InfoAut
Immagine di copertina per il post

Padova si spara…

||||

7-7-77. Quel mattino, però, furono solo 5 i proiettili che colpirono alle gambe Toni Garzotto, cronista del “Il Gazzettino”, sparati da un militante del Fronte Comunista Combattente, struttura militare dei Collettivi Politici Veneti. Riportiamo il comunicato rivendicativo:

Portare l’attacco a tutte le articolazioni del comando capitalistico.

Nella mattinata del 7-7-77 una formazione armata del Fronte Comunista Combattente ha colpito, nei pressi della sua abitazione ad Abano, in provincia di Padova, il pennivendolo di regime Antonio Garzotto, giornalista De “Il Gazzettino”, foglio della DC nel Veneto.

Compagni

Un ruolo decisivo va assumendo l’informazione padronale, stampata e radio-televisiva, nel piano strategico dell’imperialismo del Capitale Multinazionale di attacco alla Classe Operaia, al Proletariato italiano e internazionale.

Un compito di “formazione e informazione” dell’opinione pubblica, di canalizzazione del consenso alle iniziative capitalistiche contro il movimento rivoluzionario operaio e proletario in fabbrica e nell’intera organizzazione sociale del lavoro salariato.

Compito che la stampa assolve senza alcuna resistenza alla perdita totale di ogni spazio “autonomo e democratico dell’informazione nel nostro Paese.”

Una grave e storica responsabilità di reggicoda del capitalismo che giornali e giornalisti si assumono di fronte alla Classe Operaia e alle sue avanguardie organizzate: vittimismo e appelli “alla libertà d’informazione” cercano di coprire spudoratamente una realtà precisa nello scontro di classe nel nostro Paese.

Il tradimento delle forze revisioniste e riformiste se da una parte disarma la classe e smobilita dalla lotta larghi strati operai e proletari, dall’altra parte libera ed organizza forze soggettive all’interno del Proletariato sul terreno della Lotta Armata per il Comunismo, per la conquista del terreno della Guerra Civile, per la dittatura del Proletariato sull’ intera società civile.

Il Gazzettino si distingue, giorno dopo giorno, per una viscerale campagna demagogica anticomunista: disinformazione, menzogne, falsi inauditi, volgarità antioperaia, incitamento all’odio e all’assassinio contro i proletari che lottano, inviti ripetuti apertamente all’armamento di reazionari e qualunquisti in funzione anticomunista, sono le caratteristiche di questo giornale del partito democristiano.

Antonio Garzotto né è l ‘espressione più genuina oltre che uno dei funzionari più importanti. Democristiano, “prima penna”, si è distinto per i suoi attacchi ad ogni comportamento autonomo di parte operaia che si manifesta nella regione. Lurido individuo capace di costruire sulla menzogna e sul falso campagne anticomuniste che lancia dalle pagine del suo giornale.

L’impunità di questo signore a vomitare una “cattiva informazione” doveva cessare, dopo anche la provocazione contro la nostra organizzazione seguita all’attacco alla Zanussi a Porcia di Pordenone: provocazione tendente ad attribuire una nostra azione ad altre organizzazioni combattenti comuniste o ai fascisti. Avevamo preannunciato la nostra intenzione di colpire i centri della controrivoluzione, le centrali e gli uomini dell’informazione capitalistica.

SIAMO STATI DI PAROLA.

NIENTE RESTERÀ IMPUNITO!

COSTRUIRE IL FRONTE ARMATO PROLETARIO DEL PARTITO COMBATTENTE!

COSTRUIRE IL POTERE ARMATO DEGLI OPERAI IN FABBRICA!

ONORE E GLORIA AL COMPAGNO ANTONIO LO MUSCIO E A TUTTI I COMPAGNI CADUTI IN COMBATTIMENTO CON LE FORZE DELLA CONTRORIVOLUZIONE CAPITALISTICA!

W L’UNITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI COMUNISTE COMBATTENTI!

COLPIRE CAPI, CAPETTI, SPIE, SERVI E FUNZIONARI DEL CAPITALE!

FRONTE COMUNISTA COMBATTENTE

7-7-77 Abano

Ascolta “I Collettivi Politici Veneti per il Potere Operaio – Parte quinta di Archivio Autonomia“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1917

    Immagine di copertina per il post

    Il ritorno di Lenin

    Il 3 aprile 1917, dopo alcuni anni di esilio in Svizzera, Lenin torna in Russia nascosto in un vagone piombato di un treno che attraversa i territori controllati dai tedeschi. Tiene il suo primo discorso pubblico appena arrivato sulla Piazza della stazione di Finlandia. Nel frattempo vengono conclusi i lavori della conferenza dei soviet dei […]

  2. 1945

    Immagine di copertina per il post

    Insurrezione a Sestri Ponente

    Aprile 1945: cresce la febbre per lo scontro finale, l’insurrezione è alle porte. I piani prevedono che si inizi con lo sciopero generale, seguito da azioni effettuate da tutte le brigate SAP cittadine con il concorso di alcune formazioni partigiane di montagna, in particolare la Severino, la Balilla la Pio e la Buranello. Domenica 8 […]

  3. 1977

    Immagine di copertina per il post

    Battaglia antifa a Wood Green

    La battaglia di Wood Green il 23 aprile 1977 fu una delle prime volte in cui i nazisti si trovarono a scontrarsi con gli antifascisti. “Il Fronte Nazionale non è mai stato così gravemente scosso come nella marcia di sabato a nord di Londra.” Circa 3.000 antifascisti hanno affrontato circa 1.200 manifestanti del National Front. […]