InfoAut
Immagine di copertina per il post

Muhammad Ali dice no allo zio Sam

||||
Muhammad Ali visita un campo profughi palestinese in Libano||||

Al culmine della sua carriera nel pugilato, prese una posizione coraggiosa contro la guerra di aggressione degli Stati Uniti in Vietnam, rifiutando di arruolarsi nell’esercito americano. Il suo rifiuto era un reato negli Stati Uniti. La sua licenza di boxe fu sospesa e nel 1967 fu processato e dichiarato colpevole.

Il 29 aprile 1967 si tenne la conferenza stampa in cui Ali annunciò che non avrebbe preso parte alle aggressioni statunitensi in Vietnam.

Dopo una battaglia di quattro anni, la Corte Suprema degli Stati Uniti, con una decisione unanime, ha ribaltato la condanna. Muhammad Ali non solo è tornato alla boxe, ma ha continuato a denunciare l’oppressione razziale negli Stati Uniti e molte altre ingiustizie nel mondo.

Muhammad Ali ha guadagnato il profondo rispetto delle persone oppresse in tutto il mondo, che lo vedevano come un uomo di principio che non aveva paura di trasformare le sue parole in azioni e di combattere dalla parte della gente.

– Nelle sue stesse parole, aprile 1967 –

Perché dovrebbero chiedermi di indossare un’uniforme e andare a 10.000 miglia da casa e lanciare bombe e proiettili sui marroni in Vietnam, mentre i cosiddetti negri a Louisville sono trattati come cani e gli sono negati i più semplici diritti umani?

No, non andrò 10.000 miglia lontano da casa a dare una mano a uccidere e distruggere un’altra nazione povera semplicemente perché continui il dominio degli schiavisti bianchi sulla gente scura di tutto il mondo.

Questo è il giorno in cui diavoli di tal fatta devono sparire. Sono stato avvertito che prendere una simile posizione mi potrebbe costare milioni di dollari.

Ma l’ho detto una volta e lo dirò di nuovo. Il vero nemico del mio popolo è qui.

Non disonorerò la mia religione, il mio popolo o me stesso diventando uno strumento per schiavizzare coloro che lottano per la propria giustizia, libertà ed uguaglianza.

Se pensassi che la guerra avrebbe portato libertà e uguaglianza a 22 milioni di miei simili non avrebbero dovuto arruolarmi, lo avrei fatto io, domani.

Non ho nulla da perdere sostenendo le mie convinzioni. Quindi andrò in prigione, e allora? Siamo stati in catene per 400 anni.

Guarda “Muhammad Ali interview on not joining the army“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1934

    Immagine di copertina per il post

    Muore Jean Vigo

    Jean Vigo nasce a Parigi il 26 aprile 1905 da Emily Clero e Eugene Bonaventure de Vigo. Il padre è un conosciuto anarchico francese, direttore del giornale «Le Bonnet Rouge» in cui era solito firmarsi con lo pseudonimo “Miguel Almereyda” (il cognome è anagramma di Y a la merde [C’é della merda!]). La sua infanzia […]

  2. 1944

    Immagine di copertina per il post

    Agostino Piol e i suoi fratelli

    5 ottobre 1944 “Nel gennaio del 2000, centinaia di abitanti di Rivoli (un Comune alle porte di Torino), hanno seguito commossi i funerali di una donna di 90 anni, Brigida Piol. È stato l’estremo omaggio ad una madre che, durante la seconda guerra mondiale e la Resistenza, aveva perso i suoi quattro figli e anche […]

  3. 1970

    Immagine di copertina per il post

    Il rapimento di Sergio Gadolla

    La notte del 5 Ottobre del 1970 la “banda XXII Ottobre”, gruppo genovese nato un paio di anni prima e composto prevalentemente da operai ed ex partigiani, effettua il rapimento di Sergio Gadolla, secondogenito di una delle famiglie più ricche della città: il padre del ragazzo è stato imprenditore edile, proprietario di cinema e squadre […]