InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un normale sabato romano

||||
||||

La polizia assedia la città universitaria occupata e vieta ogni manifestazione.

Nella notte vengono lanciate decine di molotov contro macchine della polizia e di militanti missini, colpito l’autoparco di via Cesena del Ministero dell’Interno, davanti al cinema Ritz, aggrediti 3 fascisti e nella notte tra il 5 e il 6 un ordigno esplode davanti al commissariato di PS del quartiere di San Lorenzo.

Riportiamo la testimonianza di Vincenzo Miliucci dal libro “Una sparatoria tranquilla” su quei giorni:

“Si usa lo spazio dell’Università ma si usano anche le sedi di via dei Volsci e le sedi delle case occupate di San Lorenzo. Il territorio intorno all’università era sotto il “controllo” dei Comitati Autonomi Operai.

Da una parte il quartiere San Lorenzo con la sua lunga tradizione di resistenza popolare e antifascista, già luogo di tutte le sedi degli extra-parlamentari…. Quello che passerà alla storia come il “Collettivo di via dei Volsci” era già in San Lorenzo la forza riconosciuta e “protetta” dal quartiere per essere alla testa dei bisogni popolari – casa, bollette, asili nido- in grado di punire i balordi che tentano lo spaccio di eroina, di respingere le provocazioni poliziesche. Una “zona franca” in cui anche il sindaco non era il benvenuto…. Nel ’77 San Lorenzo ospita due radio di movimento, Radio Città Futura e Radio Onda Rossa. Il raid assassino dei fascisti a RCF non va in porto anche per il timore di linciaggio sul posto. Dall’altra parte dell’Università c’è il policlinico Umberto l. Sede della più lunga e autonoma lotta vincente dei lavoratori ospedalieri, che si sono già assunti la protezione dell’università dallo squadrismo fascista. L’auletta del Policlinico è la sede del “Soviet” romano, in vive la politica nell’espressione più compiuta della democrazia diretta.”

Guarda “il popolo è forte – Yu Kung“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1962

    Immagine di copertina per il post

    Giovanni Ardizzone

    La Camera del Lavoro porta i lavoratori in piazza per manifestare contro l’aggressione degli Stati Uniti a Cuba (è il periodo della “crisi dei missili”), comizio e poi corteo fino in Piazza del Duomo dove ad attendere i dimostranti c’è la polizia che attacca con gli allora consueti “caroselli” di jeep dalle quali furono investiti […]

  2. 1969

    Immagine di copertina per il post

    Cesare Pardini

    Il 21 ottobre un gruppo di fascisti aveva aggredito due studenti davanti alla facoltà di Lingue. Pochi giorni dopo, il 24, militanti missini aggrediscono due giovani e poi si rifugiano nella sede dell’Msi di via S.Martino. La reazione è immediata: un migliaio di manifestanti cercano di assaltare la sede missina e vengono caricati dalle forze […]

  3. 2005

    Immagine di copertina per il post

    Le Banlieue in fiamme

    27 ottobre 2005 Giovedì 27 ottobre 2005. La luce del sole si sta ritirando dalla banlieue nord di Parigi mentre un gruppo di ragazzi cammina per tornare a casa. Hanno passato una parte del pomeriggio a giocare a pallone nel parco Vincent Auriol – un socialista che si oppose a Pétain e, dopo aver preso […]