InfoAut
Immagine di copertina per il post

Elisabeth Dmitrieff. Si formò sulle barricate

||||
||||

Elisabeth Dmitrieff, nata il 1° novembre 1850, all’età di 18 anni, entrò in un “mariage blanc” (un matrimonio di convenienza) per trasferirsi in Svizzera e poter frequentare l’università.

A Ginevra, incontrò altri rivoluzionari russi che erano interessati alla Prima Internazionale – l’Associazione Internazionale dei Lavoratori, organizzazione che riunì in una forza unificata socialisti, comunisti, anarchici e sindacalisti e chiunque volesse difendere la classe operaia e far avanzare la lotta di classe contro la borghesia e il sistema capitalista. Con i suoi compagni russi, Dmitrieff ha co-fondato la sezione russa della Prima Internazionale.

Questo gruppo di radicali russi inviò la diciannovenne Dmitrieff a Londra come delegato per studiare il movimento operaio e incontrare Karl Marx, coautore del Manifesto comunista e leader intellettuale dell’Internazionale.

A Londra, Dmitrieff divenne amica di Marx e della sua famiglia, in particolare delle sue figlie. Nonostante la differenza di età di 33 anni tra i due, hanno avuto discussioni approfondite, durante le quali Dmitrieff ha spiegato a Marx le complesse condizioni socioeconomiche della Russia dell’epoca.

Il 18 marzo 1871, gli operai di Parigi si alzarono, prendendosi la vita e fondando la Comune di Parigi. In seguito alla dichiarazione della Comune di Parigi, Marx e il Consiglio Generale dell’Internazionale inviarono Dmitrieff, allora ventenne, alla rivoluzione dei lavoratori per riferire su ciò che stava succedendo e prendere parte all’organizzazione; a Parigi contribuisce alla difesa delle barricate organizzando stazioni di ambulanza e mense, il tutto spingendo per il Comune a mettere in pratica misure per far avanzare ulteriormente l’emancipazione delle donne che lavorano.

Il risultato fu “L’unione delle donne per la difesa di Parigi e le anime delle benedizioni” – l’Unione delle donne – un’organizzazione militante della classe operaia collegata all’Internazionale che Dmitrieff ha co-fondato con l’anarchico francese Nathalie Lemel.

Dmitrieff divenne la segretaria generale del comitato centrale dove c’erano diverse donne della classe operaia.

Il giorno prima dell’ultimo assalto di una settimana da parte delle forze di Versailles per schiacciarla, la Comune, che dopo essere stata esistente per soli due mesi, decretò la parità di retribuzione per le donne e gli uomini lavoratori. Armata di due pistole che teneva in una fascia rossa avvolta intorno alla vita del suo vestito, Dmitrieff si lanciò in battaglia per difendere la rivoluzione degli operai, sparando proiettili contro il nemico invadente e applicando bende ai suoi compagni feriti.

A soli 20 anni, Elisabeth Dmitrieff ha visto la Comune di Parigi come “lo stendardo del futuro” e “rappresentando i principi internazionali e rivoluzionari del popolo” che, quando vincono, gli “uomini che lavorano e le donne che lavorano, in piena solidarietà, con uno sforzo estremo, annichilerà per sempre ogni traccia di sfruttamento e sfruttatori. ” Questo era il futuro per il quale era disposta a morire.

A differenza di molti, Dmitrieff fu in grado di sfuggire alla vendicativa distruzione che la borghesia scatenò sui Comunardi, fuggendo in Svizzera, dove per un certo periodo diede rifugio agli altri esiliati, prima di tornare in Russia.

Un anno dopo essere fuggita da Parigi, nel 1872, conobbe Ivan Davidovsky, un mascalzone di un rivoluzionario e sorvegliante della tenuta del marito legale. Dmitrieff aveva speso ingenti somme di denaro in materiale rivoluzionario. Nel 1876 Davidovsky fu arrestato con l’accusa di omicidio, frode e appropriazione indebita – associato all’organizzazione criminale “Jack of Hearts”. Dmitrieff si rivolse ai suoi vecchi amici internazionali per supporto. Le sue richieste alla fine raggiunsero Marx, che le trovò un avvocato per aiutare gratuitamente lei e Davidovsky. Al suo rilascio agli arresti domiciliari poco prima dell’esilio in Siberia, Dmitrieff sposò legalmente Davidovsky nel 1877. Andando con lui, trascorse il resto della sua vita relativamente tranquilla nella remota Siberia fino alla sua morte all’età di 67 anni avvenuta il 23 febbraio 1919 a Mosca.

Guarda “Elisabeth Dmitrieff, Part.1 : L’Émancipation – Gentes Dames Badass #22″:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1904

    Immagine di copertina per il post

    Il primo sciopero generale in Italia

    15 settembre 1904 L’eccidio di Buggerru il 4 settembre 1904 con la morte di tre minatori durante una protesta, nel Sulcis, fu uno spartiacque nella storia del movimento operaio italiano. Il 9 settembre la Camera del Lavoro di Monza voterà un ordine del giorno secondo cui a una nuova strage di lavoratori si sarebbe risposto […]

  2. 1917

    Immagine di copertina per il post

    Ondata di scioperi in Russia

    La reazione del Governo provvisorio alle insurrezioni e ai malcontenti popolari delle prime due settimane di settembre non si fa attendere. Subito a Pietrogrado viene convocata la cosiddetta “conferenza democratica” che dovrà portare alla formazione di un’assemblea costituente, comprendente tutte le rimanenti forze politiche borghesi e quelle rivoluzionarie, bolscevichi compresi. I Socialisti rivoluzionari e i […]

  3. 1981

    Immagine di copertina per il post

    La RAF attacca il generale USA Kroesen, a Heidelberg

    Il comandante in capo dell’esercito americano in Europa e sua moglie furono l’obiettivo di uno spettacolare attacco con lanciarazzi e armi automatiche a Heidelberg nel settembre 1981