InfoAut
Immagine di copertina per il post

Jacinto Canek: guerriero maya contro l’oppressione spagnola

20 novembre 1761

Jacinto Canek nacque a San Francisco de Campeche nel 1730. Era figlio di genitori nativi Maya che lavoravano al servizio dei religiosi francescani. Nonostante l’educazione religiosa ricevuta, Canek si ribellò alla Chiesa e agli spagnoli che sottomettevano il suo popolo. Fu educato da un frate dell’ordine di San Francesco in teologia, latino, grammatica, morale e storia.
Viene menzionata anche la sua incoronazione a re dei Maya, gesto che lo portò ad essere accusato di atti sacrileghi. Nonostante le tensioni e le differenze che esistevano tra i popoli Maya, Jacinto Canek riuscì a unirli in una lotta comune contro gli invasori spagnoli.
Il suo impegno per la causa indigena lo portò a guidare una ribellione a Cisteil nel 1761, nella quale morirono centinaia di soldati spagnoli e vicini di casa. Dopo diversi tentativi di fuga, fu  catturato, processato e giustiziato nella pubblica piazza di Mérida.

La ribellione guidata da Jacinto Canek a Cisteil
Jacinto Canek guidò una rivoluzione contro il dominio spagnolo e l’oppressione della popolazione indigena nello Yucatán.
La conquista spagnola portò con sé l’imposizione della religione cattolica e lo sfruttamento della popolazione indigena dello Yucatán. Gli indigeni furono costretti a lavorare nelle tenute spagnole e a pagare le tasse in natura. La popolazione indigena soffriva anche di malattie portate dagli spagnoli per le quali non avevano difese immunitarie.
 Nonostante la sua educazione religiosa, Canek si ribellò al dominio della Chiesa e degli spagnoli che sottomettevano il suo popolo.
L’oppressione e le pessime condizioni di vita in cui vivevano gli indigeni furono la motivazione principale della loro rivolta.

Sviluppo della ribellione e sue conseguenze
La ribellione ebbe luogo il 19 e 20 novembre 1761 a Cisteil. Canek e altri leader maya iniziarono l’insurrezione attaccando la hacienda spagnola. I ribelli riuscirono a sconfiggere centinaia di soldati spagnoli e vicini e occuparono la città di Cisteil. La battaglia fu molto serrata e morirono 600 ribelli e 40 soldati.
Canek riuscì a fuggire più volte, ma alla fine fu catturato e portato prigioniero a Mérida. Fu condannato ad essere smembrato vivo, legato, il suo corpo bruciato e le sue ceneri disperse nell’aria, punizione particolarmente crudele e violenta.”

Guarda “JACINTO CANEK, EL HÉROE MAYA QUE RETÓ A LA IGLESIA Y LES HIZO FRENTE A LOS ESPAÑOLES.“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1906

    Immagine di copertina per il post

    Monterumici Bruno

    Bruno Monterumici, nome di battaglia “Roberti”, da Luigi e Luigia Tonelli; nato il 2 aprile 1906 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Operaio ortopedico. Iscritto al PCI. Fu dirigente della FGCI e il 22 agosto 1927 venne arrestato a Modena, unitamente a 2 compagni, perché trovato in possesso di materiale di propaganda antifascista. […]

  2. 1973

    Immagine di copertina per il post

    Cosa sono i collettivi politici operai

    Cinque anni di lotte, di attacco continuo all’organizzazione capitalistica del lavoro ci hanno insegnato una cosa: la classe operaia fa politica, si costruisce ed elabora programmi politici a partire dalle contraddizioni che vive in fabbrica. Questa «intuizione» può sembrare scontata. Di fatto invece la sinistra rivoluzionaria tende a sottovalutare l’aspetto fondamentale che ci sta sotto: […]

  3. 1973

    Immagine di copertina per il post

    Blocco a Mirafiori

    Nei primi anni settanta si era andata delineando all’interno degli stabilimenti Fiat di Torino una conflittualità tale da provocare la risposta della direzione che si sviluppò soprattutto su due punti, ristrutturazione e riconoscimento del ruolo dei delegati sindacali come mediatori. Durante il marzo del ’73 si diffuse in tutte le fabbriche del torinese la lotta, […]