InfoAut
Immagine di copertina per il post

Muore Sébastien Briat

||||
||||

Il 7 novembre 2004 Sébastien, 22 anni, muore ad Avricourt, in Lorena, travolto dalla locomotiva di un convoglio di scorie nucleari in partenza per la Germania. Qualche settimana prima aveva deciso con altri attivisti antinucleari di agire per rendere pubblica la vulnerabilità di un simile convoglio.

Questa azione fu pianificata collettivamente compresa la localizzazione precisa dei luoghi dove poter bloccare il convoglio. Avevano a lungo considerato tutte le possibilità, incluso il non fermare il treno. Erano in quattro sdraiati sui binari. L’elicottero di sorveglianza che precedeva il convoglio era “andato a fare rifornimento di cherosene”; l’altra squadra di attivisti antinucleari che 1500 metri prima avrebbero dovuto provare a fermare il convoglio rinunciano perché era scortato da mezzi della gendarmeria, che lo procedeva ad alta velocità sulla strada che in quel tratto corre parallela ai binari.

Il convoglio, quindi, è arrivato a ” 98 km / h ” e non ha potuto essere fermato dai militanti o avvertito dall’elicottero. Queste, le molteplici cause che li hanno messi in pericolo. Di conseguenza, le persone sdraiate sui binari hanno avuto pochissimo tempo per rendersi conto che il treno non era stato fermato e quindi non aveva ridotto la sua velocità. Sébastien colpito mentre provava ad allontanarsi dai binari è morto per il suo coraggio, per il suo impegno in difesa dell’ambiente e per il futuro del pianeta.

Infatti, dopo aver scaricato scorie radioattive per migliaia di tonnellate sul fondo degli oceani fino all’inizio degli anni ’80, l’industria nucleare si preparava a seppellirle, contaminando così il pianeta per migliaia di anni. Sébastien Briat è morto per gridare all’opinione pubblica inaccettabilità dell’industria nucleare e dei suoi rifiuti.

Saltimbanco e giocatore di rugby, Sébastien Briat, detto Bichon, la giovane vittima del treno delle scorie, era il maggiore di tre fratelli, era nato il 17 agosto 1982. Per diversi anni aveva condiviso anche la mobilitazione contro il laboratorio Bure e il progetto di stoccaggio sotterraneo dei rifiuti radioattivi nella Mosa. “Bichon ha sempre saputo rendersi utile, disponibile, era aperto a tutti”, diceva uno dei suoi amici del Bar Ovalie Club, dove Sébastien giocava a rugby da dieci anni. Il suo soprannome ” Bichon ” da solo incarnava tutta la sua gentilezza ma questo non gli impediva di essere veloce sul campo. Come mediano di mischia, col numero 9 sulle spalle, era un fulcro della squadra.

Guarda “Castor 2004 – Tod von Sébastien Briat“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1910

    Immagine di copertina per il post

    Jean-Jacques Liabeuf l’ammazza-sbirri

    Jean-Jacques Liabeuf (1886-1910), calzolaio con alcuni piccoli precedenti per ‎furto contro il quale la polizia di Parigi si accanì con particolare attenzione. Dopo diversi brevi ‎soggiorni in galera e dopo il servizio militare in Africa, Liabeuf si innamorò di una prostituta il cui ‎magnaccia era però un informatore di polizia. Sicché, ancora una volta, il […]

  2. 1935

    Immagine di copertina per il post

    Nanni Balestrini

    Per ricordare la straordinaria figura di Nanni Balestrini, nato a Milano, il 2 luglio 1935, poeta, scrittore e saggista pubblichiamo l’intervista contenuta nel volume “Gli operaisti “. (Derive Approdi 2005) Qual è stato il tuo percorso di formazione politica e culturale e gli inizi della tua esperienza politica? Anche se allora non ero più studente, […]

  3. 1960

    Immagine di copertina per il post

    Genova, “è nato un popolo e la pietra scagliò” – seconda parte

    Nella notte tra il 1 e il 2 luglio il prefetto fa schierare gli agenti in snodi importanti della città, al fine di impedire il concentramento dei manifestanti, in arrivo dai quartieri industriali, nel centro della città. Una colonna di venti trattori agricoli provenienti da Portoria, avanza verso gli schieramenti di forze dell’ordine per abbattere […]