InfoAut
Immagine di copertina per il post

Convegno della Frazione Comunista

||||
||||

Convegno nazionale della Frazione comunista

28-29 novembre 1920. Si tiene a Imola nel teatro comunale un convegno nazionale della Frazione comunista del Partito Socialista Italiano, costituita a Milano il 15 ottobre precedente. La Frazione comunista è composta dai socialisti di sinistra che ritengono necessaria l’evoluzione in senso comunista del loro pensiero e della loro attività politica, su ispirazione del 2° congresso comunista di Mosca e all’interno della Terza internazionale (Komintern), organizzazione internazionale dei partiti comunisti attiva dal 1919 a 1942, che sostiene la necessità di totale autonomia dei comunisti dai socialisti.

Il convegno organizzato in vista del congresso nazionale del Partito Socialista, in programma a Firenze dal 29 dicembre 1920 al 3 gennaio 1921, è preparato con la partecipazione attiva di una parte dei socialisti imolesi: domenica 14 novembre nella Camera del lavoro di Bologna è costituito un comitato organizzatore del convegno della Frazione comunista composto anche da Antonio Graziadei e da Anselmo Marabini. Prima del convegno è presentata e discussa anche la Circolare Marabini-Graziadei sulla linea da tenere al congresso nazionale.

Ai lavori partecipano delegati di 430 sezioni del Partito Socialista: sono presenti Nicola Bombacci, Amedeo Bordiga, Antonio Gramsci, Umberto Terracini, Palmiro Togliatti. La sera del 28 novembre è organizzato per i partecipanti un ricevimento nel palazzo comunale.

Il comitato esecutivo, composto da Bruno Fortichiari, Amedeo Bordiga e Nicola Bombacci, sceglie di rimanere a Imola presso la sede del Partito socialista, che diventa anche sede della redazione de “Il comunista”, organo della Frazione che dal 5 dicembre è stampato a Imola dalla cooperativa tipografica editrice Galeati.

Su La lotta è testimoniato l’acceso dibattito tra i socialisti imolesi dopo il convegno della Frazione comunista e la sua costituzione ufficiale; si profila l’ipotesi di una scissione dal Partito socialista in ottemperanza alle indicazione della Terza Internazionale comunista.

Guarda “28-29 Novembre 1920: il convegno a Imola della frazione comunista“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1974

    Immagine di copertina per il post

    Ultima lettera di Holger Meins

    Pubblico di seguito l’ultima lettera di Holger Meins (nomi di battaglia Starbuck), scritta dal carcere di Wittlich, dove Meins era detenuto dal 1 giugno 1972 con l’accusa di «terrorismo», la lettera fu scritta il 31 ottobre1974, 9 giorni prima di morire a causa del nutrimento forzato durante uno sciopero della fame contro le condizioni annientanti […]

  2. 1976

    Immagine di copertina per il post

    Mao a Shangai

    Alla fine degli anni ’50 il grande balzo in avanti si chiude con un mezzo insuccesso. L’enorme sforzo di mobilitazione ha sconfitto la miseria, la fame, le malattie, i pregiudizi che avevano reso disperata per secoli la condizione umana di un quarto della popolazione del pianeta. Le vecchie classi sono state distrutte, i vecchi rapporti […]

  3. 2005

    Immagine di copertina per il post

    Sul ponte del Seghino non passa il celerino

    Il 31 ottobre Ltf deve per la prima volta espropriare tre terreni in alcune località sopra Mompantero.. “Alle 6,30 il ritrovo lanciato dalla comunità montana è al cimitero di Mompantero, alla salita per Urbiano; i comitati, invece, che la domenica pomeriggio organizzano una “merenda sinoira” in centro al paese, invitano a presidiare lo svincolo sopra […]