InfoAut
Immagine di copertina per il post

Convegno della Frazione Comunista

||||
||||

Convegno nazionale della Frazione comunista

28-29 novembre 1920. Si tiene a Imola nel teatro comunale un convegno nazionale della Frazione comunista del Partito Socialista Italiano, costituita a Milano il 15 ottobre precedente. La Frazione comunista è composta dai socialisti di sinistra che ritengono necessaria l’evoluzione in senso comunista del loro pensiero e della loro attività politica, su ispirazione del 2° congresso comunista di Mosca e all’interno della Terza internazionale (Komintern), organizzazione internazionale dei partiti comunisti attiva dal 1919 a 1942, che sostiene la necessità di totale autonomia dei comunisti dai socialisti.

Il convegno organizzato in vista del congresso nazionale del Partito Socialista, in programma a Firenze dal 29 dicembre 1920 al 3 gennaio 1921, è preparato con la partecipazione attiva di una parte dei socialisti imolesi: domenica 14 novembre nella Camera del lavoro di Bologna è costituito un comitato organizzatore del convegno della Frazione comunista composto anche da Antonio Graziadei e da Anselmo Marabini. Prima del convegno è presentata e discussa anche la Circolare Marabini-Graziadei sulla linea da tenere al congresso nazionale.

Ai lavori partecipano delegati di 430 sezioni del Partito Socialista: sono presenti Nicola Bombacci, Amedeo Bordiga, Antonio Gramsci, Umberto Terracini, Palmiro Togliatti. La sera del 28 novembre è organizzato per i partecipanti un ricevimento nel palazzo comunale.

Il comitato esecutivo, composto da Bruno Fortichiari, Amedeo Bordiga e Nicola Bombacci, sceglie di rimanere a Imola presso la sede del Partito socialista, che diventa anche sede della redazione de “Il comunista”, organo della Frazione che dal 5 dicembre è stampato a Imola dalla cooperativa tipografica editrice Galeati.

Su La lotta è testimoniato l’acceso dibattito tra i socialisti imolesi dopo il convegno della Frazione comunista e la sua costituzione ufficiale; si profila l’ipotesi di una scissione dal Partito socialista in ottemperanza alle indicazione della Terza Internazionale comunista.

Guarda “28-29 Novembre 1920: il convegno a Imola della frazione comunista“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1960

    Immagine di copertina per il post

    I morti di Reggio Emilia

    E’ il 7 Luglio del 1960 e a Reggio Emilia ormai da diversi mesi l’insofferenza verso il governo Tambroni si sta traducendo in un crescendo di scioperi e manifestazioni, puntualmente caricati dalla polizia che altrettanto puntualmente viene respinta dalla rabbia popolare. Non fa eccezione la manifestazione antifascista del giorno precedente a Porta San Paolo, al […]

  2. 1977

    Immagine di copertina per il post

    Padova si spara…

    7-7-77. Quel mattino, però, furono solo 5 i proiettili che colpirono alle gambe Toni Garzotto, cronista del “Il Gazzettino”, sparati da un militante del Fronte Comunista Combattente, struttura militare dei Collettivi Politici Veneti. Riportiamo il comunicato rivendicativo: Portare l’attacco a tutte le articolazioni del comando capitalistico. Nella mattinata del 7-7-77 una formazione armata del Fronte […]

  3. 1985

    Immagine di copertina per il post

    Joseba Sarrionandia Eta

    Nel 1980, Joseba Sarrionandia mentre era membro dell’ETA, fu arrestato dalla polizia spagnola e condannato a 22 anni di carcere. Nel 1985 il giorno di San Fermin (7 luglio) fuggì dalla prigione di Martutene con Iñaki Pikabea poiché c’era un concerto in prigione con il cantante basco Imanol Larzabal. Si sono nascosti all’interno delle casse […]