InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’eccidio di Bava Beccaris

||||
||||

“Il feroce monarchico Bava”

Canzone nata in occasione dei tumulti di Milano del 6, 7, 8, 9, maggio1898 e della spietata repressione dell’esercito. Bava Beccaris, generale dell’esercito, in occasione dei “moti del pane” sparò sui dimostranti con il cannone. Alcuni parlarono di 127 morti, altri, tra cui i giornali, contarono 500 vittime.

Il generale fu premiato dal re Umberto I (re “buono”) con la croce di Grand Uffciale dell’ordine militare dei Savoia.

Alle grida strazianti e dolenti

Di una folla che pan domandava,

Il feroce monarchico Bava

Gli affamati col piombo sfamò.

Furon mille i caduti innocenti

Sotto il fuoco degli armati caini

E al furor dei soldati assassini:

“Morte ai vili!”, la plebe gridò.

Deh, non rider, sabauda marmaglia:

Se il fucile ha domato i ribelli,

Se i fratelli hanno ucciso i fratelli,

Sul tuo capo quel sangue cadrà.

La panciuta caterva dei ladri,

Dopo avervi ogni bene usurpato,

La lor sete ha di sangue saziato

In quel giorno nefasto e feral.

Su, piangete mestissime madri,

Quando scura discende la sera,

Per i figli gettati in galera,

Per gli uccisi dal piombo fatal.

Guarda “Il feroce monarchico Bava” su YouTube:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1904

    Immagine di copertina per il post

    Il primo sciopero generale in Italia

    15 settembre 1904 L’eccidio di Buggerru il 4 settembre 1904 con la morte di tre minatori durante una protesta, nel Sulcis, fu uno spartiacque nella storia del movimento operaio italiano. Il 9 settembre la Camera del Lavoro di Monza voterà un ordine del giorno secondo cui a una nuova strage di lavoratori si sarebbe risposto […]

  2. 1917

    Immagine di copertina per il post

    Ondata di scioperi in Russia

    La reazione del Governo provvisorio alle insurrezioni e ai malcontenti popolari delle prime due settimane di settembre non si fa attendere. Subito a Pietrogrado viene convocata la cosiddetta “conferenza democratica” che dovrà portare alla formazione di un’assemblea costituente, comprendente tutte le rimanenti forze politiche borghesi e quelle rivoluzionarie, bolscevichi compresi. I Socialisti rivoluzionari e i […]

  3. 1981

    Immagine di copertina per il post

    La RAF attacca il generale USA Kroesen, a Heidelberg

    Il comandante in capo dell’esercito americano in Europa e sua moglie furono l’obiettivo di uno spettacolare attacco con lanciarazzi e armi automatiche a Heidelberg nel settembre 1981