InfoAut

Settembre 1989 – Nasce il Csa Murazzi

2 settembre 1989

A Torino negli anni 87/88 erano avvenute ben cinque occupazioni, da parte del Collettivo Spazi Metropolitani, sempre represse con sgomberi e centinaia di denunce con l’occupazione del 9 settembre 1989 di un ex asilo in Corso Regina 47. Questo spazio era già stato sgomberato nel dicembre 87 ma da lì era partita una trattativa con il Comune fallita per le false promesse. In cambio dell’abbandono dello spazio occupato l’assessore competente ci propone diverse soluzioni: noi privilegiamo un luogo in una zona centrale di Torino. Il posto che ci siamo conquistati si trovava ai Murazzi del Po, era un ex officina nautica chiusa da anni. In quegli anni ai Murazzi vi era solo un locale “Giancarlo”, il Lungo Po d’estate era punto di ritrovo per centinaia di giovani ma nell’ultimo periodo spaccio di droga e retate della polizia l’avevano resa un deserto. La prima festa fu organizzata per il 30 settembre. Fin da subito sono partiti, oltre i lavori, iniziative e concerti: i primi due concerti organizzati al Csa erano intitolati “siamo incazzati neri” e “né eroina né polizia”. L’impegno dei compagni e delle compagne ha permesso che in breve tempo si trasformasse in un luogo vivo e pieno di iniziative, nonostante le provocazioni poliziesche in cui un compagno venne arrestato per resistenza. Fu organizzato un corteo cittadino contro la legge Russo/Iervolino sulle droghe e una mobilitazione per il compagno Guido Borio che nel frattempo era stato riarrestato per la condanna a 26 anni. Dopo aver conquistato questo spazio scrivevamo: “Questo percorso ci ha insegnato che la lotta paga, che la determinazione vale sovente molto di più di centinaia di raccolte firme e di pellegrinaggi all’assessorato. E questo in una fase di “nuovi modi di far politica “, quelli delle catenelle umane e della spettacolarità delle iniziative e se li si fa, le lotte, solo di contorno, vuol dire molto. Ci ha insegnato che quando, da buoni marxisti, si vive nella materialità delle lotte, si sa amministrare il proprio bagaglio di esperienze, si sa ragionare sui passaggi tattici da fare, alla fine quello che hai seminato con tanta fatica (anche se noi cerchiamo di farne il meno possibile) darà i suoi frutti”.

Rioccupazione di Corso Regina 47

Sfoglia “Volantini CSA Murazzi – settembre 1989“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1963

    Immagine di copertina per il post

    Le Piazza Statuto degli operai edili

    Nel luglio 1962 gli scontri di Piazza Statuto a Torino degli operai sotto la sede del sindacato Uil che aveva firmato un accordo separato con la Fiat, spezzando la lotta operaia in crescita, hanno aperto una nuova epoca: il riscatto della classe operaia! La breccia si è aperta: Corso Vittorio Emanuele a Bari e Piazza […]

  2. 1967

    Immagine di copertina per il post

    Ernesto Guevara, Il Che 

    9 ottobre 1967 Il 9 ottobre 1967 nel villaggio di La Higuera viene assassinato dai ranger Boliviani con il tacito consenso della CIA, Ernesto Guevara. Nella sua vita breve ma intensa, appena 39 anni, è stato un medico senza patria ne frontiera, guerrigliero autodidatta, ministro dell’industria  a Cuba ma soprattutto è stato il comandante Che. […]

  3. 1979

    Immagine di copertina per il post

    I 61 licenziati alla Fiat Mirafiori

    Il 9 ottobre del 1979 la FIAT, dopo aver avvertito in anticipo PCI e sindacati delle sue intenzioni, decise di spedire a 61 operai una lettera di sospensione dal lavoro con la motivazione di aver tenuto un “comportamento non rispondente ai principi della diligenza, della correttezza e della buona fede”, tale da aver procurato un […]