InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il massacro di Orangeburg

||||
||||

In quella fredda notte dell‘8 febbraio 1968, centinaia di studenti della South Carolina State University, si erano radunati per una terza notte di proteste nella piccola città di Orangeburg.

Di fronte a loro c’erano dozzine di poliziotti affiancati dalle truppe della Guardia Nazionale. Le proteste presero il via perché il proprietario di una sala da Bowling, Harry Floyd, permetteva solamente ai bianchi di accedervi.

Il lunedì 5 febbraio una trentina di studenti iniziarono le proteste in modo pacifico; nelle sere successive il numero aumentò e ci furono i primi arresti da parte della polizia, con conseguenti cariche e feriti.

La notte dell‘8 febbraio gli studenti fecero una barricata nella parte anteriore del Campus con un falò. Verso le 22,30 per sgomberare la strada una decina di poliziotti iniziarono a sparare con carabine e pistole per circa 10-15 secondi. Ventisette persone furono ferite, la maggior parte alla schiena mentre scappavano e tre studenti afroamericani furono uccisi. Nove poliziotti bianchi furono successivamente processati ma infine assolti.

L’unico condannato fu uno studente, Cleveland Sellers, ferito pure lui, che nel 1970 scontò sette mesi con l’accusa di rivolta in una prigione statale.

Guarda “Orangeburg Massacre 1968ry“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1939

    Immagine di copertina per il post

    Spagna: il “prete carnefice”

    “La luna lo vedeva e si copriva / per non incrociare il suo sguardo / nel libero, nella croce / e nella Star già scarica / Più nero della notte / meno nero della sua anima / di prete carnefice di Ocaña”. Sono alcuni dei versi anonimi scritti nel 1941 da un prigioniero repubblicano nel […]

  2. 1960

    Immagine di copertina per il post

    Palermo contro Tambroni

    In risposta alla strage di Reggio Emilia l’indomani 8 luglio è proclamato un altro sciopero generale nel Paese. E stavolta la rabbia esplode prima a Catania, e poi a Palermo. In Sicilia il compito più truce è affidato ai carabinieri Catania uno di loro ammazza un giovane edile, Salvatore Novembre, 17 anni. Prima è massacrato […]

  3. 1962

    Immagine di copertina per il post

    La rivolta di Piazza Statuto

    L’otto luglio 1962, a Torino in Piazza Statuto si verificano violenti scontri tra gli operai metalmeccanici in sciopero e le forze dell’ordine. Gli scontri proseguivano dal giorno precedente e continueranno fino al 9. Lo sciopero era stato indetto per il 7 da Fiom e Fim in solidarietà alle lotte portate avanti alla Fiat dall’inizio di […]