InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Domenica di Sangue di Everett

||||
||||

E’ il 5 Novembre 1916 quando ad Everett, Washington, vengono massacrati cinque lavoratori dell’Industrial Workers of The World (IWW).

Ad Everett in quel periodo erano tempi duri, ci si trovava di fronte ad una brutta depressione economica.

C’era una forte contrapposizione tra gli imprenditori, che gestivano le imprese locali e quindi gli interessi commerciali, ed i lavoratori.

Questa condizione di disagio socio-economico, aveva portato a diverse manifestazioni ed assemblee pubbliche da parte dei lavoratori.

Nello specifico, i lavoratori dell’IWW da cinque mesi portavano avanti uno sciopero.

Che tra le altre cose, poneva una ferma opposizione alla partecipazione da parte degli USA alla Guerra e al conseguente clima d’isterismo patriottico creatosi.

In questa giornata, conosciuta anche come “Domenica di Sangue”, circa 300 membri marciarono al porto di Seattle, fino a trovarsi di fronte alla polizia.

Lo sceriffo McRae chiese loro: “Chi è il vostro capo?”, i lavoratori ridendo risposero “Siamo tutti leader!” e cominciarono a far oscillare la passerella sulla quale si trovavano.

A quel punto il capo della polizia estrasse la pistola ma proprio in quel momento risuonò un colpo, seguito da una decina di minuti di fuoco intenso, provenienti in gran parte da un poliziotto sul molo.

Oltre alla morte dei cinque lavoratori e ventisette feriti, molti passeggeri presenti sulle navi ferme al porto, annegarono e morirono.

In seguito, per l’impegno contro l’intervento alla prima Guerra mondiale, i militanti dell’IWW subirono una violentissima persecuzione da parte del governo e del padronato.

Guarda “Everett Massacre memories“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

boody sundayiwwUsa

Accadeva Oggi

  1. 1917

    Immagine di copertina per il post

    La rivoluzione di febbraio

    Il 23 febbraio era la “giornata internazionale della donna”. Nei circoli socialdemocratici si pensava di celebrare questa giornata nelle forme abituali: riunioni, discorsi, manifestini. Ancora alla vigilia, nessuno si sarebbe sognato che questa “giornata della donna” potesse inaugurare la rivoluzione. Non una sola organizzazione aveva preconizzato uno sciopero per quel giorno. Di più, un’organizzazione bolscevica tra le […]

  2. 1919

    Immagine di copertina per il post

    Elisabeth Dmitrieff. Si formò sulle barricate

    Elisabeth Dmitrieff, nata il 1° novembre 1850, all’età di 18 anni, entrò in un “mariage blanc” (un matrimonio di convenienza) per trasferirsi in Svizzera e poter frequentare l’università. A Ginevra, incontrò altri rivoluzionari russi che erano interessati alla Prima Internazionale – l’Associazione Internazionale dei Lavoratori, organizzazione che riunì in una forza unificata socialisti, comunisti, anarchici […]

  3. 1958

    Immagine di copertina per il post

    I barbudos cubani rapiscono Juan Manuel Fangio

    23 febbraio 1958 Juan Manuel Fangio, il pluricampione della Formula 1, il 23 febbraio 1958, si trova a Cuba per disputare il Gran Premio dell’Havana, che aveva già vinto l’anno precedente. L’argentino si trova nell’Hotel Lincoln e sta parlando insieme ad alcune persone quando Manuel Uziel gli si avvicina puntandogli una pistola addosso: “Signor Fangio. Sono […]

  4. 1965

    Immagine di copertina per il post

    Sciopero generale!

    23 Febbraio 1965: Sciopero generale delle fabbriche, gli operai bloccano la macchina produttiva italiana. Potrebbe sembrare uno sciopero come tanti che si sono susseguiti nel periodo degli anni ’60 antecedenti al biennio 68-69 e del ciclo di lotte operaie che li ha caratterizzati, se non fosse che in questa giornata gli operai riuscirono a bloccare […]