InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fuga dal carcere di Maze

25 settembre 1983

25 settembre 1983, 30 membri dell’Irish Republican Army (IRA) sono evasi da una prigione di massima sicurezza, conosciuta come “The Maze”, una prigione ritenuta a prova di evasione.
I prigionieri dell’IRA presero il controllo del Blocco H numero 7 (H7) e fuggirono con un furgone dalla prigione.

Una guardia carceraria morì per un attacco di cuore mentre altre 20 rimasero ferite, comprese due colpite dai proiettili esplosi dalle armi trafugate nella prigione. L’evasione fu un colpo propagandistico per l’IRA ed il governo inglese rischiò di doversi dimettere. L’inchiesta ufficiale diede la colpa al personale carcerario che rispose accusando l’interferenza politica nella gestione della prigione.

Ad oggi, l’IRA ha sempre rifiutato di comunicare come riuscì a trasportare le armi nella prigione.

Guarda “Unlocking the Maze-38 IRA Prisoners Break Out of the H-Blocks”:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

iraIrish Republican Army

Accadeva Oggi

  1. 1904

    Immagine di copertina per il post

    Come fu temprato l’acciaio

    Nikolai Ostrovsky era uno scrittore realista sovietico. È conosciuto per il suo romanzo “Come fu temprato l’acciaio”. Ostrovsky è nato in un villaggio della Volinia, in Ucraina in una famiglia della classe operaia. Ha frequentato una scuola parrocchiale fino all’età di nove anni. Nel 1914, la sua famiglia si trasferì nella città ferroviaria di Shepetivka […]

  2. 1933

    Immagine di copertina per il post

    Samora Machel, storia di un rivoluzionario

    29 settembre 1933 Milioni di africani, per quasi cinque secoli, sono stati colonizzati da poche centinaia di europei. Per tutto questo periodo l’intero continente africano è stato brutalizzato, spogliato delle proprie ricchezze naturali e della propria popolazione. La storia dell’Africa per anni è stata caratterizzata dal colonialismo, dalle barbarie, dal razzismo, il tutto nell’assoluto silenzio […]

  3. 1944

    Immagine di copertina per il post

    La strage di Marzabotto

    Dopo il massacro di civili compiuto a Sant’Anna di Stazzema compiuto dalle SS il 12 agosto 1944, gli eccidi nazifascisti ai danni delle popolazioni lungo la linea gotica hanno un momentaneo arresto. Il maresciallo Albert Kesserling, comandante della cosiddetta “campagna d’Italia” contro gli alleati, continua però, anche nei mesi successivi, ad avere l’incubo di quei […]