InfoAut
Immagine di copertina per il post

ETA mata la prima guardia civil

||||
||||

Venerdì 7 giugno 1968, alle 5.30 del pomeriggio, due guardie civili regolavano il traffico in un’area in costruzione dell’autostrada NI nella regione di Gipuzkoan a Tolosa. Uno degli agenti, José Antonio Pardines Arcay fece segno di fermarsi ad una macchina, la targa e il modello dell’auto avevano sollevato i sospetti dell’agente. I membri dell’ETA Txabi Etxebarrieta e Iñaki Sarasketa stavano viaggiando all’interno di un’auto rubata. La guardia civile ha chiesto loro il permesso di circolazione, controllando la documentazione ha espresso ad alta voce la sua sorpresa perché non corrispondeva al numero di telaio. Quelle furono le sue ultime parole.

Txabi Etxebarrieta brandì la sua pistola, un Astra di che aveva fatto la guerra in Algeria e gli sparò nelle scapole e altri quattro nel petto.

I due militanti dell’ETA sono fuggiti e si sono nascosti nella casa di un collaboratore dell’organizzazione. Due ore dopo fuggirono di nuovo fino a quando, nel punto noto come Benta-Haundi , incapparono nella Guardia Civile, con la quale ebbe luogo una sparatoria che costò la vita a Etxebarrieta . Sarasketa fu arrestato la mattina seguente nella chiesa di Errezil. Fu condannato a morte – la sua condanna a vita fu commutata – ma, con l’amnistia del 1977, fu rilasciato.

Figlio e nipote di guardie civili, Pardines era stato nel corpo per cinque anni, un mese e tredici giorni.

Il militante di’ETA aveva agito per legittima difesa. Fu “il primo martire di ETA. Uno slogan di quei tempi ricordava che il defunto membro dell’ETA “valeva molto di più di tutte le guardie civili”.

Dobbiamo solo vergognarci di ciò da cui siamo fuggiti e di ciò che abbiamo evitato” (Txabi Etxebarrieta).

Txabi Etxebarrieta era innamorato della vita, anche della poesia. Ammirava Pablo Neruda. Come scrisse il poeta cileno, sento uno dei suoi versi, “Tutto mi porta a te”, come se il destino fosse quel giovane studente di Escolapios che nel 1962 si iscrisse alla Facoltà di Scienze Economiche di Sarrico. O quello di Walt Whitman, che ha sottolineato nel suo taccuino: “Non smettere mai di sognare, perché nei sogni l’uomo è libero”.

Sono passati tanti anni dalla scomparsa di uno dei militanti più carismatici dell’organizzazione basca negli anni ’60, Txabi. Negli anni della sua nascita e del suo consolidamento, in una delle fasi più disastrose del franchismo in relazione al mantenimento del suo progetto totalitario .

Txabi Etxebarrieta fu ucciso a colpi di arma da fuoco a un controllo della Guardia Civile nel quartiere Tolosa di Olarrain il 7 giugno 1968, fu il primo militante dell’ETA che morì dopo aver superato un altro controllo della guardi civile in cui perse la vita l’agente Pardines. Txabi fu il primo a uccidere e morire. Alcuni mesi prima, un altro dei pionieri dell’ETA, José María Quesada, era morto in un’agonia di diversi anni a causa della tortura che gli era stata inflitta, tra gli altri, dal Commissario Melitón Manzanas.

Otto settimane dopo la morte di Txabi, l’ETA uccise l’ispettore Melitón Manzanas.

Txabi Etxebarrieta apparteneva a quella seconda generazione di militanti che si unirono all’organizzazione, dieci anni dopo che alcuni giovani studenti trovarono la parola che avrebbe segnato il futuro di Euskal Herria nei decenni successivi. . ETA, Euskadi eta Askatasuna.

Txabi, come tanti altri nel corso della storia, è stata una delle icone in una scena di impegno collettivo.

Suo fratello José Antonio, anch’esso militante nell’Eta morì prematuramente, nel 1973, a causa di una malattia degenerativa. Entrambi, Txabi e José Antonio, saranno pezzi indispensabili in quel corpus teorico che l’ETA progetto in un altro degli eventi che avrebbero segnato il suo futuro, la V Assemblea, dove l’organizzazione sarebbe stata definita attraverso due obiettivi inalienabili, due facce della stessa medaglia, come ripetevano i militanti: indipendenza e socialismo.

Guarda “Jose Antonio Etxebarrieta I Bere jaiotzaren 80. urteurrena I Ez zaitugu ahaztu!“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1974

    Immagine di copertina per il post

    Ultima lettera di Holger Meins

    Pubblico di seguito l’ultima lettera di Holger Meins (nomi di battaglia Starbuck), scritta dal carcere di Wittlich, dove Meins era detenuto dal 1 giugno 1972 con l’accusa di «terrorismo», la lettera fu scritta il 31 ottobre1974, 9 giorni prima di morire a causa del nutrimento forzato durante uno sciopero della fame contro le condizioni annientanti […]

  2. 1976

    Immagine di copertina per il post

    Mao a Shangai

    Alla fine degli anni ’50 il grande balzo in avanti si chiude con un mezzo insuccesso. L’enorme sforzo di mobilitazione ha sconfitto la miseria, la fame, le malattie, i pregiudizi che avevano reso disperata per secoli la condizione umana di un quarto della popolazione del pianeta. Le vecchie classi sono state distrutte, i vecchi rapporti […]

  3. 2005

    Immagine di copertina per il post

    Sul ponte del Seghino non passa il celerino

    Il 31 ottobre Ltf deve per la prima volta espropriare tre terreni in alcune località sopra Mompantero.. “Alle 6,30 il ritrovo lanciato dalla comunità montana è al cimitero di Mompantero, alla salita per Urbiano; i comitati, invece, che la domenica pomeriggio organizzano una “merenda sinoira” in centro al paese, invitano a presidiare lo svincolo sopra […]