InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pietro Tresso “Blasco”

||||

Pietro Tresso nasce nel 1893 a Magrè di Schio, in Veneto. Figlio di un lavoratore tessile, ha iniziato a lavorare all’età di nove anni, prima come apprendista sarto e subito dopo in un’azienda di lana. Molto giovane si è unito a Gioventù Socialista e all’età di 16 anni è diventato organizzatore del Circolo Giovanile Socialista “Avvenire”. Nel 1914, iniziò le sue attività nel movimento sindacale dei lavoratori rurali in Puglia, un’attività che fu interrotta nel 1915 quando fu convocato dall’esercito. Nella primavera del 1917 fu arrestato, accusato di aver diffuso propaganda contro la guerra alle truppe. A causa della mancanza di prove non fu condannato, ma come punizione fu trasferito dal reggimento.

Nel 1918, Tresso contrasse la tubercolosi e passò attraverso diversi ospedali, fino a quando non fu dimesso nel settembre del 1919. Tornò così all’attività sindacale nella sua città natale, diventando responsabile della Federazione Tessile di Schio. Fu da quel momento che affrontò l’ala riformista del Partito socialista e la progressiva rimozione del gruppo massimalista, guidato da Giacinto Menotti Serrati. Si avvicinò all’ala sinistra del partito, allineandosi con le posizioni di Amedeo Bordiga. La rimozione dell’ala Serrati fu consolidata con il Congresso del Partito Socialista di Livorno nel 1921, in cui l’ala sinistra del partito decise di sciogliersi e fondò il Partito Comunista d’Italia (PCd’I). Tresso è stato delegato al Congresso e ha partecipato alla fondazione del nuovo partito comunista.

È diventato segretario della sezione provinciale di Vicenza e direttore del quotidiano La Lotta Comunista, mentre continua la sua attività sindacale presso la Confederazione Generale del Lavoro (CGL), dove cerca di costruire una fazione comunista. Dopo aver subito un attacco da una banda fascista a causa della sua attività nei sindacati, Tresso si trasferì a Milano nella primavera del 1921, dove fu nuovamente attaccato, e poi a Berlino, dove collaborò con la rivista pubblicata Rote Gewerkschaftsund Internationale dalla Red Union International. Nel 1922, partecipò come delegato al II Congresso del Sindacato Internazionale e al IV Congresso dell’Internazionale comunista, in rappresentanza del giovane partito italiano, quando iniziò una stretta relazione con Antonio Gramsci.

Il 28 ottobre 1922, i fascisti marciarono su Roma e tre giorni dopo Benito Mussolini assunse l’incarico di capo del governo italiano. Tresso tornò in Italia pochi mesi dopo, a metà del 1923, stabilendosi a Milano dove assunse il ruolo di leader regionale del PCd’I. Negli anni seguenti avrebbe concentrato la sua attività sul movimento sindacale. Controllato dalla polizia politica, Tresso fu arrestato nel maggio del 1924, rilasciato poco dopo e nuovamente arrestato nel giugno del 1925. Per evitare la persecuzione emigrò a Parigi, dove partecipò alla creazione del Comitato Centrale Antifascista.

I conflitti tra l’ala guidata da Amedeo Bordiga e quello di Antonio Gramsci si sono intensificati negli ultimi anni. Tresso si schierò con Gramsci, interrompendo il rapporto politico che aveva avuto con Bordiga. L’ultima battaglia con la fazione bordighist ebbe luogo al Congresso PCd’I tenutosi a Lione, in Francia, nel gennaio 1926. Le tesi sulla situazione politica approvate al congresso affermarono la necessità di “collegare rivendicazioni politiche parziali a quelle di carattere economico, per trasformare i movimenti “democratici rivoluzionari” in movimenti rivoluzionari operai.

Poco dopo il Congresso di Lione, Tresso fu arrestato dalla polizia francese e trascorse due mesi in prigione. Dopo aver lasciato la prigione, tornò clandestinamente in Italia, prendendo il nome in codice Blasco, in onore dello scrittore e repubblicano spagnolo Blasco Vicente Ibañez. Nell’autunno del 1926 si stabilì a Roma e iniziò a gestire l’Ufficio Tecnico Organizzativo del Partito, responsabile del lavoro illegale e della corrispondenza con l’Italia e l’estero. La repressione fascista divenne più acuta dopo l’attacco a Mussolini, il 31 ottobre di quell’anno, e il governo adottò nuove misure di eccezione,

L’8 novembre iniziò l’offensiva contro i comunisti. Solo tre deputati riuscirono a fuggire dal carcere, gli altri undici furono arrestati, tra cui Antonio Gramsci. Una lettera del leader comunista Camilla Ravera a Palmiro Togliatti mostra l’entità della repressione: nei successivi otto giorni si verificarono 1.690 arresti a Milano, furono pestati 151 militanti, tra cui Alfonso Leonetti che fu ricoverato in ospedale e 40 case e quartier generali del partito furono distrutti.

Praticamente l’intera direzione del partito è stata arrestata. Nel gennaio del 1927 fu ricostituito il Comitato Centrale e Tresso ne divenne parte e in estate si trasferì a Genova, dove fu installato il centro sindacale del partito di cui sarà responsabile.

Gli arresti sono continuati durante tutto l’anno e il centro esterno ha deciso di rimuovere la maggior parte dei leader, tra cui Tresso, dall’Italia, spostandoli a Basilea, in Svizzera. Più tardi sarebbe andato a Zurigo e poi a Parigi. Tra luglio e settembre 1928, Tresso partecipò al VI Congresso dell’Internazionale comunista, a Mosca. Leon Trotsky era già stato espulso ed era in esilio.

Nella storiografia del PCd’I, questa nuova fase del partito divenne nota come “la svolta”. Ha provocato un intenso dibattito nei ranghi dell’organizzazione, sebbene gli argomenti non fossero sempre molto chiari. Nel giugno del 1928, quindi, prima del ritorno, Tresso aveva già protestato contro una risoluzione del Comitato Centrale del PCd’I che definiva la lotta alle opposizioni interne come uno dei compiti principali dei comunisti.

Le differenze erano maggiori nel campo organizzativo. La prospettiva che una nuova situazione rivoluzionaria potesse avere luogo in Italia con la crisi del fascismo implicava uno sforzo per ricostruire il partito all’interno del Paese. Alla fine di dicembre del 1929 Luigi Longo presentò alla segreteria la proposta che “tutte le organizzazioni di partito” tornassero in Italia. Leonetti, Tresso e Ravazzoli erano fortemente contrari. Non era la prima volta che si dividevano su questioni organizzative. Poco dopo il primo confronto di Tresso con la linea politica del Comitato Centrale, nel giugno del 1928, lui e Leonetti fecero aspre critiche a Togliatti riguardo agli errori organizzativi che consentirono alla repressione di massacrare facilmente i comunisti e portare all’arresto della maggioranza. dei suoi leader. In quella occasione Leonetti propose un ritirata all’estero “Non possiamo avere alcun apparato in Italia”, ha detto. E Tresso aggiunse con enfasi altre critiche: “Abbiamo scoperto che al partito è stato chiesto più di quanto potesse dare, per questo si diceva che eravamo pessimisti e che avevamo preoccupazioni personali ”.

Nel contesto della svolta, i problemi organizzativi hanno assunto una nuova dimensione. Togliatti ha sostenuto la risoluzione di Longo e ha spinto per un riorientamento del partito secondo le linee guida dell’Internazionale comunista. Alla riunione dell’Ufficio Politico del 10 gennaio 1929, la divisione iniziò a prendere una forma definita: Pietro Secchia, Camilla Ravera, Luigi Longo e Palmiro Togliatti votarono a favore della risoluzione; Ravazzoli, Leonetti e Tresso erano contrari. Ignazio Silone, che era malato in Svizzera, annunciò immediatamente che era anche contrario alla risoluzione. Ravazzoli fu quindi invitato a partecipare a un incontro a Mosca, insieme a Togliatti e altri, in cui la nuova linea politica del PCd’I fu sanzionata senza che fosse espressa una forte opposizione. Ma in Italia il dissenso è continuato.

Le differenze tra Ravazzoli, Leonetti e Tresso con la maggioranza iniziarono a manifestarsi nel campo della politica durante l’incontro del CC che si tenne tra il 20 e il 23 marzo. Togliatti aveva precedentemente proposto di espellere i dissidenti. Sconfitti nella riunione del CC, furono tutti rimossi dalle loro posizioni. Lo stesso incontro all’unanimità ha votato per espellere Amedeo Bordiga dal partito, accusato di simpatizzare con le idee di Trotsky. La campagna contro gli oppositori fu lanciata immediatamente. Sul giornale Lo Stato Operaio di aprile-maggio 1930 furono pubblicati due articoli contro le loro posizioni.

Il 6 Aprile 1930 viene fondata a Parigi l’opposizione di Sinistra Internazionale, con la partecipazione di otto gruppi frazionisti di diversi partiti comunisti, Pietro Tresso e presente. Da qui si sviluppa il percorso, spurgato dalla solita battaglia politica contro “gli elementi piccolo borghesi, propagandisti,estremisti e settari, che porterà alla nascita nel settembre 1938 della Quarta Internazionale.

Da quel momento iniziò la costruzione della Nuova Opposizione Italiana (NOI), che segnava le sue differenze con la vecchia opposizione di Bordiga e si allineava con l’opposizione di sinistra internazionale. Tra il 10 aprile 1931 e il 15 giugno 1936, l’opposizione pubblicò 16 numeri del Bollettino dell’Opposizione Comunista Italiana [Bollettino dell’Opposizione Comunista Italiana]. Sotto molti aspetti, l’analisi della situazione politica italiana condotta nel Bolletino e l’orientamento politico proposto, sintetizzato nella richiesta di un’Assemblea costituente, era vicino a quello di cui Gramsci discusse con i suoi compagni in prigione. È risaputo che, in prigione, ha espresso le sue perplessità alla nuova politica del partito diretto da Togliatti, che ha proposto che i comunisti difendano la convocazione di un’assemblea costituente, che ha cercato di informarsi sul destino di Tresso e altri espulsi.

Dalla metà degli anni ’30, Tresso era membro della Ligue Comuniste ed è stato eletto nel suo Comitato Esecutivo. In seguito avrebbe partecipato attivamente alle discussioni per la fondazione della Quarta Internazionale e fu delegato al suo congresso di fondazione nel 1938, essendo eletto al Comitato Esecutivo Internazionale. Lo scoppio della seconda guerra mondiale e l’occupazione della Francia da parte dei nazisti nel maggio 1940 rese estremamente pericolose le attività politiche di Tresso e nell’estate del 1941 lasciò Parigi per trasferirsi a Marsiglia, che non era sotto l’occupazione tedesca. Riprese immediatamente le sue attività, integrando la guida del Parti Ouvriere Internationaliste (POI), un nome che l’organizzazione trotskista aveva adottato nel 1936.

Nei primi giorni del giugno 1942, un’ondata repressiva colpì i trotskisti francesi. Diversi furono arrestati dalla polizia francese, incluso Tresso, che fu torturato. Condannato dal tribunale militare a dieci anni di lavoro forzato, fu imprigionato nella prigione di Lodève. A novembre fu trasferito nella prigione di Mauzac e subito dopo a Puy-en-Velay. Nella notte del primo ottobre, fuggirono 79 prigionieri, tra cui Blasco e i suoi compagni trotskisti, a seguito di una azione di partigiani francesi.

I trotskisti furono separati dagli altri e condotti in un campo nell’alta Loira controllato dagli stalinisti del Pcf La minaccia era costante e lo storico Marc Bloch, leader di spicco della resistenza, cercò invano di liberarli. Uno dei trotskisti riuscì a fuggire e salvarsi. Probabilmente tra il 26 e il 27 ottobre Tresso e i suoi compagni furono eliminati, i resti di Blasco non verranno mai ritrovati.

Guarda “In ricordo di Pietro Tresso – A 80 anni dalla sua morte | Trailer documentario autoprodotto“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1969

    Immagine di copertina per il post

    La battaglia campale tra gli studenti di Tokio e la polizia

    19 gennaio 1969 In questo giorno, il 19 gennaio 1969, gli studenti di Tokyo hanno combattuto una battaglia campale con la polizia che stava tentando di sgomberare i manifestanti che occupavano la torre dell’orologio dell’auditorium Yasuda in una mobilitazione in corso da tempo sul lavoro forzato gratuito per gli studenti di medicina. La maggior parte […]

  2. 1979

    Immagine di copertina per il post

    La rivolta delle Nuove

    Torino, 19 Gennaio 1979: nel carcere “Le Nuove” di Via Borsellino la quotidianità della vita penitenziaria viene sconvolta da una rivolta di detenuti destinata a protrarsi per diversi mesi sotto la guida dei CDL (Comitati Di Lotta), costituitisi pochi giorni dopo grazie all’iniziativa di alcuni compagni e compagne del carcere. Ciò che i detenuti in […]

  3. 2007

    Immagine di copertina per il post

    Hrant Dink, La Tragedia Armena

    Il 19 gennaio del 2007 Hrant Dink, 52 anni, una figura di spicco della comunità armena della Turchia, è stato ucciso con due proiettili davanti alla sede di Agos. Il giornalista era impegnato a favore della riconciliazione tra turchi e armeni, ma era odiato dai nazionalisti turchi per aver definito genocidio il massacro di cui […]