InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pablo Neruda poeta degli oppressi

23 settembre 1973

Nacque Il 12 luglio del 1904 a Parral il poeta insignito nel 1971 del Premio Nobel per la letteratura. Comunista, esule e perseguitato politico, sostenitore di Salvador Allende, morirà il 23 settembre 1973 poco dopo il golpe del generale Pinochet , ufficialmente di tumore ma in circostanze sospette

Pubblichiamo una “Lettera ai giovani” di Pablo Neruda. 

“Voglio che questa lettera sia un quadrifoglio. Dedico questo quadrifoglio alla Gioventù Comunista.”

La prima foglia è quella dell’allegria. I giovani devono imparare anche ad essere giovani e ciò non è poi così facile. Io sono stato un ragazzo in lutto. Cadde sulla mia vita la tristezza dei popoli poveri del sud, il grido della pioggia, l’intransigente solitudine. Più avanti trovai che la vita, quanto più seri sono i problemi che ci propone, quanto più difficile sia lo scoprirsi del nostro cammino, quanto più grave sia il sentimento dell’ingiustizia sociale, tante più ragioni abbiamo per sentirci degni della nostra responsabilità. Così scopriamo il cammino dell’allegria, che comincia in noi stessi e dopo vuole condividersi e distribuirsi. Lottiamo affinché la nostra allegria possa essere condivisa e distribuita in tutta la terra.

La seconda foglia é quella della coscienza. Partiamo dalla coscienza di un mondo deformato dall’interesse, dalla routine, dall’avarizia, dall’ipocrisia. Il capitalismo e l’imperialismo si coprono con una maschera che dice “mondo libero” e, sotto quella maschera, si nascondono il terrore, la repressione di classe, la perversità sociale. I giovani devono partire da quella coscienza: quella di una società che dobbiamo elevare alla dignità dell’uomo, alla dignità suprema dell’uomo. E questa dignità non esisterà  senza lotta comune che la renda realtà. I giovani comunisti hanno il dovere di rappresentare questa coscienza, essere questa coscienza, continuare e rinnovare questa lotta e fare realtà i sogni più antichi dell’uomo.

La terza foglia é quella della sicurezza. Quando i primi comunisti hanno espresso la loro verità, furono accusati di falsi, traditori, stranieri, illusi. Oggi, immense nazioni vivono nella Rivoluzione. I comunisti furono martirizzati, aggrediti, calunniati. Oggi pesano nei destini del mondo. Ieri i comunisti erano accusati come esplosivi, estremisti, furie umane. Oggi sono accusati come riformisti, pacati, prudenti. Sono gli stessi nemici di ieri quelli che vogliono detenere il punto organizzato della Rivoluzione. Che si vestano da conservatori, fascisti, ultra-sinistra, sotto i loro vestiti c’é sempre  lo stesso volto. Sanno che i comunisti hanno cambiato la Storia. Essi, in chi in una maniera chi nell’altra, si sono uniti nell’anticomunismo per detenerla nella sua marcia. Però la Storia si muove in avanti, lasciando indietro i ritardatari e gli impazienti.

La quarta foglia è quella del Partito. Io ero un uomo quando entrai nel Partito dei comunisti. Avevo attraversato la solitudine. Avevo sentito e compreso tragedie, sfortune, catastrofi. Ero passato attraverso guerre e perdite, attraverso golpi e vittorie. Credevo di sapere già tutto. Però trovai, dentro al mio Partito e andando per paesi e cammini attraverso l’estensione di America e Chile, che dovevo imparare ancora molto ed ogni giorno uomini anonimi, sconosciuti fino ad allora, mi dettero le migliori lezioni di saggezza, di rettitudine, di fermezza. Nessuno deve credersi superiore al Partito. Questo sentimento di modestia non significa vassallaggio, bensì superazione personale, apprendimento di una disciplina che ci conduce sempre alla verità.

Giovani comunisti: questo è il quadrifoglio che vi mando. Buona Fortuna.

(Pablo Neruda, Lettera ai giovani, 19  settembre 1972)

Guarda “Il Postino – “Metafore”:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

pablo neruda

Accadeva Oggi

  1. 1962

    Immagine di copertina per il post

    Giovanni Ardizzone

    La Camera del Lavoro porta i lavoratori in piazza per manifestare contro l’aggressione degli Stati Uniti a Cuba (è il periodo della “crisi dei missili”), comizio e poi corteo fino in Piazza del Duomo dove ad attendere i dimostranti c’è la polizia che attacca con gli allora consueti “caroselli” di jeep dalle quali furono investiti […]

  2. 1969

    Immagine di copertina per il post

    Cesare Pardini

    Il 21 ottobre un gruppo di fascisti aveva aggredito due studenti davanti alla facoltà di Lingue. Pochi giorni dopo, il 24, militanti missini aggrediscono due giovani e poi si rifugiano nella sede dell’Msi di via S.Martino. La reazione è immediata: un migliaio di manifestanti cercano di assaltare la sede missina e vengono caricati dalle forze […]

  3. 2005

    Immagine di copertina per il post

    Le Banlieue in fiamme

    27 ottobre 2005 Giovedì 27 ottobre 2005. La luce del sole si sta ritirando dalla banlieue nord di Parigi mentre un gruppo di ragazzi cammina per tornare a casa. Hanno passato una parte del pomeriggio a giocare a pallone nel parco Vincent Auriol – un socialista che si oppose a Pétain e, dopo aver preso […]