InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lettera ai tifosi della Roma sul nuovo stadio

||||

 

Fino a qualche anno fa (2010 non gli anni 80) un Roma-Chievo costava 13€ un Roma-Milan 17 € erano gli anni della tessera del tifoso, anche in quel caso settore in protesta, nessun abbonamento e ogni settimana si comperava il biglietto. A fine anno avevamo speso di più ma eravamo rimasti fedeli ad una linea ad un’idea che la carta di credito per entrare allo stadio era un qualcosa da rifiutare.

Oggi la partita con il Crotone costa 25€ e le sfide con le “big” 35€, parliamoci chiaro la gente, il popolo giallorosso non va allo stadio perchè costa troppo.

Quando sento dire che lo stadio a Tor di Valle,  stadio che non è nemmo il 20% dell’opera, è la priorità dei tifosi della Roma mi viene da ridere.
Noi romanisti gente allegra abbiamo sempre criticato l’olimpico con il sorriso, perchè per vedere la palla dalla curva serve un binocolo e non si capisce mai se un lancio è in verticale o in orizzontale.
Questi problemi li abbiamo sempre risolti portando bandiere alte 4 metri, cosi non si vedeva niente e basta. Si sosteneva la nostra squadra cantando a squarciagola, la fattura pregevole o meno del gol la scoprivamo a casa.

Gli stessi giornali e le stesse radio che ci hanno criminalizzato collettivamente dopo i fatti di Ciro Esposito, che da anni fomentano divisioni tra calciatori, allenatori, correnti : pro-Totti – anti De Rossi, anti Spalletti , pro Zeman, gli stessi bugiardi radiofonici che per aumentare gli audience parlavamo male della Roma oggi sono in prima fila nell’appoggiare la costruzione dello stadio facendo sembrare i romanisti stufi di questa “cattiva politica” che non fa lo stadio.
Addirittura Spalletti oramai irrompe nei programmi TV per fare gli spot in favore.
Casualmente le radio e i giornali che si sperticano in ricostruzioni fantasiose e si fanno voce di questo popolo stanco, sono sovvenzionate proprio dai costruttori che sull’ulteriore colata di cemento, ripeto lo stadio è il 17-18% del piano edilizio, guadagneranno un sacco di soldi.

Noi tifosi della Roma che ci guadagnamo?
Quando ci sarà uno stadio nuovo smetterano di perquisire chiunque all’ingresso? Smetteranno di toglierci striscioni che portano solidarietà ai terremotati ? Smetteranno di squalificare il nostro settore per dei cori non razzisti ma che rientrano in uno sfottò reciprocamente accettato e portato avanti dalle tifoserie?

Chiudo con una domanda a cui nessuno della società AS Roma immagino saprà rispondere, qual’è il costo preventivato per un biglietto nel settore popolare del nuovo stadio?
Possiamo dire con certezza che i prezzi aumenteranno del 20, 30% (chiedete ai tifosi della Juve, del Chelsesa, dell’Arsenal ecc ecc).
Molti di noi non si potranno nemmeno permettere di andare allo stadio, repressione permettendo, per cui non ci venite a raccontare che lo stadio nuovo è per noi.

L’olimpico non è comodo, si vede poco, ma per noi è stata una casa anzi un tempio.
I politici hanno speculato su Roma, non permettiamo ai politici e a Pallota di speculare anche sull’as Roma.

Un tifoso della Roma

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

STADIO DELLA ROMA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sbando capitolino

Una mattinata di ordinaria follia nelle periferie romane. La fotografia di come le istituzioni guardano alla città e a come agiscono. San Basilio All’alba centinaia di vigili urbani assediano il quartiere di San Basilio per controllare gli abitanti. I vigili sono entrati in 81 appartamenti per controllare contratti, permessi, bollettini. Decine di nuceli familiari sono […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

#Famostostadio? Anche no

Frenesia, rabbia e passione stanno riempiendo gli ultimi mesi a Roma. L’addio della bandiere e le fantasiose costruzioni giornalistiche intorno agli ambienti calcistici della Roma hanno infiammato l’opinione pubblica di una parte della città. L’attenzione si è riaccesa anche intorno allo Stadio della Roma. Cosa è cambiato negli ultimi mesi? Proviamo a mettere in fila […]