InfoAut
Immagine di copertina per il post

La pantera nera Fred Hampton

||||
||||

Fred Hampton, leader del Black Panther Party in Illinois, fu ucciso dalla polizia il 4 dicembre 1969. Aveva solo 21 anni. I poliziotti uccisero anche un altro Panther, Mark Clark, e ferirono gravemente altri quattro.

Dissero che dovevano fare irruzione nell’appartamento in cui si trovavano i Panthers dopo essere caduti sotto un fuoco inteso di fucili. Successivamente è emerso che la polizia ha sparato 100 colpi, mentre i Panthers ne hanno sparato uno. Fred era ancora sdraiato a letto quando la polizia gli ha sparato due proiettili in testa a distanza ravvicinata. Gli Stati Uniti erano in subbuglio alla fine degli anni ’60. Il movimento sempre più militante contro la guerra in Vietnam si stava combinando con il movimento del Black Power e ci furono rivolte urbane in tutti gli Stati Uniti. Il Black Panther Party in rapida espansione era a capo di questo movimento radicale. L’assalto contro di esso faceva parte di un programma anti-sovversione dell’FBI chiamato Cointelpro (Counter Intelligence Program). Mirava a distruggere il partito attraverso un misto di propaganda bugiarda, infiltrazione e violenza totale. Il conflitto è stato particolarmente intenso a Chicago, dove i Panthers stavano cercando di politicizzare la principale banda di strada nera della città. L’FBI ha scritto al leader della banda, fingendo di essere un rivoluzionario nero, con un falso avvertimento che i Panthers stavano progettando di ucciderlo.

Fred ha descritto i tempi, dicendo: “Siamo costantemente molestati dai maiali cops e ci stanno arrestando il più velocemente possibile con qualsiasi tipo di accusa, come violazioni del codice stradale, fumo sugli autobus, trasporto di armi nascoste, qualsiasi cosa. ” “L’estate era stata piena di violenza e molti giovani neri erano morti nei conflitti con la polizia di Chicago”.

Il 5 ottobre la polizia ha ucciso a colpi d’arma da fuoco il sedicenne John Soto. Il suo fratello veterano del Vietnam Michael ha organizzato proteste. Solo cinque giorni dopo la morte di John, la polizia ha sparato a Michael, sostenendo che stava compiendo una rapina. La notte in cui Fred è stato ucciso, 14 poliziotti hanno sparato alle 4:30. Erano armati con una pistola Tommy, cinque fucili a pompa, un fucile e 20 pistole.

Una conferenza stampa della polizia li ha elogiati per la loro “notevole moderazione”. In verità è stata una semplice esecuzione. I Panthers hanno organizzato visite all’appartamento per smascherare le contraddizioni della polizia. Il leader del BPP Bobby Rush ha detto ai media: “Non è stata una sparatoria. “Nessuno nell’appartamento ha avuto la possibilità di sparare con una pistola e possiamo dimostrarlo dal fatto che non ci sono fori di proiettile all’esterno nei corridoi o all’esterno, solo grandi buchi spalancati nella camera da letto di Fred dove gli hanno sparato. “Più di 5.000 persone hanno assistito al funerale di Fred. Cointelpro fu ufficialmente chiuso dopo che alcuni dei suoi documenti furono divulgati alla stampa nel 1971. Ma il livello di repressione statale sconfisse i Panthers. Le parole di Fred Hampton offrono ancora ispirazione in un mondo diviso da razzismo e capitalismo. Ha scritto: “Non combatteremo il razzismo con il razzismo, ma combatteremo il razzismo con la solidarietà.

“Anche se pensi che dovremmo combattere il capitalismo con il capitalismo nero, combatteremo il capitalismo con il socialismo”.

Guarda “Fred Hampton – Avery M ’23“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1912

    Immagine di copertina per il post

    Olga Bancic

    Nata il 10 maggio 1912, decapitata il 10 maggio 1944. Nata Golda Bancic (nota anche con il nome di battaglia francese Pierrette) è stata un’ebrea comunista rumena, nota per il suo ruolo nella Resistenza francese durante la seconda guerra mondiale. Olga Bancic nacque da una famiglia ebrea a Chişinău, Bessarabia, che allora faceva parte dell’Impero […]

  2. 1944

    Immagine di copertina per il post

    Walter Ulanowsky

    Nato a Trieste il 6 giugno 1923,trasferitosi a Genova per intraprendere gli studi universitari, è raggiunto dalla notizia dell’armistizio mentre sta svolgendo il servizio militare come ufficiale di complemento. Per sottrarsi alla cattura sceglie insieme ad altri commilitoni di unirsi immediatamente ai primi nuclei armati che nel gennaio 1944 danno vita alla III brigata Garibaldi […]

  3. 1986

    Immagine di copertina per il post

    A Roma in centomila contro il nucleare

    Roma, 10 maggio ’86, 100.000 persone scendono in piazza contro il nucleare. Ormai da anni la lotta contro il nucleare sta mostrando una crescita di intensità, diffusione nei territori e aumento della radicalità. La capitale viene invasa da tutte le realtà anti-nucleari, e un imponente corteo che blocca tutta la città. Dopo e prima Cernobyl […]