InfoAut
Immagine di copertina per il post

Giovanna Marturano

27 marzo 1912

“Mi chiamo Giovanna Marturano, sono stata una partigiana, ho militato nelle Brigate Garibaldi del PCI”.

E dunque nata a Roma da una famiglia sarda, padre “colto e burbero”, funzionario dello Stato, si nutre alla fonte illuminata della madre che, pur nella matrice percettiva oscura del fascismo, la esorta sempre a far riferimento solo alla luce della propria coscienza. Le prime esperienze antifasciste sono a fianco del fratello, compagno di classe di Giorgio Amendola, e della sorella. Sempre attraverso la madre, fermata dopo una esperienza di attivismo antifascista in Francia, tocca con mano la condizione dei confinati a Ponza. Tra loro conosce anche il suo futuro marito (“Mio caro, hai preparato la banda …, la strada coperta di petali di rosa?). Quindi i primi lavori con i compagni romani che le chiedono di fare lezione sull’”abc del comunismo”. Quando l’arrestano per le sue traduzioni nella tipografia del fratello (che a sua volta conosce carcere e confino), non ha paura, così come aveva riso loro in faccia quando l’avevano minacciata di immergerla nella calce viva se non si fosse iscritta al Guf. E poi gli albori della presa di coscienza femminista, mentre il fratello medico parla ancora di inferiorità cerebrale femminile, la sensibilizzazione delle donne romane, il loro coraggio e l’adrenalina degli assalti ai forni. Quindi la Liberazione, i festeggiamenti per il diritto di voto, mentre il maschilismo all’interno del partito è un muro prima che da scalare da rivelare apertamente; e poi il lavoro come archivista del gruppo comunista alla Camera, fino alla decisione di lasciarlo, causa burnout nel seguire anche i figli: da allora continua “solo” quello in sezione ricoprendo ruoli sempre più di responsabilità …

“Perché non c’è altra via che combattere. Dal lavoro si può andare in pensione, dalla lotta no”… A proposito del lavoro col Soccorso Rosso, Giovanna racconta di come ci si occupasse delle famiglie dei compagni licenziati o al confino, collette in cui anche chi aveva quasi nulla non si risparmiava. Ricevendo uno di questi meravigliosi pacchi dono, qualcuno aveva detto: “Io non conoscevo il partito comunista. Un fratello non avrebbe potuto fare di più”.

Se n’é andata il 22 agosto 2013 a 101anni.

Guarda “BIMBA COL PUGNO CHIUSO“:

Guarda “BIMBA COL PUGNO CHIUSO – trailer + 2 estratti“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1907

    Immagine di copertina per il post

    A proposito di immigrazione…

    La Seconda internazionale (1889-1916) era un raggruppamento internazionale di partiti socialisti a cui partecipò anche Engels nei suoi ultimi anni di vita. Nel 1907 tenne il suo settimo congresso mondiale a Stoccarda, tra i punti in discussione c’era la questione dell’emigrazione e dell’immigrazione. I delegati statunitensi vi si recarono con un piglio battagliero perché al […]

  2. 1977

    Immagine di copertina per il post

    Moriva Groucho Marx

    Alle 19.30 del 19 agosto 1977 Groucho muore, vittima di una polmonite.

  3. 1978

    Immagine di copertina per il post

    Rivolta al carcere dell’Asinara

    A seguito del rapimento del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro, nel 1978, le condizioni dei detenuti politici nelle carceri italiane, soprattutto nelle “speciali”, peggiora sensibilmente. Dal mese di marzo in tutte le strutture carcerarie italiane pacchi portati dai familiari non possono più contenere carne cotta, salumi, formaggio, dentifricio e sigarette. In particolare, nel carcere […]