InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il massacro di Orangeburg

||||
||||

In quella fredda notte dell‘8 febbraio 1968, centinaia di studenti della South Carolina State University, si erano radunati per una terza notte di proteste nella piccola città di Orangeburg.

Di fronte a loro c’erano dozzine di poliziotti affiancati dalle truppe della Guardia Nazionale. Le proteste presero il via perché il proprietario di una sala da Bowling, Harry Floyd, permetteva solamente ai bianchi di accedervi.

Il lunedì 5 febbraio una trentina di studenti iniziarono le proteste in modo pacifico; nelle sere successive il numero aumentò e ci furono i primi arresti da parte della polizia, con conseguenti cariche e feriti.

La notte dell‘8 febbraio gli studenti fecero una barricata nella parte anteriore del Campus con un falò. Verso le 22,30 per sgomberare la strada una decina di poliziotti iniziarono a sparare con carabine e pistole per circa 10-15 secondi. Ventisette persone furono ferite, la maggior parte alla schiena mentre scappavano e tre studenti afroamericani furono uccisi. Nove poliziotti bianchi furono successivamente processati ma infine assolti.

L’unico condannato fu uno studente, Cleveland Sellers, ferito pure lui, che nel 1970 scontò sette mesi con l’accusa di rivolta in una prigione statale.

Guarda “Orangeburg Massacre 1968ry“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1974

    Immagine di copertina per il post

    Ultima lettera di Holger Meins

    Pubblico di seguito l’ultima lettera di Holger Meins (nomi di battaglia Starbuck), scritta dal carcere di Wittlich, dove Meins era detenuto dal 1 giugno 1972 con l’accusa di «terrorismo», la lettera fu scritta il 31 ottobre1974, 9 giorni prima di morire a causa del nutrimento forzato durante uno sciopero della fame contro le condizioni annientanti […]

  2. 1976

    Immagine di copertina per il post

    Mao a Shangai

    Alla fine degli anni ’50 il grande balzo in avanti si chiude con un mezzo insuccesso. L’enorme sforzo di mobilitazione ha sconfitto la miseria, la fame, le malattie, i pregiudizi che avevano reso disperata per secoli la condizione umana di un quarto della popolazione del pianeta. Le vecchie classi sono state distrutte, i vecchi rapporti […]

  3. 2005

    Immagine di copertina per il post

    Sul ponte del Seghino non passa il celerino

    Il 31 ottobre Ltf deve per la prima volta espropriare tre terreni in alcune località sopra Mompantero.. “Alle 6,30 il ritrovo lanciato dalla comunità montana è al cimitero di Mompantero, alla salita per Urbiano; i comitati, invece, che la domenica pomeriggio organizzano una “merenda sinoira” in centro al paese, invitano a presidiare lo svincolo sopra […]