
Mobilitazione contro gli aumenti dei trasporti pubblici – 1986/1993
1 luglio 1986-1993
A Torino sul finire degli anni’80 ci furono significative mobilitazioni, con cortei e azioni dirette, contro gli aumenti dei trasporti. Nell’arco di pochi anni (dal 1987 al 1993) il biglietto dell’Atm, odierna Gtt, passò da 500 a 1200 lire con conseguente aumento degli abbonamenti settimanali o mensili. Aumenti dilatati ogni due anni per meglio attenuare l’impatto presso l’utenza.
La mobilitazione ebbe una dimensione di massa nell’autunno 1990 quando scesero in piazza migliaia di studenti medi (furono danneggiati autobus e chioschi dell’Atm). Il collettivo studentesco “fuori dai banchi” fu protagonista in queste lotte e allargò di molto la sua presenza nelle scuole cittadine
Le iniziative variavano da blocchi degli autobus con volantinaggi alle azioni dirette che si realizzavano con il sabotaggio delle macchinette obliteratrici, usando il silicone o tracciando con le cesoie i cavi elettrici delle macchinette. In diverse occasioni, in un solo pomeriggio, furono messe fuori uso fino a quaranta macchinette. L’azione si svolgeva cosi: si saliva in una decina sull’autobus, qualcuno distribuiva volantini e attaccava adesivi altri tagliavano i cavi. In un occasione la digos con un’imboscata blocco un autobus in via Po ,identifico una decina di compagne/i e arresto per danneggiamento i “4” che avevano già avuto delle pendenze giudiziarie.

Sfoglia “Rassegna Stampa ATM“:


Sfoglia “ATM volantini“:



Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.