RIMINI. A quasi due anni dal primo (che si era tenuto a Roma dal 7 al 12 gennaio del 975), Lotta Continua si riunisce in congresso. L’organizzazione ci arriva sull’onda della pesante sconfitta elettorale del 20 giugno del 76, quando il cartello “unitario” della sinistra rivoluzionaria esce vistosamente penalizzato da un risicato 1.5% alla Camera, […]
Alla fine degli anni ’50 il grande balzo in avanti si chiude con un mezzo insuccesso. L’enorme sforzo di mobilitazione ha sconfitto la miseria, la fame, le malattie, i pregiudizi che avevano reso disperata per secoli la condizione umana di un quarto della popolazione del pianeta. Le vecchie classi sono state distrutte, i vecchi rapporti […]
“Un comunista deve essere di ampie vedute, sincero, leale e attivo, deve mettere gli interessi della rivoluzione al di sopra della sua stessa vita e subordinare gli interessi personali a quelli della rivoluzione; sempre ed ovunque, deve essere fedele ai principi giusti e condurre una lotta instancabile contro ogni idea e azione errata ; deve […]
Il 20 agosto 1976 Graziano Mesina, noto come la primula rossa del banditismo sardo, mette a segno una delle sue più clamorose evasioni, fuggendo dal carcere di Lecce assieme ad altri dieci detenuti. Assieme a lui si trovano anche Martino Zicchitella e Giuseppe Sofia, entrambi attivisti dei NAP. Graziano Mesina nasce il 4 aprile 1942 […]
4 agosto 1976 Nel 1976 i Cpv iniziano a riflettere sulla necessità di dotarsi e rafforzare gli strumenti di informazione utili per coprire in maniera efficace i territori d’intervento che mano a mano si stanno ampliando seguendo il radicamento delle iniziative e delle lotte proposte, in particolare con il rapidissimo sviluppo della nostra presenza attraverso […]
È la mattina del 10 luglio 1976 e nel reparto B dello stabilimento dell’industria chimica ICMESA di Meda si sta lavorando alla produzione di triclorofenolo, una sostanza impiegata nei diserbanti. Situata al confine con Seveso, la fabbrica produce prodotti intermedi per la cosmetica e la farmaceutica e, tra questi, anche il “2,4,5- triclorofenolo”. Attraverso una […]
Nella notte tra il 3 e il 4 luglio 1976 ebbe luogo l’operazione Entebbe delle Forze armate israeliane. Entebbe è il principale aeroporto internazionale dell’Uganda, a circa 35 km dalla capitale Kampala. La vicenda era iniziata una settimana prima, il 27 giugno, quando un Airbus A300 dell’Air France, in partenza da Atene, proveniente da Tel […]
Il 26 giugno 1976 al Parco Lambro di Milano si apre la VI Festa del Proletariato Giovanile. Sesta e ultima. Organizzata dalla mitica e discussa testata dell’underground milanese Re Nudo con l’adesione di altre riviste come Falce e martello, A Rivista Anarchica, Umanità Nova e Rosso nonché di organizzazioni come il Partito Radicale, Lotta Continua […]
E’ il 16 Giugno 1976 quando a Soweto in Sudafrica iniziano violenti scontri tra gli studenti neri e la polizia segregazionista del National Party, partito nazionalista al governo del paese. Il motivo specifico della protesta studentesca di Soweto fu un decreto governativo che imponeva a tutte le scuole in cui erano segregati i neri, di […]
Il 28 maggio 1976 Sandro Saccucci, esponente di spicco del Movimento Sociale Italiano e deputato per la circoscrizione Roma-Viterbo-Frosinone-Latina, decide di tenere un comizio nella città di Sezze Romano, provincia di Latina, in occasione delle elezioni politiche previste per il 20 giugno. La scelta si delinea da subito come una deliberata provocazione missina, essendo noto […]