InfoAut
Immagine di copertina per il post

ETA – Susana Arregi e Jon Lizarrald

||||

Il 25 giugno 1990 ci fu uno scontro tra militanti dell’ETA e una pattuglia della Guardia Civil a Foz de Irunberri. I membri dell’ETA Susana Arregi e Jon Lizarralde sono stati uccisi e il tedesco, militante di ETA Rubenach gravemente ferito. Morto anche un sergente della Guardia Civil. Sebbene la versione ufficiale parlasse di un suicidio collettivo, ci sono seri dubbi che questo sarebbe stato il caso. Si sospetta infatti che Arregi e Lizarralde siano stati giustiziati.

I cosiddetti Eventi del Foz de Lumbier si sono verificati per tutta la giornata del 25 giugno 1990 nel canyon formato dal fiume Irati nelle vicinanze di Irunberri.

Lo scontro armato tra le forze speciali della Guardia Civil e i membri del Comando Nafarroa dell’ETA è avvenuto dopo che questi ultimi sono stati sorpresi da una pattuglia mentre i militanti baschi stavano preparando un’azione armata.

A seguito di questi eventi, un sergente della Guardia Civil è stato ucciso nella sparatoria e due membri dell’ETA, Susana Arregi e Jon Lizarralde, sono stati trovati morti la mattina seguente. Secondo la versione ufficiale, entrambi si sono suicidati quando sono stati catturati dalle forze di polizia, aiutate dal terzo membro del comando, il tedesco German Rubenach, che è stato catturato.

Jon Maria Lizarralde Urreta era nato ad Andoian (34 anni): Jon è morto con la compagna al Foz de Lumbier, Irunberri, mentre erano inseguiti e circondati dalla guardia civile, i due sono stati finiti con un colpo alla testa, secondo l’autopsia, eseguito a distanza ravvicinata. Un terzo membro del comando, Germán Rubenach, è riuscito a sopravvivere nonostante abbia ricevuto un altro colpo alla testa.

Susana Arregi Maiztegi era nata a Oñati (26 anni): la guardia civile ha affermato che si è suicidata mentre era circondata in un’operazione militare, ancora una volta gli unici testimoni erano loro. Gli attivisti pro-amnistia baschi hanno detto che sono stati giustiziati. Anni dopo, la stampa ha portato alla luce i rapporti della polizia segreta e le dichiarazioni della Guardia Civil che descrivono in dettaglio come sono state eseguite.

Guarda “Irunberri 1990”:

Guarda “Irunberriko Arroilaren gertakariak: 33 urte eta gero galderak airean, zer gertatu zen?“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1961

    Immagine di copertina per il post

    Baia dei Porci: fallisce l’invasione di Cuba

    Nel maggio del 1959 la riforma agraria promossa dal nuovo governo rivoluzionario cubano aveva espropriato ogni proprietà terriera superiore ai 400 ettari, colpendo duramente gli interessi delle grandi imprese statunitensi e dell’oligarchia cubana. Anche se il nuovo governo non si era dichiarato esplicitamente socialista, la nazionalizzazione delle terre bastava e avanzava per mettere Cuba nella […]

  2. 1968

    Immagine di copertina per il post

    La rivolta di Valdagno

    Il 19 aprile 1968 vede a Valdagno una rivolta operaia contro Marzotto e contro l’esasperante repressione politica padronale che impediva una gestione normale di una vertenza sindacale. Già il mercoledì della settimana precedente era stato indetto uno sciopero selvaggio dichiarato solamente la sera prima. In quella mattinata gli operai avevano picchettato i gradini della fabbrica […]

  3. 1980

    Immagine di copertina per il post

    Ad Edoardo Arnaldi

    EDOARDO ARNALDI Nasce a Genova il 27 novembre 1925; dal 1949 lavora come avvocato civilista, nel ’69 diventa penalista; milita in Soccorso Rosso. Muore suicida a Genova il 19 aprile 1980, quando i carabinieri vanno a casa sua per arrestarlo. Nelle stesse ore a Milano arrestavano un altro avvocato, Sergio Spezzali, per « connivenza » […]