InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nanterre: da lì inizia il maggio del’68

||||

E a Nanterre, campus universitario a pochi chilometri da Parigi, che il 22 marzo 1968 inizia il “maggio ‘68” francese.

150 studenti occupano la torre amministrativa dell’università. Vogliono la liberazione dei militanti del “Comitato Vietnam” arrestati per aver gettato dei sampietrini contro la sede dell’American Express. Prima di abbandonare l’occupazione gli studenti decisero di costituire un movimento informale in grado di continuare l’agitazione.

La stampa battezzò il movimento come “Movimento 22 marzo”; uno dei portavoce é Daniel Cohn-Bendit, ne fanno parte trotskisti libertari e da fine aprile i maoisti. Nelle settimane successive il numero di aderenti al movimento sale a un migliaio, il collante che tiene insieme una realtà così eterogenea erano la lotta antimperialista e la democrazia diretta nell’organizzazione.

Il M22 annuncia per il 29 marzo una giornata di “università critica” Il preside chiude l’università. Cohn-Bendit affermò in un’assemblea: “Noi rifiutiamo di essere i futuri quadri dello sfruttamento capitalista”.

Il 29 marzo gli studenti di Nanterre sfilano a Parigi e aiutano i loro colleghi della Sorbona a occupare la celebre università. La rivolta inizia.

Guarda “Mai 68 – La Grande Explication“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1974

    Immagine di copertina per il post

    Dalla Chiesa in azione ad Alessandria

    Il 9 maggio nel carcere di Alessandria tre detenuti sequestrano un medico, un’assistente sociale, sei insegnanti e sei agenti. Polizia e carabinieri circondano l’edificio, i detenuti, Cesare Concu, Domenico Di Bona e Everardo Levrero chiedono di poter lasciare il carcere in un furgone. In serata il governo consente una soluzione di forza di polizia e […]

  2. 1976

    Immagine di copertina per il post

    Morte di Ulrike Meinhof

    9 maggio 1976, il corpo di Ulrike Meinhof viene trovato senza vita, appeso alla finestra della sua cella nel braccio speciale del carcere di Stoccarda Stammheimer. Le perizie legali, sempre molto lacunose ed incomplete, si orientano tutte verso l’ipotesi del suicidio della militante rivoluzionaria. Ma ci sono elementi che non convincono; gli altri detenuti non […]

  3. 1978

    Immagine di copertina per il post

    La dipartita di Aldo Moro

    Intorno alle sei e mezzo sette del mattino, ad Aldo Moro vengono riconsegnati i vestiti, spruzzati di acqua e della sabbia di Ostia per depistare le indagini. Non gli viene detto che va a morire…….Viene bendato, chiuso in una gerla di vimini e condotto nel garage, dov’è parcheggiata la Renault rossa. A sparare a Moro […]