InfoAut
Immagine di copertina per il post

Matteo e Barbara

||||
||||

Il 3 marzo 1979 si tengono a Orbassano i funerali di Matteo Caggegi, nome di battaglia Charlie, ucciso dalla polizia in uno scontro afuoco pochi giorni prima.

La storia di Matteo è anche la storia di Barbara Azzaroni (Carla), con cui condivide la militanza in Prima Linea e la morte. Ai funerali dei due compagni (il 6 marzo a Bologna quelli di Carla) partecipano migliaia di compagni. Il movimento segue i feretri compatto, perché quelle morti sono anche sue, e perché, come spiega in numerosi scritti, il movimento rivoluzionario è un “movimento estremamente difficile e articolato, che ha comunque una sua unità reale e non fittizia nell’individuazione di un nemico comune: questo Stato.”

La mattina del 28 febbraio a Torino, Carla e Charlie seguono in piazza Stampalia il presidente circoscrizionale Michele Zaffino del PCI. Il Partito Comunista ha deciso da tempo di schierarsi dalla parte delle forze dell’ordine contro il “terrorismo”, e Zaffino ha fatto distribuire alla gente del quartiere un questionario che invita alla delazione e alla segnalazione di persone sospette.

I due compagni entrano nel bar Dell’Angelo che dà sulla piazza, e mentre stanno bevendo il caffè la polizia fa irruzione all’interno del locale. Inizia la sparatoria, e dopo poco Carla e Charlie sono a terra senza vita.

Quello che faranno le forze dell’ordine sarà di dare letteralmente in pasto alla stampa i corpi e le vite dei due compagni, spogliati dei loro vestiti nelle foto pubblicate dai quotidiani, e spogliati della dignità di militanti comunisti. Perché le scelte di vita si trasmettono per eredità, e dunque Matteo, vent’anni, operaio FIAT a Rivalta, figlio di un ergastolano arrestato per delitti di mafia, non può che essere mafioso anch’egli.

Dal comunicato di Pl: Ieri 28 febbraio sono caduti per mano degli sbirri della DIGOS la compagna Barbara Azzaroni “Carla” e il compagno Matteo Caggegi “Charlie”. Sono caduti in battaglia da comunisti, rispondendo al fuoco di quaranta agenti arrivati sul posto con la ferma intenzione di uccidere. Se il mestiere degli agenti è ammazzare e denunciare, quello dei rivoluzionari è individuarli e colpirli dovunque si annidino. Contro le truppe armate dello Stato c’è una sola parola: guerra! Il proletariato e la nostra organizzazione non dimenticano. Il fucile di Carla e Charlie non è caduto invano.

L’organizzazione Prima Linea nasce nel 1976 dal disfacimento di Lotta continua. Si forma dall’unione di una frazione del servizio d’ordine di Milano, insieme a una parte di Senza Tregua, giornale che pur rifacendosi ad alcune idee-forza dell’Autonomia operaia, in verità sviluppò un percorso  alternativo. Prima Linea si caratterizzò per un esasperato e impulsivo  armatismo.

Il 9 marzo Prima Linea tenta di vendicare i compagni uccisi preparando una trappola a una volante della polizia. Un commando dell’organizzazione fa accorrere le guardie in un bar di via Millio, dopo aver immobilizzato i proprietari e aver chiamato la centrale dicendo di aver “acciuffato un ladruncolo di autoradio”. Ma questa azione non va a buon fine: da dentro il bar sparano troppo presto e la polizia risponde al fuoco. A morire sarà un ragazzo di 18 anni, Emanuele Iurilli, che, camminando lì di fronte, viene colpito da un proiettile vagante.

Guarda “Rivolta (trailer)“:

Guarda “Torino di piombo: la vendetta dell’Angelo 1979“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

bar dell'angelobarbara azzaronimatteo caggegitorino

Accadeva Oggi

  1. 1921

    Immagine di copertina per il post

    Rimini Mario Capelli

    Il 21 aprile 1921 nasce a Rimini Mario Capelli. Mario è secondo di tre figli. Da grande fa il lucidatore di mobili. Dopo l’8 settembre 1943, come tutti quelli della sua classe riceve la chiamata obbligatoria alle armi della Repubblica di Salò, pena la fucilazione. Lui entra invece a far parte della Resistenza nel novembre […]

  2. 1921

    Immagine di copertina per il post

    Pavia-Ferruccio Ghinaglia

    Non dobbiamo illuderci che sia solamente il fascismo che terrorizza le piazze d’Italia; è la borghesia col suo governo, le sue spie, i suoi armati, che cerca tutti i mezzi per strangolare la volontà dei lavoratori… Non sono le sole organizzazioni fasciste, perché allora basterebbero le forze giovanili nostre per ridurre al silenzio questa gente, […]

  3. 1977

    Immagine di copertina per il post

    Lo sgombero della Sapienza e l’uccisione dell’agente Passamonti

    E’ passato poco più di un mese dalla morte di Francesco Lorusso, il Movimento è iperattivo, creativo, militante. Sono giorni di intense assemblee e mobilitazioni all’interno delle Università italiane, a Torino, Bologna e Napoli si è già deciso di occupare le facoltà bloccando la didattica. A Roma la polizia ha presidiato la Sapienza per tutta […]