InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

Roma, zoning e sex workers: qualche riflessione

Pubblichiamo di seguito alcune riflessioni rispetto al progetto del comune di Roma (che pare già naufragato de facto alla luce delle ultime notizie) di istituire una sorta di “zona di tolleranza” dove abbozzare dei processi di regolamentazione delle prestazioni lavorative dei/delle sex workers. Anticipiamo sin da subito il carattere parziale e inconcluso delle riflessioni proposte, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Libia verso la guerra tra retoriche “civilizzatrici” e interessi economici

Una nuova guerra bussa alle porte dell’Europa. E, come ogni conflitto moderno, al netto degli ideali che cristallizzano le coscienze nei credo nazionali, ogni parte negozia la sua posizione in base al rapporto impegno militare-obiettivi finali. Poi, solo dopo, verrà il fuoco. In questa prospettiva si possono valutare le mosse del governo Renzi. Mentre gli […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guardie su detenuto suicida: “Uno di meno: per fare ‘sto mestiere devi avere il core nero”

Gabriel Barbuta, condannato nel 2013 per un omicidio avvenuto nel 2007, stava scontando l’ergastolo e si è tolto la vita nel carcere di Opera, a Milano. Il sindacato di polizia Sappe ha allora rilasciato dichiarazioni alla stampa in merito, sostenendo che le guardie carcerarie italiane sono “attente alle difficoltà di tutti i detenuti, indipendentemente dalle […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cos’è il carcere, di Salvatore Ricciardi

Salvo mi ha insegnato a guardare i miei polpastrelli in altro modo, a distinguere e apprezzare cio’ su cui le nostre mani poggiano, Salvo è stato il primo ergastolano che mi ha insegnato che si sconfigge tutto, anche l’ergastolo stesso e mai come ora ho bisogno di crederci. E’ uno di quelli che nella mia […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

LA RIVISTA *ZAPRUDER* E IL PROGETTO STORIE IN MOVIMENTO – Cuore d’acciaio

RIVISTA *ZAPRUDER* E IL PROGETTO STORIE IN MOVIMENTO (SIM) Frutto di un percorso che ha coinvolto centinaia di giovani storiche e storici, la rivista intende confrontarsi con ambiti di ricerca e approcci metodologici differenti. Accanto all’attenzione verso le lotte e le classi sociali, il femminismo, la “stagione dei movimenti”, i conflitti generazionali, le avanguardie culturali […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Città, metropoli, spazi urbani. Discussione con Felice Mometti a partire dai testi “Il diritto alla città” e “Rebel Cities”.

Discussione con Felice Mometti a partire dai testi “Il diritto alla città” di Henri Lefebvre e “Rebel cities” di David Harvey. Continua il ciclo di seminari promosso dal Collettivo Universitario Autonomo Bologna​ riguardo l’ampia tematica della città. Il 18 febbraio presenteremo due libri che hanno meglio tracciato la definizione di “diritto alla città”, per poi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Öcalan e il PKK: un altro mondo è possibile

Abdullah Öcalan: 66 anni, 16 anni su un’isola-prigione.Una vita di più di 40 anni di lotta e di resistenza Cos’è che spinge la gente va a resistere e lottare nonostante le difficoltà, l’oppressione e le minacce per la propria vita? Dev’essere ciò che rende umano l’essere umano; la sua capacità di immaginare. Immaginare: un altro mondo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tutt* in piazza il 21 febbraio

Il popolo valsusino scende malvolentieri a valle della sua terra; se il 21 febbraio lo farà, manifestando a Torino, è perchè vuole incontrarci tutte e tutti. Vuole incontrare i bisogni negati degli abitanti della città piu indebitata d’Italia o di quella devastata da Expo 2015; vuole tornare a camminare al fianco degli studenti e di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ISIS, il PKK e il futuro del Medio Oriente

Dopo il crollo dell’Unione sovietica, nei primi anni Novanta, il nuovo ordine mondiale è stato rimesso in discussione, e il Medio Oriente è divenuto il punto centrale della questione. Qui, durante la guerra fredda, si erano formate due linee contrapposte: una tra i popoli arabi fondata e sostenuta dall’Unione sovietica, costituita dal Partito Baath, il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Esaminare la repressione con Marx: “drenaggio” degli immigrati e lotta alla sovrappopolazione carceraria

da Charta Sporca (articolo di Fabienne Brion, traduzione di Andrea Muni) Delinquenza ed etnicità Alla constatazione secondo cui “la prigione serve a ridurre i crimini” Michel Foucault opponeva, già nel 1975, l’ipotesi che la prigione, piuttosto, abbia la funzione di “produrre la delinquenza, vale a dire un tipo specifico, politicamente ed economicamente meno pericoloso (e al limite utilizzabile) […]