InfoAut
Immagine di copertina per il post

Viene fondato il MIR (Movimiento de Izquierda Revolucionaria) cileno

15 agosto 1965

“Nel contesto della Guerra Fredda, il trionfo della Rivoluzione cubana nel gennaio 1959 produsse un forte impatto in tutta l’America Latina. In Cile, questo scenario si è tradotto in una forte polarizzazione politica e ideologica dei diversi attori sociali. Oltre al violento confronto tra i partiti politici di destra e di sinistra, all’interno di quest’ultimo blocco vi furono notevoli differenze tra la sinistra rivoluzionaria e quella riformista.

Da un lato, i partiti tradizionali della sinistra, il Partito Comunista e il Partito Socialista, scommettono su un graduale approfondimento della trasformazione sociale attraverso riforme istituzionali. La tendenza rivoluzionaria, invece, sosteneva che i cambiamenti sociali dovessero essere radicali, attraverso il confronto diretto con la classe dirigente e lo Stato. L’ultima fase di questo confronto porterebbe necessariamente a una lotta armata. In questo contesto, i diversi gruppi che componevano la sinistra rivoluzionaria sapevano che l’unità di questo settore era essenziale per posizionarsi nello spazio e nel dibattito pubblico.

Durante il governo di Eduardo Frei Montalva, il 14 e 15 agosto 1965, si tenne in via San Francisco, a Santiago, il Congresso dell’Unità Rivoluzionaria. La Commissione Organizzatrice, presieduta dal leader sindacale Clotario Blest Riffo , era composta dall’Avanguardia Rivoluzionaria Marxista-Ribelle (VRM-R, giovani studenti dell’Università di Concepción ), dal Partido Obrero Revolucionario (POR, fondamentalmente trotskista), un settore del Partito Socialista Rivoluzionario (PSR) e sindacalisti classisti del Movimento delle Forze Rivoluzionarie (MFR). All’incontro hanno partecipato quasi 90 delegati provenienti da varie parti del Paese, la stragrande maggioranza proveniva da Santiago e Concepción. Il 15 agosto 1965 fu fondato il Movimiento de Izquierda Revolucionaria (MIR) e fu eletto un Comitato Centrale di 21 membri, nominando Segretario Generale il medico Enrique Sepúlveda.

Nella sua Dichiarazione di principi, il MIR si definiva “l’avanguardia marxista-leninista della classe operaia e degli strati oppressi del Cile”  ed espresse la sua posizione rivoluzionaria di azione politica e sociale in opposizione alla sinistra tradizionale. Questa posizione prendeva sempre più forza nel gruppo più radicale all’interno del MIR, quello dei giovani capeggiati da Miguel Enríquez., fino alla riunione dell’agosto 1967 del Comitato Centrale per organizzare il III Congresso dell’organizzazione; detto gruppo prese la guida e Miguel Enríquez fu eletto Segretario Generale. In pochi anni il MIR divenne il punto di riferimento della sinistra radicale, extraparlamentare e rivoluzionaria cilena.

Durante il governo di Unità Popolare, il MIR non faceva parte della coalizione di governo, sebbene lo sostenesse esplicitamente facendo una tregua nella sua tattica di azioni di propaganda armata. Tra il 1970 e il 1973, l’azione politica del MIR si è concentrata fondamentalmente sullo spazio sociale con l’obiettivo di consolidare la sua politica di Fronti di Massa e costruzione del Potere Popolare, oltre a consolidare il Consiglio di Coordinamento Rivoluzionario (JCR). Durante il regime militare (1973-1990) il MIR fu duramente perseguitato. Ha invitato i suoi militanti a non rifugiarsi nelle ambasciate per combattere la dittatura dall’interno del Paese. Furono costretti a misure di sicurezza estreme (puntualità per riunioni e assembramenti, case sicure, falsificazione di documentazione) e a lavorare in cellule piccole e compatte in clandestinità. Tuttavia, i suoi militanti furono imprigionati, torturati, giustiziati o esiliati, cosa che finirà per smantellare il movimento, dopo vari eventi che ne hanno segnato la storia.”

Guarda “50 años del Movimiento de Izquierda Revolucionaria – MIR“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

cileMiguel EnriquezMIR

Accadeva Oggi

  1. 1944

    Immagine di copertina per il post

    La giustizia popolare può essere senza pietà

    Donato Carretta, direttore del carcere romano di Regina Coeli, incappa il 18 settembre 1944 nella vendetta popolare. Questi i fatti. Donato Carretta era nell’aula del Tribunale di Roma, che a quell’epoca era all’interno del “Palazzaccio” oggi sede della Cassazione, ed era in attesa di essere interrogato come testimone nel processo a carico dell’ex Questore di […]

  2. 1969

    Immagine di copertina per il post

    “Potere Operaio”: il partito dell’insurrezione

    18 settembre 1969 II primo numero di «Potere operaio» settimanale esce, alla vigilia dei rinnovi contrattuali, il 18 settembre 1969. Direttore responsabile è Francesco Tolin, collaborano alla redazione fra gli altri: Nanni Balestrini, Lapo Berti, Guido Bianchini, Michelangelo Caponetto, Pino Adriano, Bruno Brezzo, «Biffo», Sergio Bologna, Giairo Daghini, Alisa Dal Rè, Luciano Ferrari Bravo, Alberto […]

  3. 1982

    Immagine di copertina per il post

    Sabra e Shatila

    Tra il 16 ed il 18 settembre 1982, il popolo Palestinese ed il mondo intero, furono colpiti da un orrendo crimine: i sanguinosi massacri dei campi profughi di Sabra e Shatila a Beirut, in Libano.A Sabra e Shatila, abitavano migliaia di rifugiati palestinesi cacciati dalla Palestina nel 1948 durante l’occupazione Sionista delle loro case e […]