InfoAut
Immagine di copertina per il post

Loro sono loro. E noi non siamo loro

||||

Alcune note intorno al dibattito sviluppatosi dopo la piazza sitav di sabato scorso

Dicevamo finalmente un po’ di lotta di classe. La manifestazione SI TAV si colloca esattamente in questo campo, di interessi contrapposti, che immediatamente gli editorialisti dei grandi giornali si affannano a negare. “Le classi sociali non esistono più” asserisce Michele Serra dalla sua “Amaca” e in sottofondo si sente suonare la fanfara della post-modernità che si allontana. Eh già, perché proprio quel racconto di una società globale del benessere, costruita su solide possibilità di ascesa sociale, di “farsi da sé”, sul consumo e l’indebitamento che sottostava alla vittoria occidentale nella presunta “fine delle ideologie” ha mostrato il suo evidente fallimento. Così sono rispuntati gli esclusi, divisi tra di loro, confusi, intrisi ancora da quella melassa di individualismo proprietario che è il vangelo di questo nostro tempo. Come barbari dalle periferie interne ed esterne dell’impero, come “Cartaginesi e Romani”.

Il fronte SI TAV è la reazione di chi vuole conservare i propri privilegi di cittadino romano, di “abitante del borgo”. In effetti però Serra non si sbaglia quando qualifica questa borghesia torinese e italiana come un fantasma. Non perché non si tratti di borghesia, né perché sia lo “spettro” del futuro, ma piuttosto perché va via via scomparendo compressa tra il drenaggio di ricchezza dall’alto del capitalismo (e della borghesia) globale e la debole e confusa spinta dal basso. E’ sempre stato così d’altronde, il capitalismo tende all’accentramento della ricchezza, altro che concorrenza! Chi è sceso in piazza pensa di potersi attaccare ancora al treno, pensa che il mercato sarà magnanimo e che almeno qualcuno si salverà, ma la verità è che questi sono gli stessi che hanno innalzato le spoglie di Torino all’altare del depauperamento, della precarietà e della totale perdita di capacità produttiva. C’è una consapevolezza, se si darà qualche forma di redistribuzione sarà a loro svantaggio. Dunque la crociata contro i fannulloni, dunque “il TAV fatelo con i soldi del reddito di cittadinanza” ecc… ecc… Sarebbe difficile cogliere le differenze tra questa borghesia e gli imprenditori leghisti del nord ed in effetti nel momento in cui c’è un interesse comune da difendere ogni differenza ideologica sfuma definitivamente.

Serra però non può fare a meno che annotare le “sproporzioni paurose tra alto e basso” che riduce a “fasce di reddito”. Una definizione assurdamente economicista della società che non tiene conto delle condizioni di sfruttamento, delle disparità territoriali, delle possibilità di vita e di ascesa sociale. Se ci si soffermasse su un piano unicamente “tecnico” sarebbe piuttosto da dire che la classe operaia è tutt’altro che sparita, ma che l’intero proletariato (qui andrebbe tenuta almeno presente la distinzione tra proletariato e classe operaia) è operaizzato. Certo quello che manca è il lato “politico”, soggettivo: il riconoscersi come classe parte con interessi antagonistici. Eppure un nuovo conflitto tra basso e alto si sta dando in maniera magmatica e per il momento si è in gran parte assiepato ai lidi dei correttivi riformisti del populismo. Quella della borghesia torinese sembra, nella sclerotizzazione complessiva della capacità di analisi, un’azione di prevenzione determinata dalla paura che questo conflitto possa svilupparsi. Il risultato però rischia di essere l’opposto, chiarendo così gli schieramenti in campo: se loro sono i borghesi, noi chi siamo?

Di questo rischio si rendono ben conto commentatori tipo Serra che vorrebbero rinchiudere lo scontro nel mondo delle idee: “Già Montanelli, in una chiacchierata con me (…) sosteneva (e si era ancora alla fine del Novecento) che il Borghese era solo un mito di riferimento per chi sogna il liberalismo, tanto quanto l’Operaio per chi sognava il comunismo.” Ma in realtà lo scontro è ben materiale e parla di modelli di sviluppo, di condizioni di vita ed è qui e ora.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

sitav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Laudato SI(TAV): La Busiarda raschia il fondo e Bergoglio diventa sitav

Quando si parla del grande buco, si sa, tutto è concesso ai nostrani professionisti dell’informazione. Manipolazioni, dati falsi, omissioni, cattiva fede, pure e semplici menzogne si mischiano da sempre con più o meno consapevolezza nel grande calderone dell’informazione sitav. Quello che abbiamo visto, però, ieri su La Stampa tocca davvero vette inaudite o meglio… raschia […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione sitav: solo campagna elettorale, niente di spontaneo

 Un commento da notav.info sulla piazza sitav di ieri Una piazza da campagna elettorale Una piazza riempita per campagna elettorale, disinformata e utile solo a legittimare un ennesimo spreco di denaro pubblico. La presenza di così tanti politici in piazza, tutti allegramente sottobraccio da Chiamparino alla Lega, passando da Forza Italia, dimostra come il tema […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le “fate ignoranti” di Torino di Marco Revelli

  Giuro che non volevo credere ai miei orecchi lunedì sera quando ho sentito a Otto e mezzo, una delle magnifiche sette madamine torinesi “organizzatrici” della manifestazione in Piazza Castello, Patrizia Ghiazza, dichiarare bellamente di ignorare tutto delle problematiche tecniche e ambientali relative alla discussa linea del TAV Torino Lione. Ha detto proprio così: “posso assolutamente […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Da Torino alla Val Susa, finalmente un po’ di lotta di classe

  Torino è una città particolare del contesto italiano, è uno tra quei luoghi che anticipano i cicli storici, ne sanciscono la chiusura, ne rappresentano radicalizzate le cesure. Anche in questo suo canto del cigno, in realtà iniziato poco meno di 40 anni fa, indica precocemente delle tendenze che si aprono. Perché se c’è un […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi è Mino Giachino, promotore della manifestazione “spontanea” per il tav

Dalla DC a Berlusconi: chi è Mino Giachino, alfiere della mobilitazione “spontanea” e “apartitica” a favore della Torino-Lione Dopo la recente approvazione di una mozione contro il Tav da parte della giunta comunale di Torino, sul web ha iniziato a circolare una petizione a favore della Torino-Lione, un appello a non rinunciare all’opera in cui […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Voleva andare a “ballare con le belle ucraine” con il Tav…

)? Un genio che in pochi secondi aveva dimostrato l’essenza di quei sitav che si aggirano nei bar di Susa e che fanno parte di qualche cricca poco limpida. Ora per un pò il si tav Roberto Corona dovrà rinunciare ai suoi viaggi e ai suoi amici di bar perchè è stato arrestato a VENAUS, MENTRE HA […]