InfoAut
Immagine di copertina per il post

Guy Fawkes

||||

“Remember, remember

the fifth of november,

the gunpowder treason and plot.

I know of no reason

why the gunpowder treasonshould even be forgot.”

E’ la notte tra il 4 ed il 5 Novembre 1605 e “John Johnson” Guy Fawkes viene catturato negli scantinati del Palazzo del Parlamento inglese a Londra: con lui vengono trovati 36 barili di polvere da sparo. Finisce così la congiura ordita da un gruppo di cattolici anglosassoni capitanati da Robert Catesby, il cui scopo era quello di far esplodere parte del Parlamento ed assassinare Re Giacomo I, assieme al suo Governo, colpevoli della promulgazione del decreto di espulsione di gesuiti e cattolici dal Regno. Traditi da una lettera anonima, i congiurati sopravvissuti alle rispettive catture vennero processati ed impiccati il 30 ed il 31 gennaio del 1606.

Seppur fallito, questa azione divenne, col passare dei secoli, una vera e propria impresa tanto da renderne l’esecutore Guy Fawkes un eroe. Ispirato da tale vicenda Alan Moore, autore e fumettista inglese, realizzò il suo Graphic Novel “V per Vendetta” (dal quale venne tratto un film nel 2005 diretto da James McTeigue dal quale Moore si dissociò totalmente dalla produzione), il cui protagonista porta una maschera raffigurante il volto Fowkes. Di quella notte ormai è rimasta solo una filastrocca, cantata dai bambini per le strade di Londra, la mattina del 5 di novembre in ricordo di un’impresa che, indipendentemente dai reali scopi, andava comunque ricordata.

Guarda “Alessandro Barbero – La congiura delle polveri (Doc)“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1871

    Immagine di copertina per il post

    La fine della Comune di Parigi

    Dopo un mese di assedio la controrivoluzione il 21 maggio 1871 entra a Parigi. Così finisce il primo esperimento socialista della storia moderna, la Comune di Parigi. In quel giorno le truppe goverantive dell’assemblea nazionale guidate dal repubblicano conservatore Thiers entrarono in città dando inizio alla cosidetta “settimana di sangue” in cui la repressione borghese […]

  2. 1968

    Immagine di copertina per il post

    Il calcio francese si ribella

    Nel quartiere latino, tra la Sorbona e il teatro dell’Odéon, i cubi di porfido divelti da studenti e operai servivano da proiettili da scagliare contro la polizia. E poi barricate ovunque, auto ribaltate e incendiate. Scene di guerriglia, tra manifestazioni e scioperi generali. Ma dall’altra parte della Senna, c’era invece chi protestava giocando a pallone, […]

  3. 1974

    Immagine di copertina per il post

    Pat Garrett e Billy Kid ovvero I consigli del sindacato e l’autonomia operaia

    Pat Garret e Billy Kid erano due che facevano una loro battaglia contro i proprietari fondiari. Ma Pat Garret era un legalitario: non gli piaceva che Billy ammazzasse i nemici anche alla festa di nozze quando lui aveva deciso per la tregua con l’esercito, la polizia, i proprietari. Pat fa la scelta e diventa sceriffo. […]