InfoAut
Immagine di copertina per il post

Convegno della Frazione Comunista

||||
||||

Convegno nazionale della Frazione comunista

28-29 novembre 1920. Si tiene a Imola nel teatro comunale un convegno nazionale della Frazione comunista del Partito Socialista Italiano, costituita a Milano il 15 ottobre precedente. La Frazione comunista è composta dai socialisti di sinistra che ritengono necessaria l’evoluzione in senso comunista del loro pensiero e della loro attività politica, su ispirazione del 2° congresso comunista di Mosca e all’interno della Terza internazionale (Komintern), organizzazione internazionale dei partiti comunisti attiva dal 1919 a 1942, che sostiene la necessità di totale autonomia dei comunisti dai socialisti.

Il convegno organizzato in vista del congresso nazionale del Partito Socialista, in programma a Firenze dal 29 dicembre 1920 al 3 gennaio 1921, è preparato con la partecipazione attiva di una parte dei socialisti imolesi: domenica 14 novembre nella Camera del lavoro di Bologna è costituito un comitato organizzatore del convegno della Frazione comunista composto anche da Antonio Graziadei e da Anselmo Marabini. Prima del convegno è presentata e discussa anche la Circolare Marabini-Graziadei sulla linea da tenere al congresso nazionale.

Ai lavori partecipano delegati di 430 sezioni del Partito Socialista: sono presenti Nicola Bombacci, Amedeo Bordiga, Antonio Gramsci, Umberto Terracini, Palmiro Togliatti. La sera del 28 novembre è organizzato per i partecipanti un ricevimento nel palazzo comunale.

Il comitato esecutivo, composto da Bruno Fortichiari, Amedeo Bordiga e Nicola Bombacci, sceglie di rimanere a Imola presso la sede del Partito socialista, che diventa anche sede della redazione de “Il comunista”, organo della Frazione che dal 5 dicembre è stampato a Imola dalla cooperativa tipografica editrice Galeati.

Su La lotta è testimoniato l’acceso dibattito tra i socialisti imolesi dopo il convegno della Frazione comunista e la sua costituzione ufficiale; si profila l’ipotesi di una scissione dal Partito socialista in ottemperanza alle indicazione della Terza Internazionale comunista.

Guarda “28-29 Novembre 1920: il convegno a Imola della frazione comunista“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1904

    Immagine di copertina per il post

    Il primo sciopero generale in Italia

    15 settembre 1904 L’eccidio di Buggerru il 4 settembre 1904 con la morte di tre minatori durante una protesta, nel Sulcis, fu uno spartiacque nella storia del movimento operaio italiano. Il 9 settembre la Camera del Lavoro di Monza voterà un ordine del giorno secondo cui a una nuova strage di lavoratori si sarebbe risposto […]

  2. 1917

    Immagine di copertina per il post

    Ondata di scioperi in Russia

    La reazione del Governo provvisorio alle insurrezioni e ai malcontenti popolari delle prime due settimane di settembre non si fa attendere. Subito a Pietrogrado viene convocata la cosiddetta “conferenza democratica” che dovrà portare alla formazione di un’assemblea costituente, comprendente tutte le rimanenti forze politiche borghesi e quelle rivoluzionarie, bolscevichi compresi. I Socialisti rivoluzionari e i […]

  3. 1981

    Immagine di copertina per il post

    La RAF attacca il generale USA Kroesen, a Heidelberg

    Il comandante in capo dell’esercito americano in Europa e sua moglie furono l’obiettivo di uno spettacolare attacco con lanciarazzi e armi automatiche a Heidelberg nel settembre 1981