InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lettera ai tifosi della Roma sul nuovo stadio

||||

 

Fino a qualche anno fa (2010 non gli anni 80) un Roma-Chievo costava 13€ un Roma-Milan 17 € erano gli anni della tessera del tifoso, anche in quel caso settore in protesta, nessun abbonamento e ogni settimana si comperava il biglietto. A fine anno avevamo speso di più ma eravamo rimasti fedeli ad una linea ad un’idea che la carta di credito per entrare allo stadio era un qualcosa da rifiutare.

Oggi la partita con il Crotone costa 25€ e le sfide con le “big” 35€, parliamoci chiaro la gente, il popolo giallorosso non va allo stadio perchè costa troppo.

Quando sento dire che lo stadio a Tor di Valle,  stadio che non è nemmo il 20% dell’opera, è la priorità dei tifosi della Roma mi viene da ridere.
Noi romanisti gente allegra abbiamo sempre criticato l’olimpico con il sorriso, perchè per vedere la palla dalla curva serve un binocolo e non si capisce mai se un lancio è in verticale o in orizzontale.
Questi problemi li abbiamo sempre risolti portando bandiere alte 4 metri, cosi non si vedeva niente e basta. Si sosteneva la nostra squadra cantando a squarciagola, la fattura pregevole o meno del gol la scoprivamo a casa.

Gli stessi giornali e le stesse radio che ci hanno criminalizzato collettivamente dopo i fatti di Ciro Esposito, che da anni fomentano divisioni tra calciatori, allenatori, correnti : pro-Totti – anti De Rossi, anti Spalletti , pro Zeman, gli stessi bugiardi radiofonici che per aumentare gli audience parlavamo male della Roma oggi sono in prima fila nell’appoggiare la costruzione dello stadio facendo sembrare i romanisti stufi di questa “cattiva politica” che non fa lo stadio.
Addirittura Spalletti oramai irrompe nei programmi TV per fare gli spot in favore.
Casualmente le radio e i giornali che si sperticano in ricostruzioni fantasiose e si fanno voce di questo popolo stanco, sono sovvenzionate proprio dai costruttori che sull’ulteriore colata di cemento, ripeto lo stadio è il 17-18% del piano edilizio, guadagneranno un sacco di soldi.

Noi tifosi della Roma che ci guadagnamo?
Quando ci sarà uno stadio nuovo smetterano di perquisire chiunque all’ingresso? Smetteranno di toglierci striscioni che portano solidarietà ai terremotati ? Smetteranno di squalificare il nostro settore per dei cori non razzisti ma che rientrano in uno sfottò reciprocamente accettato e portato avanti dalle tifoserie?

Chiudo con una domanda a cui nessuno della società AS Roma immagino saprà rispondere, qual’è il costo preventivato per un biglietto nel settore popolare del nuovo stadio?
Possiamo dire con certezza che i prezzi aumenteranno del 20, 30% (chiedete ai tifosi della Juve, del Chelsesa, dell’Arsenal ecc ecc).
Molti di noi non si potranno nemmeno permettere di andare allo stadio, repressione permettendo, per cui non ci venite a raccontare che lo stadio nuovo è per noi.

L’olimpico non è comodo, si vede poco, ma per noi è stata una casa anzi un tempio.
I politici hanno speculato su Roma, non permettiamo ai politici e a Pallota di speculare anche sull’as Roma.

Un tifoso della Roma

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

STADIO DELLA ROMA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sbando capitolino

Una mattinata di ordinaria follia nelle periferie romane. La fotografia di come le istituzioni guardano alla città e a come agiscono. San Basilio All’alba centinaia di vigili urbani assediano il quartiere di San Basilio per controllare gli abitanti. I vigili sono entrati in 81 appartamenti per controllare contratti, permessi, bollettini. Decine di nuceli familiari sono […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

#Famostostadio? Anche no

Frenesia, rabbia e passione stanno riempiendo gli ultimi mesi a Roma. L’addio della bandiere e le fantasiose costruzioni giornalistiche intorno agli ambienti calcistici della Roma hanno infiammato l’opinione pubblica di una parte della città. L’attenzione si è riaccesa anche intorno allo Stadio della Roma. Cosa è cambiato negli ultimi mesi? Proviamo a mettere in fila […]