi.

fonte: Cannibali e re

Guarda “Giovanna Marini – Vi parlo dell’America (Traccia 2/3)“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1974

    Immagine di copertina per il post

    Ultima lettera di Holger Meins

    Pubblico di seguito l’ultima lettera di Holger Meins (nomi di battaglia Starbuck), scritta dal carcere di Wittlich, dove Meins era detenuto dal 1 giugno 1972 con l’accusa di «terrorismo», la lettera fu scritta il 31 ottobre1974, 9 giorni prima di morire a causa del nutrimento forzato durante uno sciopero della fame contro le condizioni annientanti […]

  2. 1976

    Immagine di copertina per il post

    Mao a Shangai

    Alla fine degli anni ’50 il grande balzo in avanti si chiude con un mezzo insuccesso. L’enorme sforzo di mobilitazione ha sconfitto la miseria, la fame, le malattie, i pregiudizi che avevano reso disperata per secoli la condizione umana di un quarto della popolazione del pianeta. Le vecchie classi sono state distrutte, i vecchi rapporti […]

  3. 2005

    Immagine di copertina per il post

    Sul ponte del Seghino non passa il celerino

    Il 31 ottobre Ltf deve per la prima volta espropriare tre terreni in alcune località sopra Mompantero.. “Alle 6,30 il ritrovo lanciato dalla comunità montana è al cimitero di Mompantero, alla salita per Urbiano; i comitati, invece, che la domenica pomeriggio organizzano una “merenda sinoira” in centro al paese, invitano a presidiare lo svincolo sopra […]