InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francesco Giuri viene ucciso in un conflitto a fuoco

||||

Francesco Giuri nasce a Milano il 24 settembre 1953, da una famiglia di origini calabresi. Durante la sua infanzia la famiglia, come moltre altre famiglie delle classi popolari, è costretta ad emigrare in Argentina, dove Francesco cresce. Ritorna da adolescente a Milano dove inizia a lavorare come operaio alla Breda Siderurigica.

Fino al ’76 è iscritto al PCd’I (m-l), ma all’interno della fabbrica si avvicina alle posizioni dell’autonomia operaia: inizia a partecipare alle assemblee del coordinamento operaio sestese, ma ben presto la sua militanza gli costa l’epurazione, che avviene nel 1978, quando viene definitivamente licenziato per assenteismo.

I suoi compagni raccontano che Francesco avesse la capacità di tirar su il morale degli altri anche nelle situazioni più difficili oltre ad una gran voglia di fare, raccontano che sprigionasse energia e che non riuscisse letteralmente a “stare fermo”.

La notte del 9 giugno del 1978, a Lissone, Francesco, ormai disoccupato da alcuni mesi, si appresta a compiere una rapina in banca con alcuni compagni.

Francesco ha il compito di disarmare la guardia giurata posta agli ingressi dello sportello, senza fare uso di violenza: gli si avvicina e gli intima di consegnargli l’arma, sparando un colpo in aria per spaventarla.

Probabilmente la guardia non è ancora intimorita e convinta ad abbandonare l’arma, e quando Francesco fa fuoco in aria una seconda volta la sua arma si inceppa.

La guardia giurata estrae la propria pistola e mentre francesco scappa spara 5 colpi, che lo colpiranno tutti alla schiena, uccidendolo.

Guarda “Milano 1976/77 (Ranuccio Sodi, Collettivo Cinema Militante milanese)“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

francesco giuri

Accadeva Oggi

  1. 1620

    Immagine di copertina per il post

    Sacro Macello in Valtellina

    Il Cantone Grigioni aveva aderito nel 1497-98 alla Confederazione Svizzera e il 27 giugno 1512, con il Giuramento di Teglio, aveva inglobato la Valtellina e le valli a sud delle Alpi. Tuttavia, con l’avvento della Riforma di tipo zwingliano dal 1524 in avanti, le cose si erano complicate per la convivenza di una maggioranza protestante […]

  2. 1871

    Immagine di copertina per il post

    Intervista del giornale The World a Karl Marx

    Quello che segue è un ampio stralcio di un’intervista concessa da Marx a tale R. Landor, giornalista di The World (giornale statunitense), a un paio di mesi dalla fine della Comune di Parigi. Sui giornali dell’epoca, Marx e l’Internazionale dei lavoratori venivano accusati di essere gli organizzatori e i responsabili dell’insurrezione parigina. Molti di questi […]

  3. 1936

    Immagine di copertina per il post

    Giovanni Pesce arriva in Spagna

    Come maturò l’idea di andare con la Brigate Internazionali? Lo decisi al momento stesso del colpo di stato di Franco e dei generali, il 18 luglio 1936, quando furono organizzate le prime manifestazioni di protesta contro i golpisti spagnoli. Radio Ceuta mandò il messaggio cifrato “Cielo sereno in tutta la Spagna”, il segno della ribellione […]