InfoAut
Immagine di copertina per il post

ETA – Susana Arregi e Jon Lizarrald

||||

Il 25 giugno 1990 ci fu uno scontro tra militanti dell’ETA e una pattuglia della Guardia Civil a Foz de Irunberri. I membri dell’ETA Susana Arregi e Jon Lizarralde sono stati uccisi e il tedesco, militante di ETA Rubenach gravemente ferito. Morto anche un sergente della Guardia Civil. Sebbene la versione ufficiale parlasse di un suicidio collettivo, ci sono seri dubbi che questo sarebbe stato il caso. Si sospetta infatti che Arregi e Lizarralde siano stati giustiziati.

I cosiddetti Eventi del Foz de Lumbier si sono verificati per tutta la giornata del 25 giugno 1990 nel canyon formato dal fiume Irati nelle vicinanze di Irunberri.

Lo scontro armato tra le forze speciali della Guardia Civil e i membri del Comando Nafarroa dell’ETA è avvenuto dopo che questi ultimi sono stati sorpresi da una pattuglia mentre i militanti baschi stavano preparando un’azione armata.

A seguito di questi eventi, un sergente della Guardia Civil è stato ucciso nella sparatoria e due membri dell’ETA, Susana Arregi e Jon Lizarralde, sono stati trovati morti la mattina seguente. Secondo la versione ufficiale, entrambi si sono suicidati quando sono stati catturati dalle forze di polizia, aiutate dal terzo membro del comando, il tedesco German Rubenach, che è stato catturato.

Jon Maria Lizarralde Urreta era nato ad Andoian (34 anni): Jon è morto con la compagna al Foz de Lumbier, Irunberri, mentre erano inseguiti e circondati dalla guardia civile, i due sono stati finiti con un colpo alla testa, secondo l’autopsia, eseguito a distanza ravvicinata. Un terzo membro del comando, Germán Rubenach, è riuscito a sopravvivere nonostante abbia ricevuto un altro colpo alla testa.

Susana Arregi Maiztegi era nata a Oñati (26 anni): la guardia civile ha affermato che si è suicidata mentre era circondata in un’operazione militare, ancora una volta gli unici testimoni erano loro. Gli attivisti pro-amnistia baschi hanno detto che sono stati giustiziati. Anni dopo, la stampa ha portato alla luce i rapporti della polizia segreta e le dichiarazioni della Guardia Civil che descrivono in dettaglio come sono state eseguite.

Guarda “Irunberri 1990”:

Guarda “Irunberriko Arroilaren gertakariak: 33 urte eta gero galderak airean, zer gertatu zen?“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1944

    Immagine di copertina per il post

    La giustizia popolare può essere senza pietà

    Donato Carretta, direttore del carcere romano di Regina Coeli, incappa il 18 settembre 1944 nella vendetta popolare. Questi i fatti. Donato Carretta era nell’aula del Tribunale di Roma, che a quell’epoca era all’interno del “Palazzaccio” oggi sede della Cassazione, ed era in attesa di essere interrogato come testimone nel processo a carico dell’ex Questore di […]

  2. 1969

    Immagine di copertina per il post

    “Potere Operaio”: il partito dell’insurrezione

    18 settembre 1969 II primo numero di «Potere operaio» settimanale esce, alla vigilia dei rinnovi contrattuali, il 18 settembre 1969. Direttore responsabile è Francesco Tolin, collaborano alla redazione fra gli altri: Nanni Balestrini, Lapo Berti, Guido Bianchini, Michelangelo Caponetto, Pino Adriano, Bruno Brezzo, «Biffo», Sergio Bologna, Giairo Daghini, Alisa Dal Rè, Luciano Ferrari Bravo, Alberto […]

  3. 1982

    Immagine di copertina per il post

    Sabra e Shatila

    Tra il 16 ed il 18 settembre 1982, il popolo Palestinese ed il mondo intero, furono colpiti da un orrendo crimine: i sanguinosi massacri dei campi profughi di Sabra e Shatila a Beirut, in Libano.A Sabra e Shatila, abitavano migliaia di rifugiati palestinesi cacciati dalla Palestina nel 1948 durante l’occupazione Sionista delle loro case e […]