InfoAut
Immagine di copertina per il post

Da “Il Comunista” – Che cosa è il fascismo

||||

Fascismo è una parola creata da noi, accettata da coloro che noi intendevamo rappresentare nell’idea che la parola stessa foggiava, e divenuta, poi, di dominio nazionale. Ma i fasci di combattimento, dai quali rampollarono i nuovissimi fascisti, ebbero, in origine, scopi sensibilmente diversi da quelli perseguiti dai fasci odierni, se pure gli uni e gli altri tendano naturalmente alla difesa degli istituti borghesi.

I primi fasci di combattimento volevano essere a programma rivoluzionario. Nel concetto di valorizzare la vittoria militare era assorbita ogni altra preoccupazione dei problemi sociali i quali – sotto determinate forme e con speciali soluzioni – erano un rafforzamento, nella pratica, di quel concetto originario e basale.

I combattenti, per il solo fatto di essere stati tali, avevano – secondo il programma dei fasci – molti diritti, primo fra i quali quello di dirigere ormai lo sviluppo politico ed economico della nazione. La sopravvalutazione del combattente, divenuto élite attraverso il sacrificio della trincea, fu lo spirito che animò coloro i quali foggiarono il primo programma dei fasci. Diremo più oltre quanto fosse errata tale concezione che la vita stessa italiana, nel successivo svolgersi, dimostrò assurda e non-sociale. Ci basti, per ora, dire che il programma politico dei fasci, senza pregiudizio nella forma del regime, s’imperniò sovra a due principii:

1) L’Italia, dopo la vittoria militare, deve acquisire forza tale nel consenso delle nazioni, per mantenere non solo il suo posto di grande potenza, ma per ottenere il riconoscimento di quegli altri diritti che il trattato di Versaglia le ha contestati;

2) I partiti che furono contrari alla guerra non dovranno aver ragione di intervenire nella formulazione del programma di ricostruzione del paese; i lavoratori, in associazioni sindacali apolitiche, potranno, sì, trattare dei loro interessi di categoria, ma senza trascendere all’intervento nei problemi politici che nascono dalle competizioni economiche.

Programma di conservazione e di reazione.

Se pure faceva grandi concessioni all’idealismo, mal celava preoccupazioni di difesa classista. Manteneva vivo e desto lo strumento militare per ausilio all’azione diplomatica e per i sogni egemonici in Dalmazia e in Albania, in Tripolitania ed in Asia Minore; scopriva il suo contenuto imperialistico, pure sotto le forme verbali ed ambigue della democrazia, ed il principio della Costituente e del Parlamento del Lavoro.

Intorno a questo programma si coalizzarono le forze conservatrici della nazione; la piccola borghesia intellettuale, incapace di comprendere il suo valore e la sua funzione storici, la quale domani passerà al partito socialdemocratico, al suo partito storico, secondo l’esperienza della rivoluzione mondiale; i grandi industriali ed i grandi agrari, gli ufficiali.

Di contro v’era un programma più antico, che ha un contenuto scientifico e molti anni di penetrazione sociale; che ha origine dalla interpretazione scientifica del processo storico ed il cui svolgimento trova ogni giorno più le sue ragioni logiche che ne fanno antivedere lo sbocco inevitabile.

La guerra non sorprese i marxisti, i quali – nei testi classici dei Maestri – l’avevano preveduta. La guerra non poteva modificare le grandi linee politiche della organizzazione e della economia attuali: accelerò il processo di maturazione del regime borghese. Il marxismo ancora una volta ebbe ragione dell’esperimento storico. La guerra fu un episodio della crisi capitalistica giunta ai supremi aspetti imperialistici. Fu detto che il combattente di guerra fosse un infortunato; e – sebbene tale attributo fatalistico abbia sapore umoristico – pur esso dice l’assenza reale d’ogni volontà a combattere nel soldato che fu condotto alle battaglie.

Ciò non escluse la sentimentalità e l’onestà di qualche mistico o di qualche idealista illuso; ma sarebbe stolto giudicare un grande fatto storico dall’animo di alcuni attori oscuri. E – salvo rare eccezioni ancor oggi fugate – l’artificiosa propaganda di sopravvalutazione del combattente nei confronti degli altri lavoratori rimasti nel paese durante gli anni di guerra, urtò contro l’anima stessa dei combattenti, i quali si sentirono eguali a coloro che avevano avuto la fortuna di conservare intatti le energie e lo spirito per la guerra di classe, per la guerra veramente sentita, e che oggi, finalmente, chiarifica il campo di battaglia in due ordini di trincee opposte dopo che la democrazia corruttrice è fallita nelle medesime premesse ideologiche che l’avevano giustificata alla borghesia più intelligente e scaltrita.

Dal primo aspetto del fascismo si staccò il ramo dannunziano che, nelle sue ragioni programmatiche, affermò e sostenne concezioni rivoluzionarie le quali portarono ad aperte rivolte di regolari contro il governo centrale, e poi contro lo Stato ed il regime. I legionari dannunziani vollero portare fino alle logiche conseguenze le premesse del primo fascismo. Può darsi ch’essi abbiano ancora a riapparire sulla scena politica italiana.

Ma l’aspetto nuovo del fascismo, quello che più interessa la vita odierna del paese, è quello sorto dall’adattamento dell’ideologismo alla difesa degli interessi materiali della classe borghese.

Certo, in tal modo, il fascismo ha più sinceramente mostrati gli scopi veri della sua esistenza. Questa verità dispiace a molti gregari dei fasci. Essi amerebbero essere considerati come gli assertori e i sostenitori di alcuni principii ideali: salvare la patria dal disordine, impedire il fallimento dello Stato, ecc.; ma l’opera ch’essi svolgono, anche se diretta a questi fini che non possono essere i nostri (anche noi siamo un partito di ordine e di disciplina sociale, ma dopo l’abbattimento violento del regime borghese) mostra in luce meridiana i rapporti esistenti fra la grande borghesia industriale e terriera ed i fasci. Se è naturale che la banca e la grossa industria alimentino la stampa, è più naturale ch’esse assoldino veri e propri battaglioni inquadrati in guardie bianche.

Tale fenomeno non è originato da “residui” di mentalità o di volontarismo bellico, come alcuni socialdemocratici (Giolitti, Turati, ecc.) affermano sovente. È l’acutizzarsi della lotta di classe che provoca necessariamente il bisogno della difesa armata delle classi stesse. Quei socialisti i quali ammettono la violenza come mezzo “finale” per l’abbattimento del regime – che deve, cioè, essere usata solo nel momento decisivo del duello fra le classi, della guerra civile – dovrebbero convincersi, se fossero più accorti e meglio capaci di sentire le situazioni storiche, che il “momento finale”, “l’ultimo cozzo”, il “momento decisivo” lo stiamo attraversando; e storicamente “il momento” non è una piccola frazione di minuto, ma ha la durata di qualche mese o di qualche anno.

Di fronte, dunque, all’armamento della guardia bianca ed alla sua attività, è vero delitto verso il proletariato invitarlo a non rispondere al nemico con le armi che questi sceglie, o richiamarlo alla forza dell’organizzazione. La violenza – se non vogliamo girovagare nei campi del sofisma, della filosofia, della pura filologia – è forza dinamica. La violenza dei bimbi e degli inabili può suscitare riso e compassione; ma la violenza dei forti serve a scardinare le cento porte che precedono il simbolico arco, elevato ad onore della vittoria proletaria.

Tanto più risibile è l'”in alto le mani” di Filippo Turati che ha sapore brigantesco pur nell’intenzione francescana di colui che lo profferse, perché denota la più profonda incomprensione del fenomeno rivoluzionario che si svolge sotto i nostri occhi. Se esso provocasse, come pare, un decreto reale ordinante il ritiro dei permessi d’arme e sanzionante pene severissime per i possessori di armi, il proletariato dovrebbe ancora una volta ringraziare i suoi ciechi pastori per il sacrificio del proprio corpo cui sarebbero sottoposti dalla naturale applicazione del decreto stesso: esso, cioè, servirebbe a smobilitare la classe lavoratrice e metterla, inerme, contro l’armatissima classe dominante che ha il suo esercito mercenario ed il corpo dei franchi tiratori.

Noi non siamo affatto meravigliati del nascere e dell’affermarsi di codesta salda organizzazione controrivoluzionaria: diciamo, anzi, che essa si svilupperà e si rafforzerà sempre più, e si armerà e si inquadrerà con sempre maggiore perfezione. In tal modo la classe borghese si difende: armando i suoi giovani figli, assoldando i suoi sostenitori ai quali, oltre il soldo largisce razioni abbondanti di idealismo patriottico per eterizzarli nel combattimento antiproletario. Sarebbe stolto pensare che i signori Ansaldo, Pirelli, Perrone e compagnia muovessero di persona alla battaglia. Gli stati maggiori non devono scendere nella trincea.

Ma dinanzi al grande interrogativo che è l’esercito permanente, ed alla dubbia fedeltà che può ancora destare la regia guardia, eroica contro le folle inermi, ma chissà quanto eroica contro le mitragliatrici delle guardie rosse, è urgente e utile per la classe borghese irreggimentare l’elemento intellettuale piccolo borghese ancora aggrappato alle tradizioni, gli ufficiali, la parte incosciente del proletariato agrario e dei piccoli proprietari e armarli, e gettarli risolutamente contro le masse operaie comuniste.

Oggi, dunque, il programma dei fasci è divenuto precipuamente un programma di politica interna. Esso raccoglie non soltanto le vecchie adesioni ma le nuovissime di quanti alla guerra non parteciparono.

Un organo fascista ammoniva perfino D’Annunzio, tempo addietro, a non mettersi in conflitto con le truppe regolari nei giorni che precedettero la liquidazione militare del problema fiumano, e ciò per non creare nuovi motivi di sedizioni nell’esercito, e perché premeva al fascismo che D’Annunzio venisse in Italia a mettersi a capo dei fasci per la importante battaglia contro il bolscevismo. A questa necessità ogni altra doveva essere subordinata. Alcuni esponenti del movimento dannunziano confessarono il proprio “schifo” per l’opera dei fascisti italiani. Dissero che le intenzioni dei legionari erano ben più alte ed ideali che non fossero quelle diuturnamente affermate dai fascisti nell’interno d’Italia.

Gli uni e gli altri, se credono, si mettano d’accordo. Può darsi che i primi, indispettiti dalla conclusione, per essi affatto soddisfacente, della commedia fiumana intendano momentaneamente spostare l’obiettivo della loro azione; e di ciò sarebbero conferma, oltreché molte notizie giunteci tacitamente, alcuni scritti di legionari nei quali si prevede che “il trionfo del regio governo è segnato di tale vergogna e di tanto delitto da autorizzare da parte nostra ogni più violenta vendetta”. In tal caso non sappiamo fino a qual punto i fascisti potrebbero seguire i dannunziani nei disegni rivoluzionari, essi che si prefiggono di essere elemento… di ordine. Ma già vediamo i legionari far causa comune con i fascisti nelle varie imprese contro il proletariato ed i suoi istituti, ciò che avvalora il nostro convincimento – basato su profonde ragioni di principio – che la lotta della classe dominante contro i lavoratori comunisti unisce tutte le ideologie e gli interessi borghesi per l’unica sola comune battaglia.

Il fascismo non è soltanto fenomeno italiano. Abbiamo detto che questa parola, la quale interpreta un concetto programmatico, è stata creata da noi ed adottata dai componenti i fasci che la trovarono grezza ma buona; così come noi ci appropriammo della parola disfattismo coniata per noi e contro di noi e che trovammo eccellente per indicare il nostro punto di vista nel periodo bellico.

Ma il programma fascista accompagna la rivoluzione proletaria ove questa abbia iniziato il suo periodo: è il programma d’azione della borghesia; è la difesa istintiva e assoldata della classe che sta per essere spodestata. Se la rivoluzione non trionfa per il proletariato, il programma che noi italiani chiamiamo fascista allarga il suo campo di sviluppo: diventa potere; guida, in secondo piano, il potere; esercita il terrore bianco, la vendetta contro i vinti. Forse la parola fascismo precede il suo mutarsi in guardia bianca: ma il programma che esso oggi assolve rimarrà identico, perché storicamente esso non può svolgere un programma diverso.

Possiamo inseguire il fascismo sul suo stesso terreno? Dobbiamo accettare battaglia contro il fascismo con le medesime armi che esso impugna?

Noi diciamo che ciò non solo è possibile ma è inevitabile.

Il problema che il fascismo ci impone è, invece, un altro. Quello di preparare le organizzazioni di combattimento.

È vero: oggi la lotta per il proletariato ed i fascisti è una lotta impari. Dinanzi alla violenza rivolta fino alle conseguenze estreme, la forza proletaria è una ben triste ironia.

Piuttosto concordiamo, fino a quando ciò sarà possibile ed in senso relativo, che il proletariato non debba farsi trascinare ad azioni separate nelle quali, senza una sua specifica organizzazione, sarà il solo ad essere colpito; ma approntare mezzi ed accettare una disciplina i quali, uniti alla forza che proviene dalla sua potenza sociale, eserciterà opportunamente in un momento prossimo o lontano, contro il nemico destro ed attento. Economia di sforzi, dunque, ed organizzazione solida e disciplina di ferro.

Non consumare nelle piccole azioni separate le grandi riserve per la battaglia decisiva.

Organizzazione e disciplina.

Il Partito Comunista d’Italia è nato, oltreché per ragioni teoriche, storiche e tattiche, per la organizzazione e la disciplina delle masse lavoratrici comuniste per portarle al combattimento armato con tutte le probabilità di successo.

Guarda “Gramsci, la forma della memoria“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1969

    Immagine di copertina per il post

    La battaglia campale tra gli studenti di Tokio e la polizia

    19 gennaio 1969 In questo giorno, il 19 gennaio 1969, gli studenti di Tokyo hanno combattuto una battaglia campale con la polizia che stava tentando di sgomberare i manifestanti che occupavano la torre dell’orologio dell’auditorium Yasuda in una mobilitazione in corso da tempo sul lavoro forzato gratuito per gli studenti di medicina. La maggior parte […]

  2. 1979

    Immagine di copertina per il post

    La rivolta delle Nuove

    Torino, 19 Gennaio 1979: nel carcere “Le Nuove” di Via Borsellino la quotidianità della vita penitenziaria viene sconvolta da una rivolta di detenuti destinata a protrarsi per diversi mesi sotto la guida dei CDL (Comitati Di Lotta), costituitisi pochi giorni dopo grazie all’iniziativa di alcuni compagni e compagne del carcere. Ciò che i detenuti in […]

  3. 2007

    Immagine di copertina per il post

    Hrant Dink, La Tragedia Armena

    Il 19 gennaio del 2007 Hrant Dink, 52 anni, una figura di spicco della comunità armena della Turchia, è stato ucciso con due proiettili davanti alla sede di Agos. Il giornalista era impegnato a favore della riconciliazione tra turchi e armeni, ma era odiato dai nazionalisti turchi per aver definito genocidio il massacro di cui […]