InfoAut
Immagine di copertina per il post

Convegno della Frazione Comunista

||||
||||

Convegno nazionale della Frazione comunista

28-29 novembre 1920. Si tiene a Imola nel teatro comunale un convegno nazionale della Frazione comunista del Partito Socialista Italiano, costituita a Milano il 15 ottobre precedente. La Frazione comunista è composta dai socialisti di sinistra che ritengono necessaria l’evoluzione in senso comunista del loro pensiero e della loro attività politica, su ispirazione del 2° congresso comunista di Mosca e all’interno della Terza internazionale (Komintern), organizzazione internazionale dei partiti comunisti attiva dal 1919 a 1942, che sostiene la necessità di totale autonomia dei comunisti dai socialisti.

Il convegno organizzato in vista del congresso nazionale del Partito Socialista, in programma a Firenze dal 29 dicembre 1920 al 3 gennaio 1921, è preparato con la partecipazione attiva di una parte dei socialisti imolesi: domenica 14 novembre nella Camera del lavoro di Bologna è costituito un comitato organizzatore del convegno della Frazione comunista composto anche da Antonio Graziadei e da Anselmo Marabini. Prima del convegno è presentata e discussa anche la Circolare Marabini-Graziadei sulla linea da tenere al congresso nazionale.

Ai lavori partecipano delegati di 430 sezioni del Partito Socialista: sono presenti Nicola Bombacci, Amedeo Bordiga, Antonio Gramsci, Umberto Terracini, Palmiro Togliatti. La sera del 28 novembre è organizzato per i partecipanti un ricevimento nel palazzo comunale.

Il comitato esecutivo, composto da Bruno Fortichiari, Amedeo Bordiga e Nicola Bombacci, sceglie di rimanere a Imola presso la sede del Partito socialista, che diventa anche sede della redazione de “Il comunista”, organo della Frazione che dal 5 dicembre è stampato a Imola dalla cooperativa tipografica editrice Galeati.

Su La lotta è testimoniato l’acceso dibattito tra i socialisti imolesi dopo il convegno della Frazione comunista e la sua costituzione ufficiale; si profila l’ipotesi di una scissione dal Partito socialista in ottemperanza alle indicazione della Terza Internazionale comunista.

Guarda “28-29 Novembre 1920: il convegno a Imola della frazione comunista“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1934

    Immagine di copertina per il post

    Muore Jean Vigo

    Jean Vigo nasce a Parigi il 26 aprile 1905 da Emily Clero e Eugene Bonaventure de Vigo. Il padre è un conosciuto anarchico francese, direttore del giornale «Le Bonnet Rouge» in cui era solito firmarsi con lo pseudonimo “Miguel Almereyda” (il cognome è anagramma di Y a la merde [C’é della merda!]). La sua infanzia […]

  2. 1944

    Immagine di copertina per il post

    Agostino Piol e i suoi fratelli

    5 ottobre 1944 “Nel gennaio del 2000, centinaia di abitanti di Rivoli (un Comune alle porte di Torino), hanno seguito commossi i funerali di una donna di 90 anni, Brigida Piol. È stato l’estremo omaggio ad una madre che, durante la seconda guerra mondiale e la Resistenza, aveva perso i suoi quattro figli e anche […]

  3. 1970

    Immagine di copertina per il post

    Il rapimento di Sergio Gadolla

    La notte del 5 Ottobre del 1970 la “banda XXII Ottobre”, gruppo genovese nato un paio di anni prima e composto prevalentemente da operai ed ex partigiani, effettua il rapimento di Sergio Gadolla, secondogenito di una delle famiglie più ricche della città: il padre del ragazzo è stato imprenditore edile, proprietario di cinema e squadre […]