di Raffaele Sciortino per Sinistrainrete Di fronte alla diffusione repentina del coronavirus ci sarebbe da indagare a fondo su cosa avviene in ambito sociale, il terreno principale della presa di coscienza delle modalità di funzionamento del sistema e dello sviluppo di eventuali scintille di mobilitazione. Ciò va visto nei due sensi: non solo come dall’alto […]
Pubblichiamo questo articolo di Nicola Casale e Raffaele Sciortino perchè troviamo importante aprire il dibattito e aggiornarlo intorno alla questione del conflitto tra Stati Uniti e Iran. Una vicenda che per profondità delle contraddizioni, numero e peso dei soggetti coinvolti non è facilmente intellegibile. Ci interessa come InfoAut riuscire a dare spazio a una pluralità di […]
Su cosa si è votato domenica scorsa? Non sull’Europa che vogliamo. L’elettore medio europeo non da ora si è dovuto convincere, con buona dose di realismo, che l’obiettivo è più modestamente quello di ridefinire, per quanto ciò è possibile con il voto, i rapporti tra il proprio stato e questa strana entità sovranazionale che […]
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questi appunti di Nicola Casale sui gilet gialli. Buona lettura! L’avvento e la resistenza del movimento dei gilets jaunes mette a dura prova la politica di riforme che Macron è incaricato di promuovere per trarre fuori la Francia dal rischio di declino della sua potenza capitalistica e per contribuire a tirarne fuori l’intera UE. Questo […]
Di seguito l’introduzione e l’indice del volume I dieci anni che sconvolsero il mondo. Crisi globale e geopolitica dei neopopulismi di Raffaele Sciortino (Asterios, 2019) che raccoglie, tra gli altri, alcuni dei contributi che abbiamo pubblicato negli anni su Infoaut. A un libro obiettivamente denso si addice un’introduzione la più possibile asciutta. Il lettore non troverà […]
Intervento di Raffaele Sciortino al dibattito “Dai forconi alla coalizione giallo-verde” che si è svolto al CSOA Askatasuna di Torino il 7 giugno 2018. Vorrei questa sera socializzare con voi un paio di ragionamenti un po’ a voce alta che almeno in prima battuta non si fermano tanto sulla fenomenologia e su quello che sta […]
Un intervista a Raffaele Sciortino di Giuseppe Molinari da Commonware Nelle scorse settimane il presidente americano Trump ha annunciato l’imposizione dei dazi doganali su acciaio e alluminio, manovra decisamente in controtendenza rispetto alle politiche economiche e industriali portate avanti dalle potenze occidentali negli ultimi decenni. D’altra parte però, le mosse trumpiane rilette alla luce di […]
di Raffaele Sciortino e Steve Wright ll capitalismo è un sistema di relazioni che vanno dall’interno verso l’esterno, dall’esterno verso l’interno, dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto. Tutto è relativo, tutto è in catene. Il capitalismo è una condizione sia del mondo che dell’anima (Franz Kafka, in Janouch 1971,151–2). Gli anni […]
La débâcle del Front national in Francia e l’elezione di Macron, le vicende catalane e i balbettamenti di Podemos, le difficoltà dell’amministrazione Trump. E dalle nostre parti: le elezioni siciliane e il gran ritorno del centro destra, la disastrosa e ormai conclusa parabola di Matteo Renzi, l’opaca prestazione delle giunte cittadine del Movimento 5 stelle. […]
di SALVATORE COMINU e RAFFAELE SCIORTINO (per Uninomade 2.0) Io penso che il diritto alla contrattazione si difende praticandolo. E la ragione dello sciopero generale che coinvolge il resto delle categorie nelle fabbriche è proprio per mandare questo messaggio. E quindi per fare accordi nelle imprese italiane che mantengano il contratto nazionale, che riconoscano ai […]