InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nanterre: da lì inizia il maggio del’68

||||

E a Nanterre, campus universitario a pochi chilometri da Parigi, che il 22 marzo 1968 inizia il “maggio ‘68” francese.

150 studenti occupano la torre amministrativa dell’università. Vogliono la liberazione dei militanti del “Comitato Vietnam” arrestati per aver gettato dei sampietrini contro la sede dell’American Express. Prima di abbandonare l’occupazione gli studenti decisero di costituire un movimento informale in grado di continuare l’agitazione.

La stampa battezzò il movimento come “Movimento 22 marzo”; uno dei portavoce é Daniel Cohn-Bendit, ne fanno parte trotskisti libertari e da fine aprile i maoisti. Nelle settimane successive il numero di aderenti al movimento sale a un migliaio, il collante che tiene insieme una realtà così eterogenea erano la lotta antimperialista e la democrazia diretta nell’organizzazione.

Il M22 annuncia per il 29 marzo una giornata di “università critica” Il preside chiude l’università. Cohn-Bendit affermò in un’assemblea: “Noi rifiutiamo di essere i futuri quadri dello sfruttamento capitalista”.

Il 29 marzo gli studenti di Nanterre sfilano a Parigi e aiutano i loro colleghi della Sorbona a occupare la celebre università. La rivolta inizia.

Guarda “Mai 68 – La Grande Explication“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1939

    Immagine di copertina per il post

    Spagna: il “prete carnefice”

    “La luna lo vedeva e si copriva / per non incrociare il suo sguardo / nel libero, nella croce / e nella Star già scarica / Più nero della notte / meno nero della sua anima / di prete carnefice di Ocaña”. Sono alcuni dei versi anonimi scritti nel 1941 da un prigioniero repubblicano nel […]

  2. 1960

    Immagine di copertina per il post

    Palermo contro Tambroni

    In risposta alla strage di Reggio Emilia l’indomani 8 luglio è proclamato un altro sciopero generale nel Paese. E stavolta la rabbia esplode prima a Catania, e poi a Palermo. In Sicilia il compito più truce è affidato ai carabinieri Catania uno di loro ammazza un giovane edile, Salvatore Novembre, 17 anni. Prima è massacrato […]

  3. 1962

    Immagine di copertina per il post

    La rivolta di Piazza Statuto

    L’otto luglio 1962, a Torino in Piazza Statuto si verificano violenti scontri tra gli operai metalmeccanici in sciopero e le forze dell’ordine. Gli scontri proseguivano dal giorno precedente e continueranno fino al 9. Lo sciopero era stato indetto per il 7 da Fiom e Fim in solidarietà alle lotte portate avanti alla Fiat dall’inizio di […]