InfoAut
Immagine di copertina per il post

Faris Odeh-Un bambino contro un carro armato

Faris Odeh era un ragazzo palestinese che viveva con i suoi genitori, Fayek e Anam, e i suoi otto fratelli nel quartiere Zeitoun di Gaza City. Il 29 ottobre 2000, durante la Seconda Intifada, Laurent Rebours dell’Associated Press gli scattò una fotografia che attirò l’attenzione del mondo intero.

Quella fotografia è Faris Odeh, un ragazzo di 14 anni, solo, armato di pietra, che affronta senza paura un carro armato israeliano.

Dieci giorni dopo, l’8 novembre, in un altro scontro, vicino al valico di Karni, Faris Odeh si è chinato per raccogliere un’altra pietra da terra e in quel momento un soldato israeliano gli ha sparato alla nuca.
Faris Odeh era molto vicino a un carro armato israeliano quando è caduto. Ecco perché i suoi amici hanno dovuto aspettare un’ora per potersi avvicinare senza il rischio di essere colpiti anche loro da un proiettile. Appena hanno potuto, sono corsi da lui, lo hanno preso in braccio e lo hanno portato via in ambulanza. Faris è stato dichiarato morto all’arrivo in ospedale.

Diecimila persone hanno partecipato al funerale di Faris Odeh. Faris Odeh non è riuscito a distruggere nessun carro armato con le sue pietre, nemmeno a graffiarlo, ma è stato ucciso . E nonostante tutto questo, o meglio a causa di tutto questo, Faris Odeh non è morto invano. Il suo coraggio lo ha trasformato in un simbolo che da allora non ha smesso di crescere e che continua e continuerà a crescere lentamente e inesorabilmente fino al giorno in cui l’enorme ombra del piccolo Faris ricoprirà di eterna vergogna Israele e tutti i suoi sostenitori. 

Guarda “Remembrance of Faris Odeh – November 8 | Pebble Media on PTI English“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

antisionismogaza

Accadeva Oggi

  1. 1921

    Immagine di copertina per il post

    Fondazione Partito Comunista Cinese

    “Il motivo immediato dal sorgere del “movimento del 4 maggio” erano stati gli avvenimenti di politica estera, ma questo movimento democratico della classe operaia, della borghesia nazionale, della piccola borghesia cittadina e degli intellettuali, nel maggio-giugno del 1919, ebbe un significato assai più profondo. Esso fu la risposta all’appello della Rivoluzione d’Ottobre. Per la prima […]

  2. 1949

    Immagine di copertina per il post

    Scomunica della Chiesa per i comunisti

    La scomunica ai comunisti è il nome con cui è conosciuto a livello popolare un decreto della Congregazione del Sant’Uffizio pubblicato il 1º luglio 1949. Approvato da Papa Pio XII, il decreto dichiarava illecita, a detta della Congregazione, l’iscrizione al Partito Comunista, nonché ogni forma di appoggio ad esso. La Congregazione dichiarava inoltre che coloro […]

  3. 1960

    Immagine di copertina per il post

    Genova, “è nato un popolo e la pietra scagliò” – prima parte

    Genova, 1960. Il partito neofascista Msi ha convocato per i giorni 2, 3 e 4 luglio il proprio sesto congresso nel capoluogo ligure, presso il Teatro Margherita. La scelta del luogo è già, evidentemente, una provocazione: Genova, oltre ad essere medaglia d’oro alla Resistenza, è anche la città che, nel 1948 all’epoca dell’attentato a Togliatti, […]

  4. 1990

    Immagine di copertina per il post

    Mobilitazione contro gli aumenti dei trasporti pubblici – 1986/1993

    1 luglio 1986-1993 A Torino sul finire degli anni’80 ci furono significative mobilitazioni, con cortei e azioni dirette, contro gli aumenti dei trasporti. Nell’arco di pochi anni (dal 1987 al 1993) il biglietto dell’Atm, odierna Gtt, passò da 500 a 1200 lire con conseguente aumento degli abbonamenti settimanali o mensili. Aumenti dilatati ogni due anni […]