InfoAut
Immagine di copertina per il post

Raniero Avogadro, vescovo di Vercelli, contro frà Dolcino e i suoi seguaci.

||||
||||

Il 23 marzo 1307 ebbe luogo un evento che decretò il successo della crociata indetta da Raniero Avogadro, vescovo di Vercelli, contro frà Dolcino e i suoi seguaci.

Nel 1291, infatti, Dolcino era entrato a far parte della setta degli Apostolici, fondata da Gherardo Segalelli. Nel tardo medioevo l’Europa fu teatro della nascita di molti movimenti religiosi mirati a riportare la Chiesa alla povertà e alla semplicità, senza la corruzione che nel corso dei secoli si era annidata nel suo seno.

Ma questo movimento, più di altri, presentava alcune caratteristiche destinate a scontrarsi con l’ala “ortodossa” della cristianità: la vita degli Apostolici era scandita da frequenti momenti di digiuno e di preghiera, ma nello stesso tempo i ministri del culto non erano obbligati al celibato e la cerimonia di iniziazione dei nuovi seguaci avveniva in completa nudità, per palesare la propria nullità davanti alla grandezza di Dio. Inoltre sostenevano che fosse giusto disobbedire al papa quando questi cadeva in errore, e che i laici potevano predicare. Più o meno paradossalmente, la stessa povertà da loro predicata giocò a loro sfavore, perché venne utilizzata come prova di furti e rapine dei quali furono accusati.

Dolcino e i suoi seguaci si stabilirono nel 1304 in Valsesia, che nei loro intenti avrebbe dovuto essere trasformata in un territorio immune dalle ingerenze di qualsiasi tipo di autorità, così da concretizzare il progetto di comunità che gli esponenti della setta teorizzavano nelle loro predicazione. Sapendo di poter fare affidamento sulla protezione dei Visconti, inizialmente si stabilirono presso la Parete Calva (nel territorio di Rassa). Quando il sostegno dei signori di Milano venne meno, si trasferirono (il 10 marzo 1306) sul Monte Rubello, nell’entroterra di Trivero, in attesa della realizzazione delle profezie millenaristiche che costituivano parte integrante del loro impianto dottrinale degli Apostolici.

Il vescovo di Vercelli non stette a guardare. I crociati capitanati da Ranerio Avogadro, al soldo del quale agivano anche alcune milizie novaresi, assediarono le postazioni degli eretici. I dolciniani resistettero a lungo, ma dopo un po’, inevitabilmente, furono piegati dalla fame: del resto la popolazione, che aveva subito varie razzie per loro mano, si rifiutava di offrire loro del cibo. A quel punto – proprio il 23 marzo 1307 – Ranerio e i suoi espugnarono il fortilizio di Dolcino. Quasi tutti gli eretici furono uccisi. Dolcino fu costretto ad assistere al rogo della sua compagna, la bellissima Margherita Boninsegna di Cimego, e di Longino da Bergamo, il suo ambasciatore. In seguito, l’1 giugno dello stesso anno, fu giustiziato egli stesso.

Guarda “Fra Dolcino 2014 – al Cippo“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1921

    Immagine di copertina per il post

    Fondazione Partito Comunista Cinese

    “Il motivo immediato dal sorgere del “movimento del 4 maggio” erano stati gli avvenimenti di politica estera, ma questo movimento democratico della classe operaia, della borghesia nazionale, della piccola borghesia cittadina e degli intellettuali, nel maggio-giugno del 1919, ebbe un significato assai più profondo. Esso fu la risposta all’appello della Rivoluzione d’Ottobre. Per la prima […]

  2. 1949

    Immagine di copertina per il post

    Scomunica della Chiesa per i comunisti

    La scomunica ai comunisti è il nome con cui è conosciuto a livello popolare un decreto della Congregazione del Sant’Uffizio pubblicato il 1º luglio 1949. Approvato da Papa Pio XII, il decreto dichiarava illecita, a detta della Congregazione, l’iscrizione al Partito Comunista, nonché ogni forma di appoggio ad esso. La Congregazione dichiarava inoltre che coloro […]

  3. 1960

    Immagine di copertina per il post

    Genova, “è nato un popolo e la pietra scagliò” – prima parte

    Genova, 1960. Il partito neofascista Msi ha convocato per i giorni 2, 3 e 4 luglio il proprio sesto congresso nel capoluogo ligure, presso il Teatro Margherita. La scelta del luogo è già, evidentemente, una provocazione: Genova, oltre ad essere medaglia d’oro alla Resistenza, è anche la città che, nel 1948 all’epoca dell’attentato a Togliatti, […]

  4. 1990

    Immagine di copertina per il post

    Mobilitazione contro gli aumenti dei trasporti pubblici – 1986/1993

    1 luglio 1986-1993 A Torino sul finire degli anni’80 ci furono significative mobilitazioni, con cortei e azioni dirette, contro gli aumenti dei trasporti. Nell’arco di pochi anni (dal 1987 al 1993) il biglietto dell’Atm, odierna Gtt, passò da 500 a 1200 lire con conseguente aumento degli abbonamenti settimanali o mensili. Aumenti dilatati ogni due anni […]