InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ballata per Serantini

||||
||||

Il 5 maggio del 1972 a Pisa è previsto il comizio elettorale di Giuseppe Niccolai (Movimento Sociale Italiano); Lotta Continua indice una manifestazione antifascista che viene duramente caricata dai reparti della celere.

Tra i manifestanti c’è Franco Serantini ventenne libertario e membro di un circolo intitolato a Giuseppe Pinelli: alcuni elementi del Secondo e Terzo plotone della Terza compagnia del I Raggruppamento celere di Roma giunti sul Lungarno picchiano violentemente Franco – utilizzando anche il calcio dei fucili – e poi lo arrestano portandolo in una caserma di polizia e, successivamente nel carcere Don Bosco.

Il giorno seguente, nel corso di un interrogatorio, Franco comunica di avvertire un forte malessere – specialmente alla testa – ma i rappresentanti delle istituzioni lì presenti (giudice, polizia penitenziaria, medico) non prendono in considerazione le sue parole.

Alle 9.45 del 7 maggio Franco muore in ospedale, dove viene portato dopo essere stato ritrovato in coma all’interno della sua cella: il pestaggio del Lungarno ha fatto il suo corso.

Di nome avevi Franco,

cognome Serantini;

i nazi-celerini

ti han fatto morir

ti han fatto morir.

Ti hanno preso in piazza,

gridavi “No al fascismo!”,

ma un figlio di nessuno

questo non lo può gridar.

Avevi solo vent’anni,

vivevi l’anarchia,

ti han coperto d’odio,

di botte e sangue. Sì!

Chiuso nella tua cella,

cercavi invano aiuto,

ma a un figlio di nessuno

l’aiuto non si da!

Così, la tua vita

te l’han strappata via.

Ridi, Democrazia

fascista e non Cristiana.

E tu, Scudo Crociato,

bestemmi anche al Cristo:

sei scudo del fascismo

di ieri e oggi, ancor.

Contro questo fascismo

che ha il segno della morte,

Franco, la tua sorte

ci chiede l’unità!

Una unità di classe,

sopra gruppi e partiti,

una unità in coscienza

di nuova resistenza.

“Tenetemi nel cuore!”

ci grida Serantini,

“Tenete questo amore,

è amore per lottar.

Tenetemi nel cuore,

compagni e cristiani!

Tornate, partigiani,

ed io non morirò!”

Guarda “Ballata per Franco Serantini“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1974

    Immagine di copertina per il post

    Ultima lettera di Holger Meins

    Pubblico di seguito l’ultima lettera di Holger Meins (nomi di battaglia Starbuck), scritta dal carcere di Wittlich, dove Meins era detenuto dal 1 giugno 1972 con l’accusa di «terrorismo», la lettera fu scritta il 31 ottobre1974, 9 giorni prima di morire a causa del nutrimento forzato durante uno sciopero della fame contro le condizioni annientanti […]

  2. 1976

    Immagine di copertina per il post

    Mao a Shangai

    Alla fine degli anni ’50 il grande balzo in avanti si chiude con un mezzo insuccesso. L’enorme sforzo di mobilitazione ha sconfitto la miseria, la fame, le malattie, i pregiudizi che avevano reso disperata per secoli la condizione umana di un quarto della popolazione del pianeta. Le vecchie classi sono state distrutte, i vecchi rapporti […]

  3. 2005

    Immagine di copertina per il post

    Sul ponte del Seghino non passa il celerino

    Il 31 ottobre Ltf deve per la prima volta espropriare tre terreni in alcune località sopra Mompantero.. “Alle 6,30 il ritrovo lanciato dalla comunità montana è al cimitero di Mompantero, alla salita per Urbiano; i comitati, invece, che la domenica pomeriggio organizzano una “merenda sinoira” in centro al paese, invitano a presidiare lo svincolo sopra […]