InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ernst Friedrich “guerra alla guerra“

||||
||||

Ernst Friedrich è nato il 25 febbraio 1894, a Wroclaw, in Polonia.

Era il tredicesimo figlio di una lavandaia e di un sellaio, nel 1908 inizia a lavorare come tipografo, di indole libertario, con un acceso spirito artistico viaggia tra il 1912 e il 1914 viaggia tra Danimarca, Svezia, Norvegia e Svizzera. Allo scoppio della prima guerra mondiale rifiuta il servizio militare per motivi di coscienza. Il suo rifiuto di indossare la divisa lo portò dapprima in un centro di salute mentale e nel 1917 in carcere. Finita la guerra fu un agitatore e antimilitarista attivo contro la guerra. Nel 1924 pubblicò il suo libro più famoso “Guerra alla Guerra” attraverso fotografie e immagini raccontò le mutilazione fisiche e psicologiche, la distruzione della natura, le sofferenze, il dolore per i morti e quello dei sopravvissuti.

In quegli anni l’Europa è piena di militarismo, gli obiettori rischiano come i disertori la forca o la fucilazione. Friedrich nel 1930 fu arrestato e nel novembre 1932 venne picchiato dai nazisti, di fronte al suo museo che nel marzo 1933 le orde delle SA (future SS) saccheggiarono e requisirono. Si trasferì a Bruxelles e poi per sfuggire all’invasore tedesco a Parigi. Durante il regime di Vichy fu perseguitato e internato. Nel 1943 fu catturato dalla Gestapo. Dopo essere fuggito si unisce alla resistenza armata coi partigiani francesi, partecipa alla liberazione di Nimes e Ales. Viene ferito due volte. Dopo la guerra continua nelle sue attività antimilitarista e muore a Parigi nel 1967.

Guarda “Ernst Friedrich And World War II“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1934

    Immagine di copertina per il post

    Muore Jean Vigo

    Jean Vigo nasce a Parigi il 26 aprile 1905 da Emily Clero e Eugene Bonaventure de Vigo. Il padre è un conosciuto anarchico francese, direttore del giornale «Le Bonnet Rouge» in cui era solito firmarsi con lo pseudonimo “Miguel Almereyda” (il cognome è anagramma di Y a la merde [C’é della merda!]). La sua infanzia […]

  2. 1944

    Immagine di copertina per il post

    Agostino Piol e i suoi fratelli

    5 ottobre 1944 “Nel gennaio del 2000, centinaia di abitanti di Rivoli (un Comune alle porte di Torino), hanno seguito commossi i funerali di una donna di 90 anni, Brigida Piol. È stato l’estremo omaggio ad una madre che, durante la seconda guerra mondiale e la Resistenza, aveva perso i suoi quattro figli e anche […]

  3. 1970

    Immagine di copertina per il post

    Il rapimento di Sergio Gadolla

    La notte del 5 Ottobre del 1970 la “banda XXII Ottobre”, gruppo genovese nato un paio di anni prima e composto prevalentemente da operai ed ex partigiani, effettua il rapimento di Sergio Gadolla, secondogenito di una delle famiglie più ricche della città: il padre del ragazzo è stato imprenditore edile, proprietario di cinema e squadre […]