InfoAut
Immagine di copertina per il post

Morte di Lenin

||||

Il 21 Gennaio ricorre l’anniversario della scomparsa, avvenuta nel 1924, di una delle figure rivoluzionarie più importanti e diffuse nell’immaginario storico e collettivo: quella di Vladimir Ilyich Ulyanov, noto con lo pseudonimo di Lenin.

Nato il 22 Aprile del 1870, Lenin trascorre i primi anni della sua vita nel clima di oppressione e arretratezza dello zarismo e arriva a conoscere molto presto la repressione che si abbatte sui primi focolai di rivolta che divampano nella Russia di quegli anni: i fratelli Anna e Aleksandr vengono arrestati nel Marzo del 1887 con l’accusa di cospirazione contro lo zar Alessandro III, mentre Lenin viene fermato e allontanato dalla città assieme ad altri studenti nel Dicembre dello stesso anno per aver occupato l’Università di Kazan.
Negli anni successivi comincia ad accostarsi alle letture marxiste e prosegue gli studi in legge, laureandosi nel 1891; un paio di anni dopo si trasferisce a San Pietroburgo, dove inizia l’attività politica nel POSDR, il Partito Operaio Socialdemocratico Russo.
In questi anni si collocano le prime produzioni scritte, tra cui il noto “Che fare?” del 1902, in cui Lenin introduce la figura del “rivoluzionario di professione” come avanguardia capace di guidare il movimento verso la rivoluzione.
Le sommosse del 1905 infliggono un primo duro colpo al secolare potere zarista e preparano il terreno per lo scontro finale del 1917; nel frattempo la prima guerra mondiale acuisce le condizioni di miseria in cui versa la Russia e offre a Lenin nuovi spunti di riflessione, esposti in “Il socialismo e la guerra” (1915).
Venuto a conoscenza delle rivolte di Febbraio del 1917, Lenin, che si trovava in Svizzera da qualche anno, si affretta a tornare a Pietrogrado, dove il 3 Aprile viene accolto da una folla esultante; il giorno successivo rende note le famose “Tesi di Aprile”, che diventano il programma d’azione per i bolscevichi.
In 10 punti Lenin si esprime infatti in merito alle questioni più impellenti che il partito dovrà affrontare, tra cui uscire dalla guerra contro la Germania in quanto “rimane incontestabilmente una guerra imperialistica di brigantaggio, in forza del carattere capitalistico di questo governo. Il proletariato cosciente può dare il suo consenso ad una guerra rivoluzionaria che giustifichi realmente il difensismo rivoluzionario solo alle seguenti condizioni: a) passaggio del potere al proletariato e agli strati più poveri dei contadini che si schierano dalla sua parte; b) rinuncia effettiva, e non verbale, a qualsiasi annessione; c) rottura completa ed effettiva con tutti gli interessi del capitale”.
Fra gli altri punti salienti si legge la necessità di smascherare il volto capitalistico del governo provvisorio, di estendere la popolarità e l’influenza del Partito tra i Soviet, che dovranno diventare l’organo di direzione politica (“Niente repubblica parlamentare – ritornare ad essa dopo i Soviet dei deputati operai sarebbe un passo indietro”), soppressione di polizia ed esercito, confisca delle grandi proprietà terriere e istituzione di un’unica Banca Nazionale.
Inizialmente le tesi di Lenin disorientarono molti dei suoi compagni di Partito, ancora ancorati all’idea che per il momento bastasse accontentarsi della rivoluzione borghese e convinti che il passaggio alla rivoluzione socialista fosse ancora prematuro.
Ma nei mesi successivi la maggioranza si rovescia a suo favore e la presa del Palazzo d’Inverno il 25 Ottobre segna la vittoria definitiva dei bolscevichi e l’inizio del lungo impegno di Lenin nel Partito.
Nonostante la malattia che comincia a colpirlo dal 1921, Lenin prosegue l’attività politica e la produzione scritta fino alla fine; ad oggi, la sua figura è sopravvissuta ai decenni e ha rappresentato un modello e un esempio per molti altri leader rivoluzionari e per le lotte degli anni successivi.

“Non giocare mai con l’insurrezione. Ma quando la si inizia, mettersi bene in testa che bisogna andare sino in fondo”

Guarda “Lenin’s Funeral – Moscow (1924)”:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

storia di classe

Accadeva Oggi

  1. 1917

    Immagine di copertina per il post

    Le tesi di Aprile di Vladimir Lenin

    Sui compiti del proletariato nella rivoluzione attuale (Tesi d’Aprile) Vladimir Lenin (1917) Pubblicato il 20 aprile 1917 nella Pravda n° 26 Questo articolo, pubblicato sulla Pravda, contiene le celebri Tesi di aprile di Lenin, che evidentemente furono redatte da lui durante il viaggio alla vigilia del suo rientro a Pietrogrado. Lenin presentò le tesi il […]

  2. 1960

    Immagine di copertina per il post

    La rivolta di Livorno contro i paracadutisti

    A Livorno tra il 19 e il 22 Aprile del 1960 si verificano gravi scontri tra la popolazione e i paracadutisti di stanza in città, vissuti come una presenza intrusa e di troppo. Episodi simili si erano verificati già nel 1919 contro le truppe francesi e il ricordo di tali eventi e della forza con […]

  3. 1963

    Immagine di copertina per il post

    Esecuzione capitale del comunista Grimau

    ulián Grimau García, nato a Madrid nel 1911, militante della Gioventù socialista unificata e poi del Partito comunista spagnolo, partecipò alla guerra civile come soldato e come funzionario del governo e delle organizzazioni popolari. Nel 1939 riparò in Francia dove visse per qualche tempo nel campo di concentramento di Argelés.   Eletto membro del Comitato […]