InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il rapimento Schleyer

||||
||||

Il 5 settembre 1977 viene rapito a Colonia il presidente della Confindustria tedesca Hanns Martin Schleyer ad opera della Rote Armee Fraktion (RAF), tra i gruppi combattenti di estrema sinistra più influenti e attivi nel mondo occidentale. Durante l’attentato rimangono uccisi anche i tre agenti di polizia di scorta e l’autista della macchina sulla quale viaggiava Schleyer.

Ex nazista membro delle SS, Schleyer era stato gestore delle industrie del protettorato di Boemia e Moravia al tempo dell’occupazione nazista e membro dell’Unione Cristiano-Democratica di Germania (CDU).

Il 13 ottobre a Palma di Maiorca, un gruppo di quattro militanti della Raf dirottò un Boeing 737 della Lufthansa, prendendo in ostaggio 91 persone. La RAF pretendeva la liberazione dei propri capi in cambio della vita degli ostaggi dell’aereo e dell’industriale tedesco. Il governo tedesco non accettò il ricatto proposto e, il 17 ottobre, con un’azione di forza effettuata ad opera della squadra antiterrorismo GSG-9, assaltò l’aereo uccidendo tre combattenti e ferendone una quarta; liberando gli ostaggi sulla pista dell’aeroporto di Mogadiscio.

La stessa notte Andreas Baader, Gudrun Ensslin, Jan-Carl Raspe e Irmgard Möller, tutti e quattro militanti nella RAF, si suicidarono -secondo la versione ufficiale- nel carcere di Stammheim. Bader e Ensslin in particolare moriranno nelle loro celle, Raspe dopo essere stato portato in ospedale, mentre la Möller sopravviverà uscendo definitivamente di prigione nel 1994. La stessa Möller, ferita da diverse coltellate al petto, smentirà in un libro la versione di stato sul ”suicidio collettivo”.

Il 19 ottobre, con una lettera inviata al giornale francese Libération, la RAF annunciò di aver posto fine, dopo 43 giorni, alla ”miserabile e corrotta esistenza” di Hanns Martin Schleyer.

Il rapimento e l’assassinio dell’imprenditore tedesco furono il culmine di una delle crisi più pesanti nella storia della Repubblica federale di Germania.

Guarda “1977: Der Herbst des Terrors“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

rafrapimentoschleyerss

Accadeva Oggi

  1. 1918

    Immagine di copertina per il post

    Anche Dracula era comunista

    24 novembre 1918 La storia contemporanea non offre tanti esempi di partiti giunti al potere a pochi mesi di distanza dalla loro fondazione, ma il 21 marzo del 1919 il Partito dei comunisti di Ungheria, nato il 24 novembre del 1918 dalla fusione di comunisti e socialdemocratici, conquistò pacificamente il potere e proclamò la Repubblica […]

  2. 1919

    Immagine di copertina per il post

    Albino Abico

    Di anni 24, operaio fonditore, nato a Milano il 24 novembre 1919 -. Prima dell’8 settembre 1943 svolge propaganda e diffonde stampa antifascista – dopo tale data è uno degli organizzatori del GAP, 113a Brigata Garibaldi, di Baggio (Milano), del quale diventa comandante -. Il 25 luglio 1944 compie una azione armata in pieno giorno […]

  3. 1971

    Immagine di copertina per il post

    Guerriglia a Milano tra polizia e studenti

    Novembre 1971: in tutta Italia sono decine le scuole occupate e paralizzate dagli scioperi; in questo clima, la mattina del 24 Novembre, a Milano, un gruppo di studenti e studentesse delle scuole superiori decide di muovere in corteo non autorizzato per protestare contro gli interventi della polizia nelle scuole e in particolare contro la serrata […]