InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ballata per Serantini

||||
||||

Il 5 maggio del 1972 a Pisa è previsto il comizio elettorale di Giuseppe Niccolai (Movimento Sociale Italiano); Lotta Continua indice una manifestazione antifascista che viene duramente caricata dai reparti della celere.

Tra i manifestanti c’è Franco Serantini ventenne libertario e membro di un circolo intitolato a Giuseppe Pinelli: alcuni elementi del Secondo e Terzo plotone della Terza compagnia del I Raggruppamento celere di Roma giunti sul Lungarno picchiano violentemente Franco – utilizzando anche il calcio dei fucili – e poi lo arrestano portandolo in una caserma di polizia e, successivamente nel carcere Don Bosco.

Il giorno seguente, nel corso di un interrogatorio, Franco comunica di avvertire un forte malessere – specialmente alla testa – ma i rappresentanti delle istituzioni lì presenti (giudice, polizia penitenziaria, medico) non prendono in considerazione le sue parole.

Alle 9.45 del 7 maggio Franco muore in ospedale, dove viene portato dopo essere stato ritrovato in coma all’interno della sua cella: il pestaggio del Lungarno ha fatto il suo corso.

Di nome avevi Franco,

cognome Serantini;

i nazi-celerini

ti han fatto morir

ti han fatto morir.

Ti hanno preso in piazza,

gridavi “No al fascismo!”,

ma un figlio di nessuno

questo non lo può gridar.

Avevi solo vent’anni,

vivevi l’anarchia,

ti han coperto d’odio,

di botte e sangue. Sì!

Chiuso nella tua cella,

cercavi invano aiuto,

ma a un figlio di nessuno

l’aiuto non si da!

Così, la tua vita

te l’han strappata via.

Ridi, Democrazia

fascista e non Cristiana.

E tu, Scudo Crociato,

bestemmi anche al Cristo:

sei scudo del fascismo

di ieri e oggi, ancor.

Contro questo fascismo

che ha il segno della morte,

Franco, la tua sorte

ci chiede l’unità!

Una unità di classe,

sopra gruppi e partiti,

una unità in coscienza

di nuova resistenza.

“Tenetemi nel cuore!”

ci grida Serantini,

“Tenete questo amore,

è amore per lottar.

Tenetemi nel cuore,

compagni e cristiani!

Tornate, partigiani,

ed io non morirò!”

Guarda “Ballata per Franco Serantini“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1921

    Immagine di copertina per il post

    Lenin – Lettera ai comunisti tedeschi

    Lenin – Lettera ai comunisti tedeschi

  2. 1944

    Immagine di copertina per il post

    Irma Bandiera combattente per la libertà

    Il 14 agosto 1944 nei pressi del Meloncello il cadavere di una giovane donna coperto solo da una vestaglia rossa a pois bianchi giaceva a terra, esposto alla vista di chiunque passava, usato come monito. Due militi montavano di guardia ai poveri resti. Chi era questa disgraziata? Ben presto tutti capirono: si trattava di Irma […]

  3. 1989

    Immagine di copertina per il post

    Gli incidenti di La Salve a Donostia

    Durante il pomeriggio del 14 agosto del 1989, numerosi agenti dell’ertzaintza -polizia autonoma basca- e della polizia nazionale, si posizionavano già nei pressi del municipio di Donostia per evitare gli incidenti che ogni anno si verificavano nella stessa città in occasione della festa de La Salve all’interno della tradizionale festa donostiarra. Per lo stesso giorno, […]