InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mobilitazione contro gli aumenti dei trasporti pubblici – 1986/1993

1 luglio 1986-1993

A Torino sul finire degli anni’80 ci furono significative mobilitazioni, con cortei e azioni dirette, contro gli aumenti dei trasporti. Nell’arco di pochi anni (dal 1987 al 1993) il biglietto dell’Atm, odierna Gtt, passò da 500 a 1200 lire con conseguente aumento degli abbonamenti settimanali o mensili. Aumenti dilatati ogni due anni per meglio attenuare l’impatto presso l’utenza.
La mobilitazione ebbe una dimensione di massa nell’autunno 1990 quando scesero in piazza migliaia di studenti medi (furono danneggiati autobus e chioschi dell’Atm). Il collettivo studentesco “fuori dai banchi” fu protagonista in queste lotte e allargò di molto la sua presenza nelle scuole cittadine
Le iniziative variavano da blocchi degli autobus con volantinaggi alle azioni dirette che si realizzavano con il sabotaggio delle macchinette obliteratrici, usando il silicone o tracciando con le cesoie i cavi elettrici delle macchinette. In diverse occasioni, in un solo pomeriggio, furono messe fuori uso fino a quaranta macchinette. L’azione si svolgeva cosi: si saliva in una decina sull’autobus, qualcuno distribuiva volantini e attaccava adesivi altri tagliavano i cavi. In un occasione la digos con un’imboscata blocco un autobus in via Po ,identifico una decina di compagne/i e arresto per danneggiamento i “4” che avevano già avuto delle pendenze giudiziarie.

Sfoglia “Rassegna Stampa ATM“:

Sfoglia “ATM volantini“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1917

    Immagine di copertina per il post

    Russia le “giornate di luglio”

    l tentativo del Governo provvisorio di ingrossare le fila dell’esercito al fronte con truppe maggiormente fedeli per eliminare gradualmente i soldati che avevano partecipato alla Rivoluzione di febbraio non va a buon fine. Immediatamente i soldati di stanza a Pietrogrado, i più probabili ad essere destinati al fronte, si accorgono dell’inganno ed insorgono contro il […]

  2. 1964

    Immagine di copertina per il post

    Harlem in rivolta

    La rivolta di Harlem del 1964 si è verificata tra il 16 luglio e il 22 luglio 1964. E ‘iniziata dopo che James Powell è stato ucciso dalla polizia, dal tenente Thomas Gilligan. Il secondo proiettile di tre sparato dal tenente Gilligan ha ucciso il 15enne afroamericano di fronte ai suoi amici e circa una […]

  3. 2001

    Immagine di copertina per il post

    La dipartita di Montanelli

    Milano, 2 giugno 1977 – «Quella mattina sono in due nei giardini di piazza Cavour, a Milano. Uno mi spara alle gambe. L’altro mi tiene nel mirino della sua pistola. I primi due-tre proiettili entrano nelle mie lunghe zampe di pollo. Non devastano né ossa né arterie. Ma sarebbero sufficienti per far cadere a terra […]