InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ernst Friedrich “guerra alla guerra“

||||
||||

Ernst Friedrich è nato il 25 febbraio 1894, a Wroclaw, in Polonia.

Era il tredicesimo figlio di una lavandaia e di un sellaio, nel 1908 inizia a lavorare come tipografo, di indole libertario, con un acceso spirito artistico viaggia tra il 1912 e il 1914 viaggia tra Danimarca, Svezia, Norvegia e Svizzera. Allo scoppio della prima guerra mondiale rifiuta il servizio militare per motivi di coscienza. Il suo rifiuto di indossare la divisa lo portò dapprima in un centro di salute mentale e nel 1917 in carcere. Finita la guerra fu un agitatore e antimilitarista attivo contro la guerra. Nel 1924 pubblicò il suo libro più famoso “Guerra alla Guerra” attraverso fotografie e immagini raccontò le mutilazione fisiche e psicologiche, la distruzione della natura, le sofferenze, il dolore per i morti e quello dei sopravvissuti.

In quegli anni l’Europa è piena di militarismo, gli obiettori rischiano come i disertori la forca o la fucilazione. Friedrich nel 1930 fu arrestato e nel novembre 1932 venne picchiato dai nazisti, di fronte al suo museo che nel marzo 1933 le orde delle SA (future SS) saccheggiarono e requisirono. Si trasferì a Bruxelles e poi per sfuggire all’invasore tedesco a Parigi. Durante il regime di Vichy fu perseguitato e internato. Nel 1943 fu catturato dalla Gestapo. Dopo essere fuggito si unisce alla resistenza armata coi partigiani francesi, partecipa alla liberazione di Nimes e Ales. Viene ferito due volte. Dopo la guerra continua nelle sue attività antimilitarista e muore a Parigi nel 1967.

Guarda “Ernst Friedrich And World War II“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1907

    Immagine di copertina per il post

    A proposito di immigrazione…

    La Seconda internazionale (1889-1916) era un raggruppamento internazionale di partiti socialisti a cui partecipò anche Engels nei suoi ultimi anni di vita. Nel 1907 tenne il suo settimo congresso mondiale a Stoccarda, tra i punti in discussione c’era la questione dell’emigrazione e dell’immigrazione. I delegati statunitensi vi si recarono con un piglio battagliero perché al […]

  2. 1977

    Immagine di copertina per il post

    Moriva Groucho Marx

    Alle 19.30 del 19 agosto 1977 Groucho muore, vittima di una polmonite.

  3. 1978

    Immagine di copertina per il post

    Rivolta al carcere dell’Asinara

    A seguito del rapimento del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro, nel 1978, le condizioni dei detenuti politici nelle carceri italiane, soprattutto nelle “speciali”, peggiora sensibilmente. Dal mese di marzo in tutte le strutture carcerarie italiane pacchi portati dai familiari non possono più contenere carne cotta, salumi, formaggio, dentifricio e sigarette. In particolare, nel carcere […]