InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nathalie Lemel – Femminista, comunarda e socialista

||||

Nathalie Lemel è nata a Brest (nel dipartimento del Finistère ), in Bretagna , dove i suoi genitori, i Duvals, possedevano un caffè. Ha studiato fino all’età di dodici anni e poi è diventata una rilegatrice. Nel 1845 sposò Jérôme Lemel, un altro rilegatore. Hanno avuto tre figli insieme. Nel 1849, la coppia si trasferì a Quimper dove aprirono una libreria. La loro attività durò fino al 1861, quando la coppia dichiarò bancarotta a causa del problema con l’alcol di Jérôme, e Nathalie lo lasciò con i loro tre figli e andò a Parigi per trovare lavoro. Ha lavorato come rilegatrice e rivenditore a Parigi, poi è diventata un’attivista socialista. Nel 1864, l’ International Workers Association (IWA, alias First International) fu creata a Londra nel mezzo del clima sociale agitato in Europa. Nell’agosto 1864 i rilegatori scioperarono tutti nel bel mezzo di un conflitto molto vasto, dove uno dei militanti più noti era Eugène Varlin . Nel 1865, Nathalie Lemel si unì alla Prima Internazionale. Quando è stato indetto un nuovo sciopero, lei era un membro del comitato di sciopero ed è stata eletta delegata sindacale, che era una posizione rara per una donna a quei tempi. Si è distinta per la sua determinazione e organizzazione: si è battuta in particolare per la parità di salari tra uomini e donne. Secondo un rapporto della polizia era stata notata per il suo attivismo politico; nei laboratori leggeva ad alta voce i cattivi giornali; frequentava assiduamente i circoli sindacali. Nel 1868 con Varlin e gli altri rilegatori, ha partecipato alla creazione di “The Housewife” (” La Ménagère “), una cooperativa , e “The Pot” (” La Marmite “), un ristorante per i lavoratori. Era impiegata lì per preparare i pasti. Combattendo per la Comune

Barricata davanti alla Madeleine. L’insurrezione iniziò il 18 marzo 1871. Dopo quella data, Lemel fu molto attiva nei circoli femminili dove teneva spesso discorsi. Questi discorsi hanno contribuito a creare, con Elisabeth Dmitrieff

l’ Unione delle donne per la difesa di Parigi e la cura dei feriti , l’11 aprile, di cui è diventata membro del comitato centrale.

Il 26 marzo, dopo le elezioni, è stato istituito un consiglio rivoluzionario, che ha contato persone come Jules Vallès , Charles Delescluzes , Raoul Rigault , Gustave Flourens ed Eugène Varlin . La città di Parigi sarebbe stata governata dalla Comune fino alla Settimana di Sangue ( Semaine sanglante ) quando, il 21 maggio, le truppe di Versailles entrarono in città; questa settimana si è conclusa il 28, con la battaglia finale al cimitero di Père Lachaise . In questo periodo, Nathalie Lemel era sul lato delle barricate vicino a la place Blanche (in rue Pigalle ). Oltre a combattere contro la polizia, si è occupata anche dei feriti. Dopo la sconfitta della Comune, il Consiglio di Guerra la condanna alla deportazione e all’esilio nella colonia penale in Nuova-Calédonia . Si imbarcò a bordo della Virginie , sullo stesso convoglio di Henri Rochefort e Louise Michel . Nathalie Lemel e Louise Michel erano fortemente contrarie alla separazione delle donne nel luogo di deportazione. Tuttavia, cinque giorni dopo gli uomini, il 14 dicembre 1873, arrivarono sulla penisola Ducos , dove finirono per condividere la stessa cella. Dovette aspettare l’amnistia nel 1880, emanata dal presidente Félix Faure , prima di tornare a Parigi. Successivamente è stata impiegata presso il quotidiano L’Intransigeant e ha continuato la sua lotta per i diritti delle donne.

Morì il 25 maggio 1921 nell’ospizio di Ivry-sur-Seine, a Val-de-Marne.

 

Guarda: “Bretonnes d’influence. Nathalie Lemel, communarde et féministe:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1905

    Immagine di copertina per il post

    Jean Vigo

    La vita del cineasta Jean Vigo fu breve, nasce a Parigi il 26 aprile 1905 e muore a ottobre del 1934. Egli realizzò soltanto quattro film la cui durata complessiva non raggiunge le tre ore. Ma L’Atalante e Zéro de conduite [Zero in condotta] sono dei film notevoli per la loro poesia ed il loro […]

  2. 1936

    Immagine di copertina per il post

    Martino Zicchitella

    Nasce a Marsala il 26 aprile 1936 – pochi anni dopo si trasferisce a Torino – svolge attività extra-legali e viene arrestato per rapina del ‘66 – evade dal carcere di Firenze – riarrestato milita nel movimento di rivolta dentro alle carceri – milita nei Nuclei Armati Proletari – resta ucciso a Roma, durante un’azione […]

  3. 1966

    Immagine di copertina per il post

    Attacco fascista all’università di Roma

    26 aprile 1966: Lo studente socialista Paolo Rossi viene ucciso durante un attacco fascista all’università di Roma. L’attacco neo-fascista è guidato da Delle Chiaie, noto esponente e leader del gruppo fascista della Caravella. Il gruppo di fascisti picchiatori che parteciparono quel giorno all’aggresione, durante gli scontri con gli studenti della Sapienza, fanno cadere giù dalle […]