InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rapimento dei delegati dell’OPEC

||||

Il 21 dicembre 1975, un commando di sei persone condotto dal venezuelano Ilich Ramírez Sánchez, noto come Carlos (lo Sciacallo), fa irruzione nell’edificio del quartier generale dell’OPEC (Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio), a Vienna, e cattura sessanta ostaggi. Assoldato dal Fronte Popolare di liberazione della Palestina per uccidere due alti membri dell’OPEC, un ministro iraniano ed uno saudita, lo sciacallo non riesce a portare a termine con successo il progetto. Per lui viene emesso un mandato di cattura internazionale.

Ilich Ramírez Sánchez è un militante rivoluzionario venezuelano leninista, attualmente sta scontando una condanna all’ergastolo in Francia.

L’assalto al quartier generale dell’OPEC è l’azione più eclatante di Carlos, che gli valse il titolo di super-ricercato a livello internazionale per diversi anni.

Guarda “Turning Point: Siege of Opec – 21 December 1975“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

carlosfplpopecvienna

Accadeva Oggi

  1. 1157

    Immagine di copertina per il post

    Il primo sciopero della storia – Documenti dello sciopero in Egitto sotto Ramses III

    14 novembre 1157 A.C. In Egitto, durante il regno di Ramses III, gli abitanti di un villaggio, che stavano costruendo i templi di Tebe, si fermarono: fu il primo sciopero della storia. Lo racconta il papiro redatto da uno scriba, conservato presso il Museo egizio di Torino. Il Papiro dello Sciopero di Torino è un […]

  2. 1844

    Immagine di copertina per il post

    Flora Tristan una femminista agli albori…

    Nell’aprile del 1833, Flora Tristán si imbarcò dalla città francese di Bordeaux verso il Perù. Una traversata che durò 133 giorni in un’imbarcazione con 15 marinai e 6 passeggeri, tutti uomini. Fu una donna che viaggiò sola per tutta la sua vita rompendo pregiudizi che esistono ancora oggi. Andò in ricerca della sua identità:“Nacqui in […]

  3. 1969

    Immagine di copertina per il post

    L’autunno caldo a Bologna

    Novembre 1969: il fermento dell’autunno caldo sta ormai attraversando l’Italia da diverse settimane, tanto nelle fabbriche quanto nelle scuole e nelle università. A Bologna diversi istituti sono occupati e in molti altri gli studenti si stanno mobilitando per fare altrettanto; in questa situazione non mancano le prime operazioni repressive volte a contenere la diffusione del […]