InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mobilitazione contro gli aumenti dei trasporti pubblici – 1986/1993

1 luglio 1986-1993

A Torino sul finire degli anni’80 ci furono significative mobilitazioni, con cortei e azioni dirette, contro gli aumenti dei trasporti. Nell’arco di pochi anni (dal 1987 al 1993) il biglietto dell’Atm, odierna Gtt, passò da 500 a 1200 lire con conseguente aumento degli abbonamenti settimanali o mensili. Aumenti dilatati ogni due anni per meglio attenuare l’impatto presso l’utenza.
La mobilitazione ebbe una dimensione di massa nell’autunno 1990 quando scesero in piazza migliaia di studenti medi (furono danneggiati autobus e chioschi dell’Atm). Il collettivo studentesco “fuori dai banchi” fu protagonista in queste lotte e allargò di molto la sua presenza nelle scuole cittadine
Le iniziative variavano da blocchi degli autobus con volantinaggi alle azioni dirette che si realizzavano con il sabotaggio delle macchinette obliteratrici, usando il silicone o tracciando con le cesoie i cavi elettrici delle macchinette. In diverse occasioni, in un solo pomeriggio, furono messe fuori uso fino a quaranta macchinette. L’azione si svolgeva cosi: si saliva in una decina sull’autobus, qualcuno distribuiva volantini e attaccava adesivi altri tagliavano i cavi. In un occasione la digos con un’imboscata blocco un autobus in via Po ,identifico una decina di compagne/i e arresto per danneggiamento i “4” che avevano già avuto delle pendenze giudiziarie.

Sfoglia “Rassegna Stampa ATM“:

Sfoglia “ATM volantini“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1934

    Immagine di copertina per il post

    Muore Jean Vigo

    Jean Vigo nasce a Parigi il 26 aprile 1905 da Emily Clero e Eugene Bonaventure de Vigo. Il padre è un conosciuto anarchico francese, direttore del giornale «Le Bonnet Rouge» in cui era solito firmarsi con lo pseudonimo “Miguel Almereyda” (il cognome è anagramma di Y a la merde [C’é della merda!]). La sua infanzia […]

  2. 1944

    Immagine di copertina per il post

    Agostino Piol e i suoi fratelli

    5 ottobre 1944 “Nel gennaio del 2000, centinaia di abitanti di Rivoli (un Comune alle porte di Torino), hanno seguito commossi i funerali di una donna di 90 anni, Brigida Piol. È stato l’estremo omaggio ad una madre che, durante la seconda guerra mondiale e la Resistenza, aveva perso i suoi quattro figli e anche […]

  3. 1970

    Immagine di copertina per il post

    Il rapimento di Sergio Gadolla

    La notte del 5 Ottobre del 1970 la “banda XXII Ottobre”, gruppo genovese nato un paio di anni prima e composto prevalentemente da operai ed ex partigiani, effettua il rapimento di Sergio Gadolla, secondogenito di una delle famiglie più ricche della città: il padre del ragazzo è stato imprenditore edile, proprietario di cinema e squadre […]